Fondazione Cortina, comitato organizzatore dei grandi eventi internazionali e braccio operativo regionale per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, ha chiuso il bilancio di esercizio 2025 con un utile netto di 92.200 euro e un patrimonio netto di oltre 615mila euro. Il risultato - informa una nota - è in linea con le aspettative, frutto di una gestione oculata e sostenibile sul primo triennio di attività. Le attività organizzate dalla Fondazione hanno consentito di riversare sul territorio di Cortina e della provincia di Belluno una spesa complessiva, in tre anni, di circa 16 milioni di euro. In dettaglio, il bilancio 2025 ha registrato ricavi per un totale di 6,1 milioni (+29% rispetto al 2024) tra cui 1,8 milioni per sponsorizzazioni, 1,2 da contributi dei soci per l'attivazione di progetti ed eventi sul territorio, 2 per la fornitura di servizi verso soggetti terzi, oltre 1,2 derivanti dalla vendita di biglietti e dall'incasso di diritti televisivi legati agli eventi sportivi. Nello stesso anno la Fondazione ha sostenuto 5,8 milioni di spese complessive (+21% rispetto al 2024) con impatto diretto sul territorio; ammontano a oltre 2 milioni i costi diretti collegati agli eventi sportivi organizzati. Nel corso della stagione 2024-2025, Fondazione Cortina ha organizzato cinque eventi sportivi di livello internazionale, di cui due test event in vista di Milano Cortina 2026 nelle discipline dello sci alpino, snowboard, bob, curling e sci alpinismo. A questi si sono aggiunti a settembre "The Great Ride", prima manifestazione ciclistica tra Milano e Cortina, e l'organizzazione del Congresso Internazionale della Federazione internazionale bob e skeleton, in contemporanea ai Campionati Mondiali di Spinta per bob e skeleton, svoltisi nel pistino "R.Alverà" di Fiames.
di Napoli Magazine
28/10/2025 - 20:20
Fondazione Cortina, comitato organizzatore dei grandi eventi internazionali e braccio operativo regionale per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, ha chiuso il bilancio di esercizio 2025 con un utile netto di 92.200 euro e un patrimonio netto di oltre 615mila euro. Il risultato - informa una nota - è in linea con le aspettative, frutto di una gestione oculata e sostenibile sul primo triennio di attività. Le attività organizzate dalla Fondazione hanno consentito di riversare sul territorio di Cortina e della provincia di Belluno una spesa complessiva, in tre anni, di circa 16 milioni di euro. In dettaglio, il bilancio 2025 ha registrato ricavi per un totale di 6,1 milioni (+29% rispetto al 2024) tra cui 1,8 milioni per sponsorizzazioni, 1,2 da contributi dei soci per l'attivazione di progetti ed eventi sul territorio, 2 per la fornitura di servizi verso soggetti terzi, oltre 1,2 derivanti dalla vendita di biglietti e dall'incasso di diritti televisivi legati agli eventi sportivi. Nello stesso anno la Fondazione ha sostenuto 5,8 milioni di spese complessive (+21% rispetto al 2024) con impatto diretto sul territorio; ammontano a oltre 2 milioni i costi diretti collegati agli eventi sportivi organizzati. Nel corso della stagione 2024-2025, Fondazione Cortina ha organizzato cinque eventi sportivi di livello internazionale, di cui due test event in vista di Milano Cortina 2026 nelle discipline dello sci alpino, snowboard, bob, curling e sci alpinismo. A questi si sono aggiunti a settembre "The Great Ride", prima manifestazione ciclistica tra Milano e Cortina, e l'organizzazione del Congresso Internazionale della Federazione internazionale bob e skeleton, in contemporanea ai Campionati Mondiali di Spinta per bob e skeleton, svoltisi nel pistino "R.Alverà" di Fiames.