Torna su Sky Arte da giovedì 17 aprile The Square. All You Can Art, la serie prodotta e realizzata da TIWI. Il trolley giallo di Nicolas Ballario continua a esplorare l’arte da ogni punto di vista, primo fra tutti quello di chi la fa: in ogni puntata un artista apre le porte del suo studio per raccontare aneddoti, riflessioni e work in progress che spaziano dall’arte contemporanea al design, in collaborazione con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e con il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo.
Per conoscere l’arte davvero a 360° arriva Teatri in luce realizzata in supporto alla fondazione Banco dell’energia, un viaggio attraverso alcuni dei più affascinanti teatri italiani, dove alcune “guide” speciali ci porteranno a scoprire la loro storia, il loro presente e, soprattutto, il loro futuro.
Non mancheranno i migliori eventi e le mostre di tutta Italia, raccontati attraverso le voci degli addetti ai lavori e la consueta agenda finale con gli appuntamenti da non perdere.
DECIMO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025
Nella decima puntata Nicolas ci porta a Piacenza per visitare lo studio su più livelli di Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza, i MASBEDO. I due non cercano di etichettarsi, che li si chiami filmmaker o videoartisti poco importa. Ciò che cercano, invece, è di “impollinare le retine e di alzare la temperatura emotiva”, cercando sempre di sorprendere attraverso opere multimediali appartenenti a diversi panorami, che creano un ambiente lirico in cui lo spettatore viene accolto. Quella dei MASBEDO è un’arte che si rivolge a uno spettatore attivo, al quale, attraverso lo sguardo, si chiede di partecipare al montaggio dell’opera.
A Reggio Emilia, Fotografia Europea celebra i suoi vent’anni dedicando l’edizione 2025 proprio a questa età, un periodo fatto di sogni e insicurezze, visto dagli occhi di fotografi di tutto il mondo. Tra questi, il piano terra dei Chiostri di San Pietro è dedicato alla mostra antologica del fotografo giapponese Daido Moriyama.
A seguire, ci spostiamo alla BFF Gallery a Milano per Paradiso perduto di Enrico Baj, dove, a partire dal poema di John Milton, si intavola un discorso attuale sulla libertà, passando attraverso i suoi sorprendenti paradossi.
La terza tappa di Teatri in luce, rubrica realizzata in supporto alla fondazione Banco dell’energia, ci porta a Brescia: dove prima c’erano fabbriche dismesse, ora c’è un nuovo teatro, il Teatro Borsoni. Non solo un’opera di riqualificazione, ma anche di rigenerazione sociale e collettiva, che porta avanti la vocazione teatrale della città. A raccontarcelo è Camilla Baresani Varini, Presidente del Centro Teatrale Bresciano.
In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!
di Napoli Magazine
14/05/2025 - 18:15
Torna su Sky Arte da giovedì 17 aprile The Square. All You Can Art, la serie prodotta e realizzata da TIWI. Il trolley giallo di Nicolas Ballario continua a esplorare l’arte da ogni punto di vista, primo fra tutti quello di chi la fa: in ogni puntata un artista apre le porte del suo studio per raccontare aneddoti, riflessioni e work in progress che spaziano dall’arte contemporanea al design, in collaborazione con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e con il MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo.
Per conoscere l’arte davvero a 360° arriva Teatri in luce realizzata in supporto alla fondazione Banco dell’energia, un viaggio attraverso alcuni dei più affascinanti teatri italiani, dove alcune “guide” speciali ci porteranno a scoprire la loro storia, il loro presente e, soprattutto, il loro futuro.
Non mancheranno i migliori eventi e le mostre di tutta Italia, raccontati attraverso le voci degli addetti ai lavori e la consueta agenda finale con gli appuntamenti da non perdere.
DECIMO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025
Nella decima puntata Nicolas ci porta a Piacenza per visitare lo studio su più livelli di Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza, i MASBEDO. I due non cercano di etichettarsi, che li si chiami filmmaker o videoartisti poco importa. Ciò che cercano, invece, è di “impollinare le retine e di alzare la temperatura emotiva”, cercando sempre di sorprendere attraverso opere multimediali appartenenti a diversi panorami, che creano un ambiente lirico in cui lo spettatore viene accolto. Quella dei MASBEDO è un’arte che si rivolge a uno spettatore attivo, al quale, attraverso lo sguardo, si chiede di partecipare al montaggio dell’opera.
A Reggio Emilia, Fotografia Europea celebra i suoi vent’anni dedicando l’edizione 2025 proprio a questa età, un periodo fatto di sogni e insicurezze, visto dagli occhi di fotografi di tutto il mondo. Tra questi, il piano terra dei Chiostri di San Pietro è dedicato alla mostra antologica del fotografo giapponese Daido Moriyama.
A seguire, ci spostiamo alla BFF Gallery a Milano per Paradiso perduto di Enrico Baj, dove, a partire dal poema di John Milton, si intavola un discorso attuale sulla libertà, passando attraverso i suoi sorprendenti paradossi.
La terza tappa di Teatri in luce, rubrica realizzata in supporto alla fondazione Banco dell’energia, ci porta a Brescia: dove prima c’erano fabbriche dismesse, ora c’è un nuovo teatro, il Teatro Borsoni. Non solo un’opera di riqualificazione, ma anche di rigenerazione sociale e collettiva, che porta avanti la vocazione teatrale della città. A raccontarcelo è Camilla Baresani Varini, Presidente del Centro Teatrale Bresciano.
In chiusura, l’ormai immancabile agenda con gli appuntamenti da non perdere!