Tokyo si prepara a ospitare i Mondiali di atletica leggera che in nove giorni di gare, da sabato 13 a domenica 21 settembre promette tanta adrenalina e talento, con gli occhi puntati sull'Italia, che porta in gara la delegazione più ampia di sempre: 90 atleti, 46 le donne, tra campioni affermati e volti emergenti. Per via del fuso orario, la competizione si svolgerà nella notte italiana per alcune prove, tra le quali ad esempio la marcia, e le qualificazioni, mentre le finali si svolgeranno in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Tutte le prove, dalle batterie alle prove per le medaglie, saranno visibili anche su Dazn, tramite i canali Eurosport, Il programma è ricchissimo: già domenica 14 sono previste le finali dei 100 metri femminili e maschili, il primo vero climax della rassegna, mentre martedì 16 vedrà protagonisti il salto in alto maschile e il salto in lungo femminile. Anche le gare di marcia - con le distanze dei 20 e 35 km, in programma sabato 13 e 20 settembre - così come i lanci - dal martello al disco, dal giavellotto al getto del peso, le cui gare copriranno tutte le giornate del mondiale - offriranno spettacolo e tensione. Gran finale domenica 21 settembre, con le staffette 4x100 infiammeranno lo stadio e scriveranno nuove pagine di stori.
di Napoli Magazine
11/09/2025 - 15:55
Tokyo si prepara a ospitare i Mondiali di atletica leggera che in nove giorni di gare, da sabato 13 a domenica 21 settembre promette tanta adrenalina e talento, con gli occhi puntati sull'Italia, che porta in gara la delegazione più ampia di sempre: 90 atleti, 46 le donne, tra campioni affermati e volti emergenti. Per via del fuso orario, la competizione si svolgerà nella notte italiana per alcune prove, tra le quali ad esempio la marcia, e le qualificazioni, mentre le finali si svolgeranno in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Tutte le prove, dalle batterie alle prove per le medaglie, saranno visibili anche su Dazn, tramite i canali Eurosport, Il programma è ricchissimo: già domenica 14 sono previste le finali dei 100 metri femminili e maschili, il primo vero climax della rassegna, mentre martedì 16 vedrà protagonisti il salto in alto maschile e il salto in lungo femminile. Anche le gare di marcia - con le distanze dei 20 e 35 km, in programma sabato 13 e 20 settembre - così come i lanci - dal martello al disco, dal giavellotto al getto del peso, le cui gare copriranno tutte le giornate del mondiale - offriranno spettacolo e tensione. Gran finale domenica 21 settembre, con le staffette 4x100 infiammeranno lo stadio e scriveranno nuove pagine di stori.