Cinzia Cordella della PM5 Talent di Peppe Mastrocinque fa il suo esordio sul grande schermo in Lola Blue, scritto e diretto da Eleonora Grilli. Il film che la vede protagonista è stato presentato in anteprima nel corso della 15esima edizione del Bif&st Bari International Film&tv Festival.
Il film è stato selezionato per partecipare alla sezione competitiva "ItaliaFilmFest 2024/Nuovo Cinema Italiano" del Bif&st (Bari International Film&TV Festival). La distribuzione internazionale del lungometraggio è stata curata dalla P1 Productions srl, in collaborazione con Brilliant Media, rappresentata da Marc Bikindou e Vanessa Bikindou in qualità di executive producer. A supervisionare gli aspetti finanziari e organizzativi del progetto è stata invece Sonia Giacometti, Project e Financial Manager.
L’opera cinematografica si svolge seguendo il percorso esistenziale e artistico di Lola Blue, protagonista in cerca del proprio destino nel mondo. Lola è una comica ambiziosa, che si imbatte tuttavia in numerosi ostacoli a causa della sua misantropia e del suo spirito inquieto. Il crescente disagio interiore la conduce ad intraprendere un percorso riabilitativo all’interno di un casale alle porte di Orvieto, lontano dalla sua città natale, Napoli. Si trova quindi a partecipare ad una terapia di gruppo, in occasione di un ritiro olistico, un'esperienza che la costringe ad affrontare in modo traumatico il suo passato tormentato.
Il nucleo tematico del film si incentra su due concetti fondamentali: la solitudine e l'integrazione. Alcuni personaggi, come Lola, trovano rifugio nella loro solitudine, ignorando il vuoto che li circonda. Tuttavia, l'autentico antidoto per l'anima risiede nell'integrazione e nella condivisione, non nelle illusioni dell'ego. Questa verità esistenziale costituisce il pilastro su cui si basa la narrazione di Grilli.
«Quando il mio agente, Giuseppe Mastrocinque, mi ha inviato le scene per il provino, da subito ho percepito quanto il personaggio di Lola mi risuonasse dentro e mi permettesse di tirare fuori il lato oscuro della mia anima, che solitamente tengo a bada. Questa donna mi affascinava e mi spaventava contemporaneamente. Nella vita tendo ad essere molto pacifica, forse anche per una forma di vigliaccheria, in quanto ho una paura incontrollabile verso qualunque forma di violenza, mentre Lola esprime se stessa con grande impeto e violenza, al punto da avere seri problemi di gestione della rabbia e questo si ripercuote negativamente sulle sue relazioni, private e professionali».
Cinzia Cordella in Lola Blue è affiancata dagli attori: Errico Liguori, Alessio Sica, Ornella Varchetta, Monica Carpanese, Alfie Nze, Syama Ryaner, Salvatore Catanese e Chiara Barassi. Inoltre, il film ha potuto contare anche sulla presenza di due prestigiosi cameo: quello di Kaspar Capparoni e di Gianfranco Gallo.
Napoletana di nascita e romana di adozione, l’attrice Cinzia Cordella, vanta una carriera ventennale nell’ambito teatrale. Nel 2023 ha portato in scena Matrioska, spettacolo diretto da lei stessa e da Gabriele Guerra, vincitore del premio Alessandro Fersen Innovazione e Ricerca e il premio Miglior Attrice per il Roma Fringe Festival 2023. Lo spettacolo sarà in tournée anche nella stagione 2024/2025. Nel corso della sua carriera ha lavorato con registi di fama nazione ed internazionale. Ha preso parte allo spettacolo Dignità Autonome di Prostituzione, diretto da Luciano Melchionna e di recente ha recitato in Quella visita inaspettata di Paolo Caiazzo, che ha debuttato con successo al Teatro Augusteo di Napoli nel febbraio 2024.
BIOGRAFIA
Napoletana di nascita e romana di adozione, l’attrice Cinzia Cordella inizia il suo percorso artistico come danzatrice. Nel 2004, grazie all’incontro con Carlo Cerciello, si avvicina al teatro, frequentando il laboratorio del Teatro Elicantropo di Napoli, diretto dallo stesso Cerciello, con il quale lavora per diversi anni come attrice e in qualità di coreografa e assistente alla regia. Nel corso della sua carriera collabora con registi di fama internazionale come il lituano Rimas Tuminas per lo spettacolo Edipo a Colono, con Valery Fockin, direttore del teatro di San Pietroburgo e ancora con Nikolaj Roshchin per lo spettacolo Le Troiane. Negli anni, contemporaneamente agli impegni lavorativi, approfondisce gli studi di recitazione, seguendo svariati workshop all’Odin Teatret (Danimarca) con Eugenio Barba e tutta la compagnia, con Danio Manfredini, Pierpaolo Sepe, Enzo Moscato, Giancarlo Giannini ed altri docenti del Centro Sperimentale di Cinematografia. Studia con diversi acting coach, tra i quali Michael Margotta e Paolo Antonio Simioni. Sempre per il teatro ha lavorato in diverse produzioni del Teatro Nazionale di Napoli e del Teatro Bellini. Prende parte al cast di Dignità Autonome di prostituzione, spettacolo di Luciano Melchionna, in scena da oltre 10 anni. La vora al fianco di nomi come Claudia Cardinale nello spettacolo La strana coppia, Marisa Laurito e Giuseppe Zeno negli spettacoli La signora delle mele e Il compleanno di Baudelaire, regia di Bruno Garofalo, inoltre sempre per il teatro entra a far parte del cast dello spettacolo Occhi Gettati di Enzo Moscato, per la regia di Francesco Saponaro, prodotto da Teatri Uniti. Nel 2019 interpreta il ruolo di Simona Alfano in Un posto al sole. Nel 2023 porta in scena Matrioska, spettacolo da lei ideato, scritto e interpretato con la partecipazione di Gabriele Guerra, con il quale riceve il premio Alessandro Fersen Innovazione e Ricerca e il premio Miglior Attrice per il Roma Fringe Festival 2023.Lo spettacolo sarà in tournée anche nella stagione 2024/205. Di recente è andato in scena al Teatro Augusteo di Napoli Quella visita inaspettata, commedia scritta e diretta e interpretata da Paolo Caiazzo, in cui l’attrice ricopre il ruolo di un temibile tenente della guardia di finanza Paolo Caiazzo. Il 21 Marzo 2024 sarà presentato al Bifest, Festival del Cinema di Bari, il film Lola Blu, scritto e diretto da Eleonora Grilli, in cui Cinzia Cordella veste i panni della protagonista.
di Napoli Magazine
26/03/2024 - 16:35
Cinzia Cordella della PM5 Talent di Peppe Mastrocinque fa il suo esordio sul grande schermo in Lola Blue, scritto e diretto da Eleonora Grilli. Il film che la vede protagonista è stato presentato in anteprima nel corso della 15esima edizione del Bif&st Bari International Film&tv Festival.
Il film è stato selezionato per partecipare alla sezione competitiva "ItaliaFilmFest 2024/Nuovo Cinema Italiano" del Bif&st (Bari International Film&TV Festival). La distribuzione internazionale del lungometraggio è stata curata dalla P1 Productions srl, in collaborazione con Brilliant Media, rappresentata da Marc Bikindou e Vanessa Bikindou in qualità di executive producer. A supervisionare gli aspetti finanziari e organizzativi del progetto è stata invece Sonia Giacometti, Project e Financial Manager.
L’opera cinematografica si svolge seguendo il percorso esistenziale e artistico di Lola Blue, protagonista in cerca del proprio destino nel mondo. Lola è una comica ambiziosa, che si imbatte tuttavia in numerosi ostacoli a causa della sua misantropia e del suo spirito inquieto. Il crescente disagio interiore la conduce ad intraprendere un percorso riabilitativo all’interno di un casale alle porte di Orvieto, lontano dalla sua città natale, Napoli. Si trova quindi a partecipare ad una terapia di gruppo, in occasione di un ritiro olistico, un'esperienza che la costringe ad affrontare in modo traumatico il suo passato tormentato.
Il nucleo tematico del film si incentra su due concetti fondamentali: la solitudine e l'integrazione. Alcuni personaggi, come Lola, trovano rifugio nella loro solitudine, ignorando il vuoto che li circonda. Tuttavia, l'autentico antidoto per l'anima risiede nell'integrazione e nella condivisione, non nelle illusioni dell'ego. Questa verità esistenziale costituisce il pilastro su cui si basa la narrazione di Grilli.
«Quando il mio agente, Giuseppe Mastrocinque, mi ha inviato le scene per il provino, da subito ho percepito quanto il personaggio di Lola mi risuonasse dentro e mi permettesse di tirare fuori il lato oscuro della mia anima, che solitamente tengo a bada. Questa donna mi affascinava e mi spaventava contemporaneamente. Nella vita tendo ad essere molto pacifica, forse anche per una forma di vigliaccheria, in quanto ho una paura incontrollabile verso qualunque forma di violenza, mentre Lola esprime se stessa con grande impeto e violenza, al punto da avere seri problemi di gestione della rabbia e questo si ripercuote negativamente sulle sue relazioni, private e professionali».
Cinzia Cordella in Lola Blue è affiancata dagli attori: Errico Liguori, Alessio Sica, Ornella Varchetta, Monica Carpanese, Alfie Nze, Syama Ryaner, Salvatore Catanese e Chiara Barassi. Inoltre, il film ha potuto contare anche sulla presenza di due prestigiosi cameo: quello di Kaspar Capparoni e di Gianfranco Gallo.
Napoletana di nascita e romana di adozione, l’attrice Cinzia Cordella, vanta una carriera ventennale nell’ambito teatrale. Nel 2023 ha portato in scena Matrioska, spettacolo diretto da lei stessa e da Gabriele Guerra, vincitore del premio Alessandro Fersen Innovazione e Ricerca e il premio Miglior Attrice per il Roma Fringe Festival 2023. Lo spettacolo sarà in tournée anche nella stagione 2024/2025. Nel corso della sua carriera ha lavorato con registi di fama nazione ed internazionale. Ha preso parte allo spettacolo Dignità Autonome di Prostituzione, diretto da Luciano Melchionna e di recente ha recitato in Quella visita inaspettata di Paolo Caiazzo, che ha debuttato con successo al Teatro Augusteo di Napoli nel febbraio 2024.
BIOGRAFIA
Napoletana di nascita e romana di adozione, l’attrice Cinzia Cordella inizia il suo percorso artistico come danzatrice. Nel 2004, grazie all’incontro con Carlo Cerciello, si avvicina al teatro, frequentando il laboratorio del Teatro Elicantropo di Napoli, diretto dallo stesso Cerciello, con il quale lavora per diversi anni come attrice e in qualità di coreografa e assistente alla regia. Nel corso della sua carriera collabora con registi di fama internazionale come il lituano Rimas Tuminas per lo spettacolo Edipo a Colono, con Valery Fockin, direttore del teatro di San Pietroburgo e ancora con Nikolaj Roshchin per lo spettacolo Le Troiane. Negli anni, contemporaneamente agli impegni lavorativi, approfondisce gli studi di recitazione, seguendo svariati workshop all’Odin Teatret (Danimarca) con Eugenio Barba e tutta la compagnia, con Danio Manfredini, Pierpaolo Sepe, Enzo Moscato, Giancarlo Giannini ed altri docenti del Centro Sperimentale di Cinematografia. Studia con diversi acting coach, tra i quali Michael Margotta e Paolo Antonio Simioni. Sempre per il teatro ha lavorato in diverse produzioni del Teatro Nazionale di Napoli e del Teatro Bellini. Prende parte al cast di Dignità Autonome di prostituzione, spettacolo di Luciano Melchionna, in scena da oltre 10 anni. La vora al fianco di nomi come Claudia Cardinale nello spettacolo La strana coppia, Marisa Laurito e Giuseppe Zeno negli spettacoli La signora delle mele e Il compleanno di Baudelaire, regia di Bruno Garofalo, inoltre sempre per il teatro entra a far parte del cast dello spettacolo Occhi Gettati di Enzo Moscato, per la regia di Francesco Saponaro, prodotto da Teatri Uniti. Nel 2019 interpreta il ruolo di Simona Alfano in Un posto al sole. Nel 2023 porta in scena Matrioska, spettacolo da lei ideato, scritto e interpretato con la partecipazione di Gabriele Guerra, con il quale riceve il premio Alessandro Fersen Innovazione e Ricerca e il premio Miglior Attrice per il Roma Fringe Festival 2023.Lo spettacolo sarà in tournée anche nella stagione 2024/205. Di recente è andato in scena al Teatro Augusteo di Napoli Quella visita inaspettata, commedia scritta e diretta e interpretata da Paolo Caiazzo, in cui l’attrice ricopre il ruolo di un temibile tenente della guardia di finanza Paolo Caiazzo. Il 21 Marzo 2024 sarà presentato al Bifest, Festival del Cinema di Bari, il film Lola Blu, scritto e diretto da Eleonora Grilli, in cui Cinzia Cordella veste i panni della protagonista.