Cultura & Gossip
SPETTACOLI - "Antigone in the Amazon", venerdì 11 e sabato 12 aprile al Teatro Mercadante di Napoli
08.04.2025 18:38 di Napoli Magazine

Dopo le applaudite rappresentazioni di THE INTERROGATION e THE REPETITION HISTOIRE(S) DU THÉÂTRE (I), andati in scena rispettivamente a febbraio e ad aprile della scorsa Stagione, ritorna venerdì 11 e sabato 12 aprile al Teatro Mercadante, il regista svizzero Milo Rau con lo spettacolo ANTIGONE IN THE AMAZON, ultimo capitolo della sua Trilogia degli Antichi Miti, iniziata con l’Orestes in Mosul, nell’ex capitale dello Stato Islamico, seguita dal film su Gesù, The New Gospel nei campi profughi dell’Italia meridionale.

Per questa Antigone in the Amazon, Rau e il suo team giungono nello stato brasiliano del Pará, dove le foreste bruciano a causa dell’espansione delle monocolture di soia e dove la natura viene divorata dal capitalismo.

Su un pezzo di terra occupata, in collaborazione con il MST (Movimento dos Trabalhadores Sem Terra), il più grande movimento al mondo di lavoratori senza terra, sviluppano un gioco allegorico sulle violente devastazioni e spostamenti causati dallo Stato moderno, che pone la proprietà privata al di sopra del tradizionale diritto alla terra.

Con Antigone in Amazzonia Milo Rau utilizza la tragedia sofoclea come strumento allegorico per costruire un affondo sulle violente devastazioni e gli sfollamenti causati dallo stato moderno.

«Sebbene supportato dal salmodiante abbraccio del coro – è stato scritto – il grido dell’Antigone di Sofocle è un grido solitario. È un grido contro l’ingiustizia. Contro il sopruso. Contro la hýbris degli animi presuntuosi che osano sfidare le leggi divine e l’ordine pietoso dei sentimenti. È, tanto più, il grido di una donna, di una sorella, di una paladina dei diritti dei deboli. A distanza di millenni, la rivolta civile della figlia di Edipo contro il nómos di Creonte ancora affascina e commuove per la dicotomia netta in cui si consuma: da una parte, le ragioni dello Stato e della Politica, dall’altra, quelle della Famiglia e del Sacro. Da una parte la legge maschile della città e dall’altra la legge femminile degli affetti».

Teatro Mercadante

11 e 12 aprile, rispettivamente alle 21.00 e alle 19.00

ANTIGONE IN THE AMAZON
ideazione e regia Milo Rau
testo Milo Rau & Ensamble
drammaturgia Giacomo Bisordi
collaborazione drammaturgica Douglas Estevam, Martha Kiss Perrone
assistente alla drammaturgia Kaatje De Geest, Carmen Hornbostel
con Frederico Araujo, Pablo Casella, Sara De Bosschere, Arne De Tremerie
in video Kay Sara, Gracinha Donato, Célia Marácajá
e il Coro dei Militanti del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra – MST

e, nel ruolo di Tiresia, Ailton Krenak
musiche Elia Rediger, Pablo Casella
scenografia Anton Lukas
costumi Gabriela Cherubini, Jo De Visscher, Anton Lukas
luci Dennis Diels
video design Moritz Von Dungern
video making of Fernando Nogari
video editing Joris Vertenten
collaborazione ideazione, ricerca e drammaturgia Eva-Maria Bertschy

produzione NTGent coproduzione International Institute of Political Murder – IIPM, Festival D’Avignon, Romaeuropa Festival, Manchester International Festival, La Villette (Parigi), Tandem (Arras-Douai), Künstlerhaus Mousonturm (Francoforte), Equinoxe – Scène Nationale (Châteauroux), Wiener Festwochen (Vienna) in collaborazione con Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST) con il sostegno di Goethe Institut – San Paolo, PRO HELVETIA programma COINCIDENCIA – Scambi culturali tra Svizzera e America Latina, The Belgian Tax Shelter

Spettacolo in tedesco, portoghese e inglese – sottotitolato in italiano

Durata 1h 45’

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
SPETTACOLI - "Antigone in the Amazon", venerdì 11 e sabato 12 aprile al Teatro Mercadante di Napoli

di Napoli Magazine

08/04/2025 - 18:38

Dopo le applaudite rappresentazioni di THE INTERROGATION e THE REPETITION HISTOIRE(S) DU THÉÂTRE (I), andati in scena rispettivamente a febbraio e ad aprile della scorsa Stagione, ritorna venerdì 11 e sabato 12 aprile al Teatro Mercadante, il regista svizzero Milo Rau con lo spettacolo ANTIGONE IN THE AMAZON, ultimo capitolo della sua Trilogia degli Antichi Miti, iniziata con l’Orestes in Mosul, nell’ex capitale dello Stato Islamico, seguita dal film su Gesù, The New Gospel nei campi profughi dell’Italia meridionale.

Per questa Antigone in the Amazon, Rau e il suo team giungono nello stato brasiliano del Pará, dove le foreste bruciano a causa dell’espansione delle monocolture di soia e dove la natura viene divorata dal capitalismo.

Su un pezzo di terra occupata, in collaborazione con il MST (Movimento dos Trabalhadores Sem Terra), il più grande movimento al mondo di lavoratori senza terra, sviluppano un gioco allegorico sulle violente devastazioni e spostamenti causati dallo Stato moderno, che pone la proprietà privata al di sopra del tradizionale diritto alla terra.

Con Antigone in Amazzonia Milo Rau utilizza la tragedia sofoclea come strumento allegorico per costruire un affondo sulle violente devastazioni e gli sfollamenti causati dallo stato moderno.

«Sebbene supportato dal salmodiante abbraccio del coro – è stato scritto – il grido dell’Antigone di Sofocle è un grido solitario. È un grido contro l’ingiustizia. Contro il sopruso. Contro la hýbris degli animi presuntuosi che osano sfidare le leggi divine e l’ordine pietoso dei sentimenti. È, tanto più, il grido di una donna, di una sorella, di una paladina dei diritti dei deboli. A distanza di millenni, la rivolta civile della figlia di Edipo contro il nómos di Creonte ancora affascina e commuove per la dicotomia netta in cui si consuma: da una parte, le ragioni dello Stato e della Politica, dall’altra, quelle della Famiglia e del Sacro. Da una parte la legge maschile della città e dall’altra la legge femminile degli affetti».

Teatro Mercadante

11 e 12 aprile, rispettivamente alle 21.00 e alle 19.00

ANTIGONE IN THE AMAZON
ideazione e regia Milo Rau
testo Milo Rau & Ensamble
drammaturgia Giacomo Bisordi
collaborazione drammaturgica Douglas Estevam, Martha Kiss Perrone
assistente alla drammaturgia Kaatje De Geest, Carmen Hornbostel
con Frederico Araujo, Pablo Casella, Sara De Bosschere, Arne De Tremerie
in video Kay Sara, Gracinha Donato, Célia Marácajá
e il Coro dei Militanti del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra – MST

e, nel ruolo di Tiresia, Ailton Krenak
musiche Elia Rediger, Pablo Casella
scenografia Anton Lukas
costumi Gabriela Cherubini, Jo De Visscher, Anton Lukas
luci Dennis Diels
video design Moritz Von Dungern
video making of Fernando Nogari
video editing Joris Vertenten
collaborazione ideazione, ricerca e drammaturgia Eva-Maria Bertschy

produzione NTGent coproduzione International Institute of Political Murder – IIPM, Festival D’Avignon, Romaeuropa Festival, Manchester International Festival, La Villette (Parigi), Tandem (Arras-Douai), Künstlerhaus Mousonturm (Francoforte), Equinoxe – Scène Nationale (Châteauroux), Wiener Festwochen (Vienna) in collaborazione con Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST) con il sostegno di Goethe Institut – San Paolo, PRO HELVETIA programma COINCIDENCIA – Scambi culturali tra Svizzera e America Latina, The Belgian Tax Shelter

Spettacolo in tedesco, portoghese e inglese – sottotitolato in italiano

Durata 1h 45’