Altri Sport
NEWS - I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato UNILASP
17.11.2025 18:13 di Napoli Magazine
aA

Il mondo del lavoro sportivo compie un altro passo di grande rilievo. È nato infatti Unilasp, il primo sindacato unitario e autonomo pensato per dare voce e tutela a chi opera quotidianamente nello sport: dagli atleti ai tecnici, fino alle tante figure che per anni sono rimaste ai margini dei tavoli decisionali. Tra i promotori del progetto, presentato stamattina in conferenza stampa all'hotel Hilton Rome Eur La Lama, figura anche la federazione italiana Fisioterapisti dello Sport. Il presidente della Fifs Riccardo Torquati è tra i co-fondatori di Unilasp ed è stato nominato Consigliere Nazionale del sindacato. La Federazione ha ufficializzato oggi la propria adesione, riconoscendo in Unilasp uno strumento indispensabile per dare finalmente spazio e protezione a chi opera sul campo ogni giorno. "Sentivamo da tempo la necessità di un soggetto capace di rappresentare davvero i fisioterapisti dello sport, in tutte le loro specificità - spiega Torquati - Unilasp nasce proprio con questo obiettivo: offrire assistenza, tutela legale, previdenziale e assicurativa con un livello di competenza e specializzazione adeguato alle sfide del nostro settore. È un passo in avanti fondamentale per dare identità e dignità professionale a migliaia di persone che ogni giorno si occupano del benessere degli atleti". Alla presentazione sono intervenuti anche gli altri promotori del progetto, tra cui Alfonso Morrone, presidente dell'associazione italiana direttori e collaboratori sportivi e coordinatore nazionale sport di Azione, che coordinerà Unilasp nel ruolo di segretario generale, e Sandro Corapi, life, business & sport mental coach, che è stato nominato presidente del Congresso nazionale del sindacato. Il progetto segna un passo decisivo nel riconoscimento dei lavoratori sportivi, una categoria che nel mondo dilettantistico è rimasta per anni priva di tutele reali. Solo con l'entrata in vigore della Riforma dello Sport (D.Lgs. 36/2021) è stato introdotto un quadro normativo unitario e si è indirizzata l'attenzione su queste figure professionali, creando le condizioni per promuovere e fondare un sindacato in grado di rappresentarle. Unilasp nasce proprio con questo obiettivo: rafforzare la voce dei lavoratori sui tavoli istituzionali e nelle trattative con federazioni e organismi sportivi, migliorando condizioni contrattuali ed economiche - ambiti in cui il lavoro da fare è ancora ampio - fino ad arrivare alla promozione e alla futura stipula del Ccnl Unilasp, il primo contratto collettivo pensato specificamente per i lavoratori dello sport.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - I fisioterapisti dello sport aderiscono al sindacato UNILASP

di Napoli Magazine

17/11/2025 - 18:13

Il mondo del lavoro sportivo compie un altro passo di grande rilievo. È nato infatti Unilasp, il primo sindacato unitario e autonomo pensato per dare voce e tutela a chi opera quotidianamente nello sport: dagli atleti ai tecnici, fino alle tante figure che per anni sono rimaste ai margini dei tavoli decisionali. Tra i promotori del progetto, presentato stamattina in conferenza stampa all'hotel Hilton Rome Eur La Lama, figura anche la federazione italiana Fisioterapisti dello Sport. Il presidente della Fifs Riccardo Torquati è tra i co-fondatori di Unilasp ed è stato nominato Consigliere Nazionale del sindacato. La Federazione ha ufficializzato oggi la propria adesione, riconoscendo in Unilasp uno strumento indispensabile per dare finalmente spazio e protezione a chi opera sul campo ogni giorno. "Sentivamo da tempo la necessità di un soggetto capace di rappresentare davvero i fisioterapisti dello sport, in tutte le loro specificità - spiega Torquati - Unilasp nasce proprio con questo obiettivo: offrire assistenza, tutela legale, previdenziale e assicurativa con un livello di competenza e specializzazione adeguato alle sfide del nostro settore. È un passo in avanti fondamentale per dare identità e dignità professionale a migliaia di persone che ogni giorno si occupano del benessere degli atleti". Alla presentazione sono intervenuti anche gli altri promotori del progetto, tra cui Alfonso Morrone, presidente dell'associazione italiana direttori e collaboratori sportivi e coordinatore nazionale sport di Azione, che coordinerà Unilasp nel ruolo di segretario generale, e Sandro Corapi, life, business & sport mental coach, che è stato nominato presidente del Congresso nazionale del sindacato. Il progetto segna un passo decisivo nel riconoscimento dei lavoratori sportivi, una categoria che nel mondo dilettantistico è rimasta per anni priva di tutele reali. Solo con l'entrata in vigore della Riforma dello Sport (D.Lgs. 36/2021) è stato introdotto un quadro normativo unitario e si è indirizzata l'attenzione su queste figure professionali, creando le condizioni per promuovere e fondare un sindacato in grado di rappresentarle. Unilasp nasce proprio con questo obiettivo: rafforzare la voce dei lavoratori sui tavoli istituzionali e nelle trattative con federazioni e organismi sportivi, migliorando condizioni contrattuali ed economiche - ambiti in cui il lavoro da fare è ancora ampio - fino ad arrivare alla promozione e alla futura stipula del Ccnl Unilasp, il primo contratto collettivo pensato specificamente per i lavoratori dello sport.