In Evidenza
GAZZETTA - Caso Victor Osimhen, l'ipotesi di reato di Aurelio De Laurentiis è la stessa della Juventus, ma c'è un'importante differenza
27.09.2023 08:12 di Napoli Magazine

La Gazzetta dello Sport si è soffermata sull'affare Victor Osimhen, per il quale è indagato Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli: "Torna in scena il caso Osimhen, ma la sostituzione di Bologna e il litigio con Rudi Garcia stavolta non c’entrano nulla. Torna perché la procura della repubblica di Roma ha iscritto nel registro degli indagati il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, in pratica ereditando l’inchiesta sul falso in bilancio per la cessione dell’attaccante nigeriano e in particolare per la sopravvalutazione delle cifre messe a bilancio per i quattro giocatori che integrarono l’affare con il Lilla. Si tratta di un atto dovuto, l’indagine cambia scenario anche se il contenuto è lo stesso, ma per De Laurentiis c’è anche una buona notizia: lo spostamento a Roma rappresenta l’archiviazione dell’altro fronte, quello dell’ipotesi di “dichiarazione fraudolenta” ai fini di un’evasione fiscale. Resta, invece, aperto il tema del falso in bilancio. E siccome il Napoli, come il Bari, è una “controllata” della holding FilmAuro, che ha sede a Roma, ecco il cambio di sede dell’indagine. L’ipotesi di reato per la quale è indagato De Laurentiis è tra quelle contestate alla Juventus e ai suoi dirigenti. Ma nel suo caso non c’è richiesta di rinvio a giudizio, siamo ancora nel momento delle indagini. La giustizia sportiva ha ritenuto nel caso della Juve che ci fosse una logica di “sistema” che ha portato al tentativo di eludere le norme. Non a caso, la Juve e i suoi dirigenti sono stati condannati per «mancata lealtà». Non è stato dunque il complesso dei casi singoli di presunte plusvalenze fittizie a determinare la riapertura. Nel caso del Napoli, l’affare sotto inchiesta è quello con il Lille che riguarda Osimhen e la valutazione dei quattro giocatori. Un tema che era stato già affrontato (con l’assoluzione) nei processi di primo e secondo grado. Bisognerà vedere se le indagini ora a Roma arriveranno a nuove accuse tali da cambiare lo scenario".

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
GAZZETTA - Caso Victor Osimhen, l'ipotesi di reato di Aurelio De Laurentiis è la stessa della Juventus, ma c'è un'importante differenza

di Napoli Magazine

27/09/2023 - 08:12

La Gazzetta dello Sport si è soffermata sull'affare Victor Osimhen, per il quale è indagato Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli: "Torna in scena il caso Osimhen, ma la sostituzione di Bologna e il litigio con Rudi Garcia stavolta non c’entrano nulla. Torna perché la procura della repubblica di Roma ha iscritto nel registro degli indagati il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, in pratica ereditando l’inchiesta sul falso in bilancio per la cessione dell’attaccante nigeriano e in particolare per la sopravvalutazione delle cifre messe a bilancio per i quattro giocatori che integrarono l’affare con il Lilla. Si tratta di un atto dovuto, l’indagine cambia scenario anche se il contenuto è lo stesso, ma per De Laurentiis c’è anche una buona notizia: lo spostamento a Roma rappresenta l’archiviazione dell’altro fronte, quello dell’ipotesi di “dichiarazione fraudolenta” ai fini di un’evasione fiscale. Resta, invece, aperto il tema del falso in bilancio. E siccome il Napoli, come il Bari, è una “controllata” della holding FilmAuro, che ha sede a Roma, ecco il cambio di sede dell’indagine. L’ipotesi di reato per la quale è indagato De Laurentiis è tra quelle contestate alla Juventus e ai suoi dirigenti. Ma nel suo caso non c’è richiesta di rinvio a giudizio, siamo ancora nel momento delle indagini. La giustizia sportiva ha ritenuto nel caso della Juve che ci fosse una logica di “sistema” che ha portato al tentativo di eludere le norme. Non a caso, la Juve e i suoi dirigenti sono stati condannati per «mancata lealtà». Non è stato dunque il complesso dei casi singoli di presunte plusvalenze fittizie a determinare la riapertura. Nel caso del Napoli, l’affare sotto inchiesta è quello con il Lille che riguarda Osimhen e la valutazione dei quattro giocatori. Un tema che era stato già affrontato (con l’assoluzione) nei processi di primo e secondo grado. Bisognerà vedere se le indagini ora a Roma arriveranno a nuove accuse tali da cambiare lo scenario".