Altri Sport
NEWS - Presentata alla Reggia di Caserta la VIII Randonnée Reale Borbonica
05.09.2025 13:14 di Napoli Magazine
aA

Alla Reggia di Caserta presentata l’ottava Randonnée Reale Borbonica, l’evento cicloturistico itinerante tra cultura, natura ed eccellenze enogastronomiche. L’appuntamento è per venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre. La manifestazione è organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale Cambia in collaborazione con la Reggia di Caserta e il Comune di Piana di Monte Verna. L'iniziativa è stata selezionata dal comitato scientifico del Museo Reggia di Caserta, nell’ambito del Bando di Valorizzazione partecipata. Per il terzo anno consecutivo luogo di partenza e arrivo della Randonnée Reale Borbonica sarà Piana di Monte Verna. 

Ieri si è tenuto l’appuntamento con la stampa nella sala “Terra di Lavoro” della Gran Galleria del Palazzo reale vanvitelliano. Ad aprire l'incontro Giuseppe Gallina, referente Randonnée Reale Borbonica e associazione Cambia. A seguire Stefano Lombardi, sindaco del Comune di Piana di Monte Verna, Raffaele De Marco presidente ACI Caserta, Costantino Leuci di Slow food Matese e Pietro Fusco, amministratore delegato di Cirio Agricola spa. Quindi, il direttore della Reggia Tiziana Maffei.

Saranno quattro quest’anno i suggestivi percorsi dell’ottava Randonnée Reale Borbonica: da 300, 200, 120 e 60 chilometri. La partenza il 14 settembre dalla piazza centrale del comune di Piana di Monte Verna, per poi interessare l’esclusivo passaggio nel Real Sito di Caccia della Fagianeria, luogo borbonico. Quindi, la Reggia di Caserta con l’attraversamento del Parco Reale. E ancora l'Oasi Wwf della Tenuta di San Silvestro, Casertavecchia, l’Eremo di San Vitaliano, i Ponti della Valle con il passaggio sul camminamento superiore dell’Acquedotto Carolino, fino ad arrivare alle sorgenti del Fizzo. Quindi, Dugenta e Piedimonte Matese. Poi, il ritorno a Piana di Monte Verna.

Queste le parole del direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei: "La Randonnée Reale rappresenta un’importante occasione di valorizzazione del territorio. Un’iniziativa, che grazie all’impegno di molti, con continuità si è sviluppata nel tempo, in coerenza con i principi che guidano anche la gestione del Museo: sostenibilità, condivisione e responsabilità. La collaborazione con la Reggia si è consolidata nel tempo, rafforzandosi di anno in anno, ed è oggi testimonianza concreta di come le energie vive del territorio possano generare valore, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. La bellezza di questi luoghi merita di essere conosciuta e apprezzata: riconoscere e sostenere l’impegno di chi opera in questa direzione è per noi una scelta imprescindibile. Il Bando di valorizzazione partecipata della Reggia nasce proprio con questa finalità: accompagnare e dare forza a realtà capaci di costruire futuro attraverso la cultura".

Giuseppe Gallina, vicepresidente Audax Randonneur Italia: "Ogni anno cresciamo sempre più. Con le istituzioni, con i partner e con la partecipazione del territorio. E questo è sicuramente tra gli obiettivi più importanti che ci proponiamo, al fine di creare la consapevolezza della bellezza del territorio che ci circonda. Una tre giorni per vivere un’emozione unica. E poi c’è l’opportunità di pedalare nella Reggia, nel bosco di San Silvestro o attraversare l’Acquedotto Carolino che è qualcosa di unico al mondo".

A Piana di Monte Verna la macchina comunale è impegnata da tempo, in collaborazione con la Pro loco Pianese, per l’organizzazione di tutte le attività che faranno da cornice alla tre giorni della Randonnée. Stefano Lombardi, sindaco di Piana di Monte Verna, ha sottolineato: "È con grande orgoglio che ospitiamo la Randonnée Reale Borbonica. In questi anni c’è stata una evoluzione continua. Ogni anno abbiamo cercato di dare un’offerta turistica maggiore. Abbinare il cicloturismo alla scoperta del territorio è sicuramente un esperimento che funziona, e sta producendo effetti positivi nella nostra comunità. Un grazie alla Regione Campania, che sarà al fianco dell’iniziativa con Scabec, all’associazione Cambia, alla Reggia di Caserta e alla Pro Loco Pianese. Saranno tre giorni all’insegna dello sport, della salute e del benessere immersi nella natura e nella bellezza del territorio".

Raffaele De Marco, presidente ACI Caserta, ha poi evidenziato: "Partecipiamo per il secondo anno alla Randonnée Reale Borbonica perché riteniamo questa manifestazione di grossa rilevanza per la crescita del territorio della provincia di Caserta e, in particolare, dell’Alto Casertano. Nella nostra mission abbiamo la sicurezza stradale e in questo siamo ben lieti di poter portare il nostro contributo all’evento".

Quindi, Costantino Leuci di Slow food Matese: "Abbiamo accolto con piacere l’invito a essere presenti in questo progetto perché, al di là della nostra vocazione a tutela della biodiversità, sosteniamo con forza anche un’offerta gastronomica e culturale che sia buona, pulita e giusta. Come evidenziamo nel nostro slogan. E nel caso della Randonnée abbiamo un ulteriore motivo per farlo".

Pietro Fusco, amministratore delegato di Cirio Agricola srl, ha poi sottolineato: "Anche quest’anno apriremo i nostri cancelli al passaggio dei cicloamatori. Come sempre, poi, organizzeremo un punto di ristoro speciale dove i partecipanti potranno degustare le nostre eccellenze casearie, ovvero i formaggi della Fagianeria, che ci teniamo a far conoscere a quanti verranno a trovarci".  

A Piana di Monte Verna per le giornate di venerdì 12 e sabato 13 settembre sono in programma convegni e spettacoli artistici con la performance pittorica teatrale dell’artista Decio Carelli e la musica popolare dei “Trementisti”. Domenica 14 settembre, giorno della partenza della Randonnée, in programma visite guidate, escursioni e trekking. E ancora, una “spasseggiata” con il fantasiologo Massimo Carrese nel borgo di Villa Santa Croce e un tour alla scoperta delle aziende e dei prodotti locali.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Presentata alla Reggia di Caserta la VIII Randonnée Reale Borbonica

di Napoli Magazine

05/09/2025 - 13:14

Alla Reggia di Caserta presentata l’ottava Randonnée Reale Borbonica, l’evento cicloturistico itinerante tra cultura, natura ed eccellenze enogastronomiche. L’appuntamento è per venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre. La manifestazione è organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale Cambia in collaborazione con la Reggia di Caserta e il Comune di Piana di Monte Verna. L'iniziativa è stata selezionata dal comitato scientifico del Museo Reggia di Caserta, nell’ambito del Bando di Valorizzazione partecipata. Per il terzo anno consecutivo luogo di partenza e arrivo della Randonnée Reale Borbonica sarà Piana di Monte Verna. 

Ieri si è tenuto l’appuntamento con la stampa nella sala “Terra di Lavoro” della Gran Galleria del Palazzo reale vanvitelliano. Ad aprire l'incontro Giuseppe Gallina, referente Randonnée Reale Borbonica e associazione Cambia. A seguire Stefano Lombardi, sindaco del Comune di Piana di Monte Verna, Raffaele De Marco presidente ACI Caserta, Costantino Leuci di Slow food Matese e Pietro Fusco, amministratore delegato di Cirio Agricola spa. Quindi, il direttore della Reggia Tiziana Maffei.

Saranno quattro quest’anno i suggestivi percorsi dell’ottava Randonnée Reale Borbonica: da 300, 200, 120 e 60 chilometri. La partenza il 14 settembre dalla piazza centrale del comune di Piana di Monte Verna, per poi interessare l’esclusivo passaggio nel Real Sito di Caccia della Fagianeria, luogo borbonico. Quindi, la Reggia di Caserta con l’attraversamento del Parco Reale. E ancora l'Oasi Wwf della Tenuta di San Silvestro, Casertavecchia, l’Eremo di San Vitaliano, i Ponti della Valle con il passaggio sul camminamento superiore dell’Acquedotto Carolino, fino ad arrivare alle sorgenti del Fizzo. Quindi, Dugenta e Piedimonte Matese. Poi, il ritorno a Piana di Monte Verna.

Queste le parole del direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei: "La Randonnée Reale rappresenta un’importante occasione di valorizzazione del territorio. Un’iniziativa, che grazie all’impegno di molti, con continuità si è sviluppata nel tempo, in coerenza con i principi che guidano anche la gestione del Museo: sostenibilità, condivisione e responsabilità. La collaborazione con la Reggia si è consolidata nel tempo, rafforzandosi di anno in anno, ed è oggi testimonianza concreta di come le energie vive del territorio possano generare valore, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. La bellezza di questi luoghi merita di essere conosciuta e apprezzata: riconoscere e sostenere l’impegno di chi opera in questa direzione è per noi una scelta imprescindibile. Il Bando di valorizzazione partecipata della Reggia nasce proprio con questa finalità: accompagnare e dare forza a realtà capaci di costruire futuro attraverso la cultura".

Giuseppe Gallina, vicepresidente Audax Randonneur Italia: "Ogni anno cresciamo sempre più. Con le istituzioni, con i partner e con la partecipazione del territorio. E questo è sicuramente tra gli obiettivi più importanti che ci proponiamo, al fine di creare la consapevolezza della bellezza del territorio che ci circonda. Una tre giorni per vivere un’emozione unica. E poi c’è l’opportunità di pedalare nella Reggia, nel bosco di San Silvestro o attraversare l’Acquedotto Carolino che è qualcosa di unico al mondo".

A Piana di Monte Verna la macchina comunale è impegnata da tempo, in collaborazione con la Pro loco Pianese, per l’organizzazione di tutte le attività che faranno da cornice alla tre giorni della Randonnée. Stefano Lombardi, sindaco di Piana di Monte Verna, ha sottolineato: "È con grande orgoglio che ospitiamo la Randonnée Reale Borbonica. In questi anni c’è stata una evoluzione continua. Ogni anno abbiamo cercato di dare un’offerta turistica maggiore. Abbinare il cicloturismo alla scoperta del territorio è sicuramente un esperimento che funziona, e sta producendo effetti positivi nella nostra comunità. Un grazie alla Regione Campania, che sarà al fianco dell’iniziativa con Scabec, all’associazione Cambia, alla Reggia di Caserta e alla Pro Loco Pianese. Saranno tre giorni all’insegna dello sport, della salute e del benessere immersi nella natura e nella bellezza del territorio".

Raffaele De Marco, presidente ACI Caserta, ha poi evidenziato: "Partecipiamo per il secondo anno alla Randonnée Reale Borbonica perché riteniamo questa manifestazione di grossa rilevanza per la crescita del territorio della provincia di Caserta e, in particolare, dell’Alto Casertano. Nella nostra mission abbiamo la sicurezza stradale e in questo siamo ben lieti di poter portare il nostro contributo all’evento".

Quindi, Costantino Leuci di Slow food Matese: "Abbiamo accolto con piacere l’invito a essere presenti in questo progetto perché, al di là della nostra vocazione a tutela della biodiversità, sosteniamo con forza anche un’offerta gastronomica e culturale che sia buona, pulita e giusta. Come evidenziamo nel nostro slogan. E nel caso della Randonnée abbiamo un ulteriore motivo per farlo".

Pietro Fusco, amministratore delegato di Cirio Agricola srl, ha poi sottolineato: "Anche quest’anno apriremo i nostri cancelli al passaggio dei cicloamatori. Come sempre, poi, organizzeremo un punto di ristoro speciale dove i partecipanti potranno degustare le nostre eccellenze casearie, ovvero i formaggi della Fagianeria, che ci teniamo a far conoscere a quanti verranno a trovarci".  

A Piana di Monte Verna per le giornate di venerdì 12 e sabato 13 settembre sono in programma convegni e spettacoli artistici con la performance pittorica teatrale dell’artista Decio Carelli e la musica popolare dei “Trementisti”. Domenica 14 settembre, giorno della partenza della Randonnée, in programma visite guidate, escursioni e trekking. E ancora, una “spasseggiata” con il fantasiologo Massimo Carrese nel borgo di Villa Santa Croce e un tour alla scoperta delle aziende e dei prodotti locali.