In Primo Piano
MERCATO - Cammaroto svela a "NM": "Napoli, si avvicina Florentino Luis, occhio a Nuno Tavares, braccio di ferro con la Juve per Osimhen"
14.05.2025 12:00 di Napoli Magazine

NAPOLI - All'incombere della finale scudetto a Parma - perché tale sarà la partita del Tardini e domenica sera conosceremo chi avrà vinto il campionato - il Napoli lavora intanto per la prossima stagione e arrivano importanti aggiornamenti sul fronte Osimhen. Attenzione perché si va verso un braccio di ferro. Non è più un mistero che la Juventus ci stia provando ma si registrano soprattutto conferme sull'indiscrezione che avevamo dato il 7 marzo scorso e cioè che Cristiano Giuntoli (che tra l'altro è in bilico a Torino) starebbe forzando la mano con l'entourage del nigeriano per chiudere un'intesa col giocatore mirata a cercare di mettere il Napoli spalle al muro. Le parti hanno discusso l'opportunità di rifiutare qualsiasi offerta per costringere il Napoli e quindi De Laurentiis a sedersi a trattare con la Juventus, sapendo che la clausola da 75 milioni vale solo per l'estero e che il Napoli ad oggi in Italia e a maggior ragione dalla Juventus vorrebbe non meno di 100 milioni

Non so e non possiamo dire ad oggi se sarà un altro caso Higuain ma cominciano ad emergere i primi spifferi di tensione. A suo tempo per l'argentino c'era la clausola esercitabile in modo unilaterale anche in Italia e tramite il solo accordo con il giocatore. Stavolta è diverso ma da quello che risulta possiamo anticipare le cifre che metterebbe sul tavolo la Juventus: 12 milioni all'anno per 4 stagioni al giocatore (quindi l'ingaggio del partente Vlahovic), mentre al Napoli verrebbero offerti 70 milioni, cifra ben lontana dai 100 pretesi da ADL. In Premier League c'è il Manchester United che però non offre neanche i 75 milioni della clausola e insiste su contropartite che non interessano al Napoli. L'Arabia Saudita metterebbe a disposizione del nigeriano 30 milioni di ingaggio e potrebbe sparigliare le carte in 10 minuti sul piano economico ma non verrebbe considerata sinora da Osimhen una soluzione prioritaria. Ora bisognerà capire se Osimhen punterà i piedi per restare in Europa o se si tratta di un gioco al rialzo per spingere gli arabi ad aumentare ancora la proposta. Ci sarà da vedere se l'entourage di Osimhen uscirà allo scoperto e rifiuterà ogni offerta, sino a paventare di andare via a costo zero tra un anno. 
 
Mi aspetto una contromossa del Napoli, per uscire da questo impasse e fare cassa con una cessione all'estero. De Laurentiis non ha nessuna intenzione di farsi mettere all'angolo e si prepara ad alzare un muro. Ci sarebbe anche una opzione puramente estrema di estensione contrattuale ad un costo maggiorato dello stipendio, cioè un rinnovo con aumento a 15 milioni che però molto difficilmente il Napoli eserciterà. Al netto dei campanilismi, anche per non rinforzare un'avversaria, il club partenopeo può e deve trovare la svolta per cedere altrove un calciatore che è stato il simbolo del terzo scudetto. Si sa che la riconoscenza non abita più tra i comuni mortali per cui attenzione agli sviluppi all'orizzonte nelle prossime settimane. 
 
Intanto, in entrata, si avvicina al Napoli il centrocampista del Benfica, Florentino Luis. La proposta è di un'intesa sino al 2030 a 2,2 milioni a stagioni più bonus. Potrebbe essere lui il sostituto di Anguissa, che pare ormai aver deciso di lasciare l'Italia per raggiungere l'Al-Ahli. Il Napoli conta di incassare 25 milioni e li reinvestirà su un centrale fisico e dinamico. Per Florentino Luis intesa di massima con l'entourage del giocatore, non c'è però ancora intesa con il Benfica. 
 
Sulle fasce da registrare un altro possibile confronto tra Napoli e Juve sul mercato: entrambi i club sono interessati a Nuno Tavares della Lazio. Ma il Napoli sin qui non affonda il colpo e ha dubbi sulla sua tenuta fisica e sui tanti, troppi, infortuni. C'è un retroscena: nel 2021 il Napoli aveva provato a prenderlo dal Benfica, che chiedeva allora 15 milioni, mentre gli azzurri offrirono Mario Rui più conguaglio. Lo voleva allora Giuntoli, che adesso tenterà di portarlo alla Juventus. 
 

Emanuele Cammaroto
 
Napoli Magazine
 
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com

ULTIMISSIME IN PRIMO PIANO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MERCATO - Cammaroto svela a "NM": "Napoli, si avvicina Florentino Luis, occhio a Nuno Tavares, braccio di ferro con la Juve per Osimhen"

di Napoli Magazine

14/05/2025 - 12:00

NAPOLI - All'incombere della finale scudetto a Parma - perché tale sarà la partita del Tardini e domenica sera conosceremo chi avrà vinto il campionato - il Napoli lavora intanto per la prossima stagione e arrivano importanti aggiornamenti sul fronte Osimhen. Attenzione perché si va verso un braccio di ferro. Non è più un mistero che la Juventus ci stia provando ma si registrano soprattutto conferme sull'indiscrezione che avevamo dato il 7 marzo scorso e cioè che Cristiano Giuntoli (che tra l'altro è in bilico a Torino) starebbe forzando la mano con l'entourage del nigeriano per chiudere un'intesa col giocatore mirata a cercare di mettere il Napoli spalle al muro. Le parti hanno discusso l'opportunità di rifiutare qualsiasi offerta per costringere il Napoli e quindi De Laurentiis a sedersi a trattare con la Juventus, sapendo che la clausola da 75 milioni vale solo per l'estero e che il Napoli ad oggi in Italia e a maggior ragione dalla Juventus vorrebbe non meno di 100 milioni

Non so e non possiamo dire ad oggi se sarà un altro caso Higuain ma cominciano ad emergere i primi spifferi di tensione. A suo tempo per l'argentino c'era la clausola esercitabile in modo unilaterale anche in Italia e tramite il solo accordo con il giocatore. Stavolta è diverso ma da quello che risulta possiamo anticipare le cifre che metterebbe sul tavolo la Juventus: 12 milioni all'anno per 4 stagioni al giocatore (quindi l'ingaggio del partente Vlahovic), mentre al Napoli verrebbero offerti 70 milioni, cifra ben lontana dai 100 pretesi da ADL. In Premier League c'è il Manchester United che però non offre neanche i 75 milioni della clausola e insiste su contropartite che non interessano al Napoli. L'Arabia Saudita metterebbe a disposizione del nigeriano 30 milioni di ingaggio e potrebbe sparigliare le carte in 10 minuti sul piano economico ma non verrebbe considerata sinora da Osimhen una soluzione prioritaria. Ora bisognerà capire se Osimhen punterà i piedi per restare in Europa o se si tratta di un gioco al rialzo per spingere gli arabi ad aumentare ancora la proposta. Ci sarà da vedere se l'entourage di Osimhen uscirà allo scoperto e rifiuterà ogni offerta, sino a paventare di andare via a costo zero tra un anno. 
 
Mi aspetto una contromossa del Napoli, per uscire da questo impasse e fare cassa con una cessione all'estero. De Laurentiis non ha nessuna intenzione di farsi mettere all'angolo e si prepara ad alzare un muro. Ci sarebbe anche una opzione puramente estrema di estensione contrattuale ad un costo maggiorato dello stipendio, cioè un rinnovo con aumento a 15 milioni che però molto difficilmente il Napoli eserciterà. Al netto dei campanilismi, anche per non rinforzare un'avversaria, il club partenopeo può e deve trovare la svolta per cedere altrove un calciatore che è stato il simbolo del terzo scudetto. Si sa che la riconoscenza non abita più tra i comuni mortali per cui attenzione agli sviluppi all'orizzonte nelle prossime settimane. 
 
Intanto, in entrata, si avvicina al Napoli il centrocampista del Benfica, Florentino Luis. La proposta è di un'intesa sino al 2030 a 2,2 milioni a stagioni più bonus. Potrebbe essere lui il sostituto di Anguissa, che pare ormai aver deciso di lasciare l'Italia per raggiungere l'Al-Ahli. Il Napoli conta di incassare 25 milioni e li reinvestirà su un centrale fisico e dinamico. Per Florentino Luis intesa di massima con l'entourage del giocatore, non c'è però ancora intesa con il Benfica. 
 
Sulle fasce da registrare un altro possibile confronto tra Napoli e Juve sul mercato: entrambi i club sono interessati a Nuno Tavares della Lazio. Ma il Napoli sin qui non affonda il colpo e ha dubbi sulla sua tenuta fisica e sui tanti, troppi, infortuni. C'è un retroscena: nel 2021 il Napoli aveva provato a prenderlo dal Benfica, che chiedeva allora 15 milioni, mentre gli azzurri offrirono Mario Rui più conguaglio. Lo voleva allora Giuntoli, che adesso tenterà di portarlo alla Juventus. 
 

Emanuele Cammaroto
 
Napoli Magazine
 
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com