Nuovi investimenti da 5 miliardi di euro per Sport e Cultura. E' quanto prevede il nuovo piano al 2023 dell'Istituto del credito sportivo che, come si legge nel documento "punta a potenziare il sostegno a enti pubblici, imprese, infrastrutture, settore non profit con progettualità e iniziative in ambito Sport e Cultura, con l'obiettivo di mobilitare risorse per circa 4 miliardi di euro, con un incremento del 65% rispetto al quinquennio precedente" anche allo scopo di favorire "l'avvio un più vasto processo di sviluppo e ammodernamento infrastrutturale e di crescita delle imprese della catena del valore, in Italia e all'estero". Si tratta di "un impegno finalizzato ad attivare nuovi investimenti per oltre 5 miliardi di euro, grazie a un effetto leva medio di 1,8x, anche attraverso l'attrazione di capitali di terzi". Il piano mira inioltre a potenziare il ruolo della banca nella gestione diretta dei fondi pubblici, con l'obiettivo di mobilitare su larga scala capitali, pubblici e privati, destinati a sostenere progetti nel settore Sport e a sviluppare linee di intervento efficaci nel settore Cultura. "Il nuovo Piano Industriale rappresenta un passaggio cruciale nella storia dell'Istituto - spiega il Presidente di ICSC, Beniamino Quintieri - con la trasformazione in società per azioni e una strategia di crescita strutturata, l'Istituto si conferma come la banca pubblica di sviluppo per lo Sport e la Cultura".
di Napoli Magazine
21/10/2025 - 16:10
Nuovi investimenti da 5 miliardi di euro per Sport e Cultura. E' quanto prevede il nuovo piano al 2023 dell'Istituto del credito sportivo che, come si legge nel documento "punta a potenziare il sostegno a enti pubblici, imprese, infrastrutture, settore non profit con progettualità e iniziative in ambito Sport e Cultura, con l'obiettivo di mobilitare risorse per circa 4 miliardi di euro, con un incremento del 65% rispetto al quinquennio precedente" anche allo scopo di favorire "l'avvio un più vasto processo di sviluppo e ammodernamento infrastrutturale e di crescita delle imprese della catena del valore, in Italia e all'estero". Si tratta di "un impegno finalizzato ad attivare nuovi investimenti per oltre 5 miliardi di euro, grazie a un effetto leva medio di 1,8x, anche attraverso l'attrazione di capitali di terzi". Il piano mira inioltre a potenziare il ruolo della banca nella gestione diretta dei fondi pubblici, con l'obiettivo di mobilitare su larga scala capitali, pubblici e privati, destinati a sostenere progetti nel settore Sport e a sviluppare linee di intervento efficaci nel settore Cultura. "Il nuovo Piano Industriale rappresenta un passaggio cruciale nella storia dell'Istituto - spiega il Presidente di ICSC, Beniamino Quintieri - con la trasformazione in società per azioni e una strategia di crescita strutturata, l'Istituto si conferma come la banca pubblica di sviluppo per lo Sport e la Cultura".