Motori
Moto: Gonzalez, vittoria e record nel Gran Premio di Spagna di Moto 2, Terza vittoria di Rueda in Moto 3
27.04.2025 15:00 di Napoli Magazine

Manuel Gonzalez (Kalex) ha sfruttato al meglio la nuova Pirelli supersoft SCX posteriore, abbinata alla soft SC1 anteriore, per conquistare una netta vittoria nella gara Moto2™? del Gran Premio di Spagna a Jerez. Sul podio anche Barry Baltus e Senna Agius (entrambi su Kalex), che hanno scelto la stessa combinazione di pneumatici, così come quasi tutti gli altri piloti. Unica eccezione, Joe Roberts (Kalex), che ha optato per la soft SC0 al posteriore.
 
· Grazie all'extra grip e alla costanza della nuova supersoft SCX, Gonzalez ha chiuso i 21 giri di gara 5 secondi più veloce rispetto al 2024migliorando il passo medio di quasi 3 decimi a giro. Con il tempo di 1'40.351, ha anche stabilito il nuovo record sul giro in gara, abbassando di quasi 7 decimi il primato precedente di Joe Roberts.
 
· Tris di scelte diverse per i tre piloti a podio in Moto3™?: il vincitore José Antonio Rueda (KTM) è partito con medium SC2 all’anteriore e soft SC1 al posteriore; il secondo classificato Angel Piqueras (KTM) ha optato per la mescola medium SC2 su entrambi gli assi, mentre Joel Kelso (KTM), terzo, ha combinato soft SC1 all’anteriore e medium SC2 al posteriore.  
 
· Al 12° passaggio, Rueda ha stabilito il nuovo record sul giro in gara in 1'44.352, abbassando di 7 decimi e mezzo il primato del 2024 di Ryusei Yamanaka. A distanza invariata (19 giri), la gara è stata quasi 12 secondi più veloce rispetto allo scorso anno, con un miglioramento medio di oltre 6 decimi a giro.

 Jerez debutto convincente per la nuova SCX
 
"Anche nella gara di oggi la nuova posteriore supersoft SCX ha raccolto ampio consenso tra i piloti della Moto2™?, risultando la scelta quasi unanime per la gara. Considerando il miglioramento di oltre un secondo dell’all-time lap record registrato ieri da Öncü e i quasi sette decimi di miglioramento del record sul giro in gara firmato oggi da Gonzalez, possiamo affermare che questo pneumatico ha rappresentato un importante passo avanti in termini di prestazioni sul giro e i risultati sulla distanza sono stati altrettanto positivi: Gonzalez ha completato i 21 giri con un tempo di gara più veloce di cinque secondi rispetto allo scorso anno. Tutti i team hanno percepito immediatamente benefici con questa nuova mescola e sono stati bravi ad adattare rapidamente i set-up delle moto per sfruttarne le caratteristiche, anche se ci sono ancora margini di miglioramento. Visti i risultati ottenuti al debutto e i feedback estremamente positivi raccolti, possiamo affermare che l'introduzione della supersoft SCX è stata una scelta vincente e che sarà certamente interessante riproporla in futuro su circuiti con caratteristiche adeguate a questa mescola. Anche in Moto3 abbiamo assistito a prestazioni eccellenti, tanto che la gara è stata sensibilmente più veloce rispetto allo scorso anno, a parità di giri. È curioso osservare come in questa classe le preferenze personali dei piloti abbiano ancora un forte peso nella scelta dei pneumatici: i primi tre classificati hanno infatti adottato tre combinazioni differenti. Dal nostro punto di vista, questo è un segnale positivo, perché significa che tutte le opzioni che offriamo sono valide e permettono a ciascun pilota di scegliere liberamente la soluzione più adatta al proprio stile, contando comunque su prodotti performanti e costanti".
ULTIMISSIME MOTORI
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Moto: Gonzalez, vittoria e record nel Gran Premio di Spagna di Moto 2, Terza vittoria di Rueda in Moto 3

di Napoli Magazine

27/04/2025 - 15:00

Manuel Gonzalez (Kalex) ha sfruttato al meglio la nuova Pirelli supersoft SCX posteriore, abbinata alla soft SC1 anteriore, per conquistare una netta vittoria nella gara Moto2™? del Gran Premio di Spagna a Jerez. Sul podio anche Barry Baltus e Senna Agius (entrambi su Kalex), che hanno scelto la stessa combinazione di pneumatici, così come quasi tutti gli altri piloti. Unica eccezione, Joe Roberts (Kalex), che ha optato per la soft SC0 al posteriore.
 
· Grazie all'extra grip e alla costanza della nuova supersoft SCX, Gonzalez ha chiuso i 21 giri di gara 5 secondi più veloce rispetto al 2024migliorando il passo medio di quasi 3 decimi a giro. Con il tempo di 1'40.351, ha anche stabilito il nuovo record sul giro in gara, abbassando di quasi 7 decimi il primato precedente di Joe Roberts.
 
· Tris di scelte diverse per i tre piloti a podio in Moto3™?: il vincitore José Antonio Rueda (KTM) è partito con medium SC2 all’anteriore e soft SC1 al posteriore; il secondo classificato Angel Piqueras (KTM) ha optato per la mescola medium SC2 su entrambi gli assi, mentre Joel Kelso (KTM), terzo, ha combinato soft SC1 all’anteriore e medium SC2 al posteriore.  
 
· Al 12° passaggio, Rueda ha stabilito il nuovo record sul giro in gara in 1'44.352, abbassando di 7 decimi e mezzo il primato del 2024 di Ryusei Yamanaka. A distanza invariata (19 giri), la gara è stata quasi 12 secondi più veloce rispetto allo scorso anno, con un miglioramento medio di oltre 6 decimi a giro.

 Jerez debutto convincente per la nuova SCX
 
"Anche nella gara di oggi la nuova posteriore supersoft SCX ha raccolto ampio consenso tra i piloti della Moto2™?, risultando la scelta quasi unanime per la gara. Considerando il miglioramento di oltre un secondo dell’all-time lap record registrato ieri da Öncü e i quasi sette decimi di miglioramento del record sul giro in gara firmato oggi da Gonzalez, possiamo affermare che questo pneumatico ha rappresentato un importante passo avanti in termini di prestazioni sul giro e i risultati sulla distanza sono stati altrettanto positivi: Gonzalez ha completato i 21 giri con un tempo di gara più veloce di cinque secondi rispetto allo scorso anno. Tutti i team hanno percepito immediatamente benefici con questa nuova mescola e sono stati bravi ad adattare rapidamente i set-up delle moto per sfruttarne le caratteristiche, anche se ci sono ancora margini di miglioramento. Visti i risultati ottenuti al debutto e i feedback estremamente positivi raccolti, possiamo affermare che l'introduzione della supersoft SCX è stata una scelta vincente e che sarà certamente interessante riproporla in futuro su circuiti con caratteristiche adeguate a questa mescola. Anche in Moto3 abbiamo assistito a prestazioni eccellenti, tanto che la gara è stata sensibilmente più veloce rispetto allo scorso anno, a parità di giri. È curioso osservare come in questa classe le preferenze personali dei piloti abbiano ancora un forte peso nella scelta dei pneumatici: i primi tre classificati hanno infatti adottato tre combinazioni differenti. Dal nostro punto di vista, questo è un segnale positivo, perché significa che tutte le opzioni che offriamo sono valide e permettono a ciascun pilota di scegliere liberamente la soluzione più adatta al proprio stile, contando comunque su prodotti performanti e costanti".