Dal deserto di Las Vegas a quello di Doha, la Formula 1 si avvicina al verdetto. Chi indosserà la corona di campione del mondo 2025? Lando Norris, Max Verstappen e Oscar Piastri sono in corsa, ma il britannivo arriva al penultino appuntamento con un vantaggio di 24 punti sugli avversari ed ha a disposizione il primo match-point. Per laurearsi campione dovrà ottenere due punti più di loro.
Insomma, il suo vantaggio é notevole e McLaren dovrà puntare su di lui se vuole fermare la rincorsa di Verstappen, che a Losail ha vinto nel 2023 e 2024 ed appare come il contendente più pericoloso. Il team principal Andrea Stella non ha parlato ai media dopo Las Vegas, ma durante tutta la stagione ha sempre ribadito che "quando si tratta di puntare su un pilota, la scelta è affidata solo alla matematica".
Dall'altra parte del box McLaren c'é il ragazzo che ha conquistato 14 podi e sette vittorie nelle prime 16 gare della stagione, per poi entrare in una crisi profonda. Il calo di forma di Piastri da quando ha vinto in Olanda è stato davvero notevole. L'australiano é parso soffrire soprattutto la risalita del compagno. Dopo un inizio di stagione incerto, Norris ha cambiato marcia al rientro dalla pausa estiva. Lui ha sostenuto che, in realtà, la tendenza al rialzo era iniziata prima. Cioé con l'introduzione di una modifica alla geometria delle sospensioni anteriori in Canada.
In Qatar si correrà in notturna, come a Las Vegas, ma le condizioni ambientali non potrebbero essere più diverse. Ed influenzeranno le strategie. Le caratteristiche di Losail, particolarmente impegnative per le gomme, hanno richiesto l'introduzione di una misura eccezionale che limita a 25 il numero di giri per ciascun set di pneumatici. La gara sarà dunque matematicamente a doppia sosta.
E poi c'é la Ferrari. La squadra del Cavallino vuole cancellare il ricordo della gara notturna in Nevada chiusa con il quarto posto di Charles Leclerc e l'ottavo di Lewis Hamilton, ma solo grazie alla doppia squalifica delle McLaren. "Dopo un weekend impegnativo a Las Vegas, arriviamo in Qatar pienamente concentrati e con la voglia di tornare subito in pista - ha detto Fred Vasseur, team principal della Scuderia - Losail è un circuito molto diverso, con curve ad alta velocità che mettono alla prova sia la vettura che il pilota, mentre il limite di giri imposto da Pirelli aggiunge un ulteriore elemento strategico. Le motivazioni sono al massimo e siamo determinati a chiudere la stagione nel miglior modo possibile".
Come tutti, anche chi guarda già alla prossima. In giornata é arrivato l'annuncio di una riorganizzazione in Aston Martin: Adrian Newey assumerà il ruolo di team principal, prendendo il posto di Andy Cowell, e guiderà il team tecnico, comprese le operazioni in pista della vettura.
di Napoli Magazine
26/11/2025 - 20:13
Dal deserto di Las Vegas a quello di Doha, la Formula 1 si avvicina al verdetto. Chi indosserà la corona di campione del mondo 2025? Lando Norris, Max Verstappen e Oscar Piastri sono in corsa, ma il britannivo arriva al penultino appuntamento con un vantaggio di 24 punti sugli avversari ed ha a disposizione il primo match-point. Per laurearsi campione dovrà ottenere due punti più di loro.
Insomma, il suo vantaggio é notevole e McLaren dovrà puntare su di lui se vuole fermare la rincorsa di Verstappen, che a Losail ha vinto nel 2023 e 2024 ed appare come il contendente più pericoloso. Il team principal Andrea Stella non ha parlato ai media dopo Las Vegas, ma durante tutta la stagione ha sempre ribadito che "quando si tratta di puntare su un pilota, la scelta è affidata solo alla matematica".
Dall'altra parte del box McLaren c'é il ragazzo che ha conquistato 14 podi e sette vittorie nelle prime 16 gare della stagione, per poi entrare in una crisi profonda. Il calo di forma di Piastri da quando ha vinto in Olanda è stato davvero notevole. L'australiano é parso soffrire soprattutto la risalita del compagno. Dopo un inizio di stagione incerto, Norris ha cambiato marcia al rientro dalla pausa estiva. Lui ha sostenuto che, in realtà, la tendenza al rialzo era iniziata prima. Cioé con l'introduzione di una modifica alla geometria delle sospensioni anteriori in Canada.
In Qatar si correrà in notturna, come a Las Vegas, ma le condizioni ambientali non potrebbero essere più diverse. Ed influenzeranno le strategie. Le caratteristiche di Losail, particolarmente impegnative per le gomme, hanno richiesto l'introduzione di una misura eccezionale che limita a 25 il numero di giri per ciascun set di pneumatici. La gara sarà dunque matematicamente a doppia sosta.
E poi c'é la Ferrari. La squadra del Cavallino vuole cancellare il ricordo della gara notturna in Nevada chiusa con il quarto posto di Charles Leclerc e l'ottavo di Lewis Hamilton, ma solo grazie alla doppia squalifica delle McLaren. "Dopo un weekend impegnativo a Las Vegas, arriviamo in Qatar pienamente concentrati e con la voglia di tornare subito in pista - ha detto Fred Vasseur, team principal della Scuderia - Losail è un circuito molto diverso, con curve ad alta velocità che mettono alla prova sia la vettura che il pilota, mentre il limite di giri imposto da Pirelli aggiunge un ulteriore elemento strategico. Le motivazioni sono al massimo e siamo determinati a chiudere la stagione nel miglior modo possibile".
Come tutti, anche chi guarda già alla prossima. In giornata é arrivato l'annuncio di una riorganizzazione in Aston Martin: Adrian Newey assumerà il ruolo di team principal, prendendo il posto di Andy Cowell, e guiderà il team tecnico, comprese le operazioni in pista della vettura.