NAPOLI - Una narrazione dai ritmi lenti scandisce e cristallizza in tanti capitoli la storia di Marco Carrera, ne sviscera emozioni, sentimenti e tormenti e colpisce come un pugile che mette all'angolo il suo avversario. Tra presente e passato, si viaggia nel tempo fino a mettere assieme tutti i pezzi di un puzzle variopinto. Se ne resta storditi, frastornati e quando le luci si riaccendono in sala, mentre scorrono i titoli di coda, ci si riaffaccia alla vita vera con fame di leggerezza e di pura gioia. Il film è tratto da "Il Colibrì", bellissimo romanzo di Sandro Veronesi, ricco di spunti, approfondimenti, ricordi, intrecci che ti portano a leggere il libro tutto d'un fiato. Sullo schermo la resa è emotivamente forte grazie alla bravura di un ricco cast capace di personalizzare con luci ed ombre ogni personaggio, da Kasia Smutniak a Nanni Moretti, da Bérénice Bejo a Laura Morante e a Sergio Albelli, da Fotinì Peluso a Benedetta Porcaroli, da Francesco Centorame a Massimo Ceccherini. Su tutti, Pierfrancesco Favino che nelle vesti del protagonista accompagna lo spettatore lungo il racconto della sua vita. Struggente.
IL COLIBRI'
GENERE: Drammatico
ANNO: 2022
REGIA: Francesca Archibugi
ATTORI: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Alessandro Tedeschi, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini, Fotinì Peluso, Francesco Centorame, Pietro Ragusa, Valeria Cavalli, Nanni Moretti, Francesca De Martini
PAESE: Italia, Francia
DURATA: 126 Min.
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution

Rosa Petrazzuolo
Napoli Magazine
Riproduzione del testo consentita previa citazione della fonte: www.napolimagazine.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni sul Cinema nella rubrica "Lo Scrigno" curata dalla giornalista Rosa Petrazzuolo, vicedirettore di NapoliMagazine.Com