Motori
F1, La Ferrari conferma Vasseur: "Una sfida per vincere"
31.07.2025 18:12 di Napoli Magazine

Frederic Vasseur rimarrà team principal della Ferrari anche per i prossimi anni. Tutte le nuvole che si erano addensate su di lui, dopo una prima parte di stagione di Formula 1 non incoraggiante, sono state ufficialmente dissipate: il Cavallino ha esteso il contratto del francese con un prolungamento pluriennale, annunciandolo alla vigilia della 14/a gara stagionale, il Gp d'Ungheria, che precede una pausa del campionato. "Il rinnovo del contratto di Fred - sottolinea la nota di Ferrari - riflette la nostra determinazione a costruire sulle basi gettate finora. La sua capacità di guidare sotto pressione, di abbracciare l'innovazione e di perseguire la performance è in linea con i valori e le ambizioni a lungo termine della Ferrari. Sotto la sua guida, la scuderia è unita, concentrata e impegnata nel miglioramento continuo". Vasseur è entrato a far parte della Scuderia all'inizio del 2023, prendendo il posto di Mattia Binotto. Le aspettative erano molto elevate, specie in questa stagione con l'arrivo di Lewis Hamilton, ma i risultati non sono stati all'altezza, tanto da alimentare le voci nei mesi scorsi di un possibile cambio al vertice. Ha infine prevalso la strategia della continuità: "Vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato. Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità", commenta il ceo di Ferrari, Benedetto Vigna, secondo il quale dopo un inizio stentato "nelle ultime gare il team è costantemente in lotta per podi e vittorie". Quando Vasseur era nel mirino, in suo favore si erano spesi sia Charles Leclerc sia lo stesso Hamilton - "è il motivo principale per cui sono qui e penso sia la persona che può portarci al vertice", aveva detto il britannico - parole che non possono non aver pesato sulla conferma. Come candidato alla successione era stato indicato, tra gli altri Antonello Coletta, a capo del progetto Endurance che ha ottenuto successi storici per il Cavallino nel mondiale Wec, ma pian piano i venti di cambiamento si sono calmati e Vasseur ha ottenuto il prolungamento del contratto. "Sono grato alla Ferrari per la fiducia. Il rinnovo è una conferma ma anche una sfida a progredire, a rimanere concentrati e a dare il massimo - ha reagito il team principal -. Abbiamo gettato basi solide, ora dobbiamo costruire, con determinazione e costanza. Sappiamo cosa ci si aspetta da noi e siamo impegnati al massimo per soddisfare tali aspettative". Leclerc si è detto "felice" per il rinnovo, "dopo le voci che ronzavano attorno al team in questi mesi". "Fred ha una visione incredibile, molto chiara e tante altre qualità, come saper estrarre il massimo da tutti". La Ferrari è a caccia di un titolo, piloti o costruttori, da oltre 15 anni e anche il 2025 trascorrerà senza successi. Visto il trend positivo delle ultime gare, si è valutato di non dover voltare pagina per riuscirci, considerando anche l'incognita di uno scenario completamente nuovo sotto il profilo tecnico.

ULTIMISSIME MOTORI
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
F1, La Ferrari conferma Vasseur: "Una sfida per vincere"

di Napoli Magazine

31/07/2025 - 18:12

Frederic Vasseur rimarrà team principal della Ferrari anche per i prossimi anni. Tutte le nuvole che si erano addensate su di lui, dopo una prima parte di stagione di Formula 1 non incoraggiante, sono state ufficialmente dissipate: il Cavallino ha esteso il contratto del francese con un prolungamento pluriennale, annunciandolo alla vigilia della 14/a gara stagionale, il Gp d'Ungheria, che precede una pausa del campionato. "Il rinnovo del contratto di Fred - sottolinea la nota di Ferrari - riflette la nostra determinazione a costruire sulle basi gettate finora. La sua capacità di guidare sotto pressione, di abbracciare l'innovazione e di perseguire la performance è in linea con i valori e le ambizioni a lungo termine della Ferrari. Sotto la sua guida, la scuderia è unita, concentrata e impegnata nel miglioramento continuo". Vasseur è entrato a far parte della Scuderia all'inizio del 2023, prendendo il posto di Mattia Binotto. Le aspettative erano molto elevate, specie in questa stagione con l'arrivo di Lewis Hamilton, ma i risultati non sono stati all'altezza, tanto da alimentare le voci nei mesi scorsi di un possibile cambio al vertice. Ha infine prevalso la strategia della continuità: "Vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato. Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità", commenta il ceo di Ferrari, Benedetto Vigna, secondo il quale dopo un inizio stentato "nelle ultime gare il team è costantemente in lotta per podi e vittorie". Quando Vasseur era nel mirino, in suo favore si erano spesi sia Charles Leclerc sia lo stesso Hamilton - "è il motivo principale per cui sono qui e penso sia la persona che può portarci al vertice", aveva detto il britannico - parole che non possono non aver pesato sulla conferma. Come candidato alla successione era stato indicato, tra gli altri Antonello Coletta, a capo del progetto Endurance che ha ottenuto successi storici per il Cavallino nel mondiale Wec, ma pian piano i venti di cambiamento si sono calmati e Vasseur ha ottenuto il prolungamento del contratto. "Sono grato alla Ferrari per la fiducia. Il rinnovo è una conferma ma anche una sfida a progredire, a rimanere concentrati e a dare il massimo - ha reagito il team principal -. Abbiamo gettato basi solide, ora dobbiamo costruire, con determinazione e costanza. Sappiamo cosa ci si aspetta da noi e siamo impegnati al massimo per soddisfare tali aspettative". Leclerc si è detto "felice" per il rinnovo, "dopo le voci che ronzavano attorno al team in questi mesi". "Fred ha una visione incredibile, molto chiara e tante altre qualità, come saper estrarre il massimo da tutti". La Ferrari è a caccia di un titolo, piloti o costruttori, da oltre 15 anni e anche il 2025 trascorrerà senza successi. Visto il trend positivo delle ultime gare, si è valutato di non dover voltare pagina per riuscirci, considerando anche l'incognita di uno scenario completamente nuovo sotto il profilo tecnico.