La Gazzetta dello Sport ha stilato la classifica dei ricavi dei 20 club di Serie A relativa alla stagione 2015/16. In testa c'è la Juventus che, senza considerare le plusvalenze, vanta ricavi per oltre 350 milioni di euro. Seguono Roma, Milan e Inter, club che però hanno esposizioni debitorie elevate e costi che superano di gran lunga i ricavi. Nel complesso dunque rispetto a loro sta meglio il Napoli, che ha ricavi per 144.1 milioni di euro ma anche costi per 159 ed ha chiuso l'ultimo bilancio praticamente in pari grazie alle plusvalenze (-3.2 mln).
In generale, però, - riporta La Gazzetta dello Sport - il quadro non è dei più entusiasmanti. Si pensava che l'aumento degli introiti derivanti dai diritti televisivi avrebbe costituito una robusta cura ricostituente per il "malato calcio", invece l'indebitamento è cresciuto di 150 milioni in un anno, sfiorando quota 1,9 miliardi. Colpa di un vecchio vizio, quello di pagare stipendi altissimi che si mangiano quasi tutti i ricavi, arrivati complessivamente a 2 miliardi.
Di seguito la classifica completa.
Juventus 351.2 milioni di euro di ricavi. Risultato netto (tenendo conto di costi e plus-minus-valenze): +4.1 mln
Roma 233.6. Risultato netto: -14 mln
Milan 219.7. Risultato netto: -89.3 mln
Inter 207.3. Risultato netto: -59.6 mln
Napoli 144.1. Risultato netto: -3.2 mln
Fiorentina 107.3. Risultato netto: -14.2 mln
Lazio 91.9. Risultato netto: -12.6 mln
Genoa 69.7. Risultato netto: -10.5 mln
Torino 66.7. Risultato netto: +9.5 mln
Sassuolo 61. Risultato netto: -0.3 mln
Sampdoria 60.8. Risultato netto: -1.4 mln
Udinese 60.5. Risultato netto: -27 mln
Bologna 54.1. Risultato netto: -32.6 mln
Atalanta 50.6. Risultato netto: -1.9 mln
Palermo 50.5. Risultato netto: +0.4 mln
Chievo Verona 49.7. Risultato netto: +0.3 mln
Hellas Verona 44.4. Risultato netto: +0.7 mln
Empoli 37. Risultato netto: +1.5 mln
Carpi 31.8. Risultato netto: +0.2 mln
Frosinone 31. Risultato netto: +0.007 mln
Le cifre espresse in milioni di euro sono relative ai bilanci chiusi al 30 giugno 2016, tranne che per Atalanta, Fiorentina, Genoa, Milan, Sampdoria, Sassuolo e Torino (chiusura al 31 dicembre 2015). I ricavi sono al netto delle plusvalenze e delle minusvalenze per le cessioni dei calciatori.
di Napoli Magazine
31/03/2017 - 13:25
La Gazzetta dello Sport ha stilato la classifica dei ricavi dei 20 club di Serie A relativa alla stagione 2015/16. In testa c'è la Juventus che, senza considerare le plusvalenze, vanta ricavi per oltre 350 milioni di euro. Seguono Roma, Milan e Inter, club che però hanno esposizioni debitorie elevate e costi che superano di gran lunga i ricavi. Nel complesso dunque rispetto a loro sta meglio il Napoli, che ha ricavi per 144.1 milioni di euro ma anche costi per 159 ed ha chiuso l'ultimo bilancio praticamente in pari grazie alle plusvalenze (-3.2 mln).
In generale, però, - riporta La Gazzetta dello Sport - il quadro non è dei più entusiasmanti. Si pensava che l'aumento degli introiti derivanti dai diritti televisivi avrebbe costituito una robusta cura ricostituente per il "malato calcio", invece l'indebitamento è cresciuto di 150 milioni in un anno, sfiorando quota 1,9 miliardi. Colpa di un vecchio vizio, quello di pagare stipendi altissimi che si mangiano quasi tutti i ricavi, arrivati complessivamente a 2 miliardi.
Di seguito la classifica completa.
Juventus 351.2 milioni di euro di ricavi. Risultato netto (tenendo conto di costi e plus-minus-valenze): +4.1 mln
Roma 233.6. Risultato netto: -14 mln
Milan 219.7. Risultato netto: -89.3 mln
Inter 207.3. Risultato netto: -59.6 mln
Napoli 144.1. Risultato netto: -3.2 mln
Fiorentina 107.3. Risultato netto: -14.2 mln
Lazio 91.9. Risultato netto: -12.6 mln
Genoa 69.7. Risultato netto: -10.5 mln
Torino 66.7. Risultato netto: +9.5 mln
Sassuolo 61. Risultato netto: -0.3 mln
Sampdoria 60.8. Risultato netto: -1.4 mln
Udinese 60.5. Risultato netto: -27 mln
Bologna 54.1. Risultato netto: -32.6 mln
Atalanta 50.6. Risultato netto: -1.9 mln
Palermo 50.5. Risultato netto: +0.4 mln
Chievo Verona 49.7. Risultato netto: +0.3 mln
Hellas Verona 44.4. Risultato netto: +0.7 mln
Empoli 37. Risultato netto: +1.5 mln
Carpi 31.8. Risultato netto: +0.2 mln
Frosinone 31. Risultato netto: +0.007 mln
Le cifre espresse in milioni di euro sono relative ai bilanci chiusi al 30 giugno 2016, tranne che per Atalanta, Fiorentina, Genoa, Milan, Sampdoria, Sassuolo e Torino (chiusura al 31 dicembre 2015). I ricavi sono al netto delle plusvalenze e delle minusvalenze per le cessioni dei calciatori.