Manuel Gonzalez (Kalex) ha sfruttato al meglio la nuova Pirelli supersoft SCX posteriore, abbinata alla soft SC1 anteriore, per conquistare una netta vittoria nella gara Moto2™? del Gran Premio di Spagna a Jerez. Sul podio anche Barry Baltus e Senna Agius (entrambi su Kalex), che hanno scelto la stessa combinazione di pneumatici, così come quasi tutti gli altri piloti. Unica eccezione, Joe Roberts (Kalex), che ha optato per la soft SC0 al posteriore.
· Grazie all'extra grip e alla costanza della nuova supersoft SCX, Gonzalez ha chiuso i 21 giri di gara 5 secondi più veloce rispetto al 2024, migliorando il passo medio di quasi 3 decimi a giro. Con il tempo di 1'40.351, ha anche stabilito il nuovo record sul giro in gara, abbassando di quasi 7 decimi il primato precedente di Joe Roberts.
· Tris di scelte diverse per i tre piloti a podio in Moto3™?: il vincitore José Antonio Rueda (KTM) è partito con medium SC2 all’anteriore e soft SC1 al posteriore; il secondo classificato Angel Piqueras (KTM) ha optato per la mescola medium SC2 su entrambi gli assi, mentre Joel Kelso (KTM), terzo, ha combinato soft SC1 all’anteriore e medium SC2 al posteriore.
· Al 12° passaggio, Rueda ha stabilito il nuovo record sul giro in gara in 1'44.352, abbassando di 7 decimi e mezzo il primato del 2024 di Ryusei Yamanaka. A distanza invariata (19 giri), la gara è stata quasi 12 secondi più veloce rispetto allo scorso anno, con un miglioramento medio di oltre 6 decimi a giro.
di Napoli Magazine
27/04/2025 - 15:00
Manuel Gonzalez (Kalex) ha sfruttato al meglio la nuova Pirelli supersoft SCX posteriore, abbinata alla soft SC1 anteriore, per conquistare una netta vittoria nella gara Moto2™? del Gran Premio di Spagna a Jerez. Sul podio anche Barry Baltus e Senna Agius (entrambi su Kalex), che hanno scelto la stessa combinazione di pneumatici, così come quasi tutti gli altri piloti. Unica eccezione, Joe Roberts (Kalex), che ha optato per la soft SC0 al posteriore.
· Grazie all'extra grip e alla costanza della nuova supersoft SCX, Gonzalez ha chiuso i 21 giri di gara 5 secondi più veloce rispetto al 2024, migliorando il passo medio di quasi 3 decimi a giro. Con il tempo di 1'40.351, ha anche stabilito il nuovo record sul giro in gara, abbassando di quasi 7 decimi il primato precedente di Joe Roberts.
· Tris di scelte diverse per i tre piloti a podio in Moto3™?: il vincitore José Antonio Rueda (KTM) è partito con medium SC2 all’anteriore e soft SC1 al posteriore; il secondo classificato Angel Piqueras (KTM) ha optato per la mescola medium SC2 su entrambi gli assi, mentre Joel Kelso (KTM), terzo, ha combinato soft SC1 all’anteriore e medium SC2 al posteriore.
· Al 12° passaggio, Rueda ha stabilito il nuovo record sul giro in gara in 1'44.352, abbassando di 7 decimi e mezzo il primato del 2024 di Ryusei Yamanaka. A distanza invariata (19 giri), la gara è stata quasi 12 secondi più veloce rispetto allo scorso anno, con un miglioramento medio di oltre 6 decimi a giro.