Altri Sport
Pallavolo, Volleyball Nations League 2024: una Week 3 decisiva per gli Azzurri in diretta e on-demand su VBTV
17.06.2024 17:07 di Napoli Magazine

Dopo le prime due settimane entusiasmanti di Volleyball Nations Leagues, la Nazionale maschile italiana è pronta ad affrontare la terza e decisiva settimana di competizione al termine della quale verranno ufficializzati le 5 nazionali qualificate alle  Olimpiadi di Parigi, oltre alle 8 squadre che accederanno alle fasi finali del torneo,. Tutti i match saranno trasmessi in diretta e on-demand su VBTV, la piattaforma ufficiale di streaming live Over-The-Top (OTT) di Volleyball World e broadcaster ufficiale della VNL (Vb.tv).
 

L’Italia ha rafforzato il suo posizionamento nel ranking, blindando di fatto la qualificazione olimpica, e si trova ora al 2° posto a 369.30 punti, a più di 34 punti di distanza dalla Nazionale slovena, prima tra le non ancora qualificate alle Olimpiadi, che attualmente occupa la 6° posizione (335.03 punti). Subito dopo, in lizza per gli ultimi pass disponibili per Parigi 2024 ci sono Argentina (302.36 punti), Serbia (251.55) e Cuba  (250.64 punti) rispettivamente in 8°, 9° e 10° posizione. 
 

Per quanto riguarda la classifica della VNL, la Nazionale italiana si posiziona al primo posto con 7 partite vinte e 21 punti e guarda alle fasi finali del torneo a cui accederanno le migliori otto squadre della fase Preliminare secondo il Team Ranking System (la Nazionale del territorio ospitante, in questo caso la Polonia, avrà accesso garantito). Sarà la città polacca di Lodz a fare da cornice a quarti di finali, semifinali e finali in scena dal 27 al 30 giugno.
 

Sede dell’ultima settimana di competizione per quanto riguarda le fasi preliminari per gli Azzurri è, invece, Lubiana in Slovenia, con le prime due avversarie da affrontare in meno di 24 ore: Polonia mercoledì 19 giugno alle 20.30  e Bulgaria giovedì 20 giugno alle 16.30. I match proseguono nel weekend con Italia vs Slovenia sabato 22 giugno alle 20.30 e la partita conclusiva Italia vs Turchia in programma domenica 23 giugno alle 16.30. 
 

Per Coach Ferdinando De Giorgi sarà l’occasione per dare spazio agli atleti che hanno avuto meno occasione di giocare nelle prime due settimane come il regista Riccardo Sbertoli, i giovani Alessandro Bovolenta e Luca Porro e sperimentare soluzioni con sui talenti come il palleggiatore Paolo Porro e gli schiacciatori Mattia Bottolo e Davide Gardini, figlio d’arte del membro della Volleyball Hall of Fame, Andrea Gardini.  
 

Da non perdere in streaming e on-demand su VBTV anche tutti i match delle Nazionali più forti al mondo e dei loro campioni. Questa settimana, in esclusiva sulla piattaforma, saranno trasmesse anche le partite del girone di Manila (Filippine), che vedranno protagoniste le nazionali di Paesi Bassi, Canada, Germania, Iran (ancora non qualificate per le Olimpiadi) e USA, Giappone, Francia e Brasile già pronte invece a partire alla volta di Parigi 2024. Grande attesa per il match Canada-Giappone e l'imperdibile sfida tra due dei migliori giocatori del torneo: lo schiacciatore del Giappone Yuki Ishikawa, in lizza come MVP del torneo e l’opposto canadese Ryan Sclater che sta lasciando il segno in ogni match sia in attacco che in difesa. 
 

Al termine della fase preliminare e prima dell’inizio della fase finale un altro appuntamento da non perdere: il 26 giugno alle 18.00 si terranno i sorteggi per i gironi dei Giochi Olimpici 2024 con diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World.
 

Il Ranking aggiornato e il calendario completo di tutte le partite della VNL 2024 sono disponibili sul sito Volleyballworld.com. Tutti i match saranno trasmessi in diretta e disponibili on-demand su VBTV (Vb.tv) dove sarà anche possibile rivedere tutte le partite e gli highlights dei momenti più emozionanti della competizione, incluse le partite più difficili da seguire in diretta a causa della differenza di fuso orario.

POLONIA 

Ranking: 1° posto - 410.36 (Già qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi)

Top player Week 2: Wilfredo León
Risultati seconda settimana:  

Polonia vs Serbia: 3-0 (25-21, 25-20, 25-22)
Polonia vs Argentina: 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-22)
Polonia vs Canada: 3-0 (25-19, 25-21, 25-18)

 

 

BULGARIA

Ranking: 20° posto - 163.21 

Top player Week 2: Tsvetan Sokolov
Risultati seconda settimana: 

Bulgaria vs Slovenia: 1-3 (23-25, 25-21, 20-25, 22-25)
Bulgaria vs Germania: 3-0 (25-22, 25-20, 25-23)
Bulgaria vs Brasile: 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)

 

 

SLOVENIA

Ranking: 6° posto - 335.03

Top player Week 2: Klemen Cebulj
Risultati seconda settimana:  

Slovenia vs Bulgaria: 3-1 (25-23, 21-25, 25-20, 25-22)
Slovenia vs Giappone: 3-1 (25-20, 23-25, 25-22, 25-18)
Slovenia vs Polonia: 1-3 (21-25, 25-23, 18-25, 22-25)

 

 

TURCHIA

Ranking: 15° posto - 197.12

Top player Week 2: Adis Lagumdžija
Risultati seconda settimana:  

Turchia vs Italia: 0-3 (21-25, 22-25, 20-25)
Turchia vs Francia: 2-3 (25-21, 25-23, 22-25, 20-25, 12-15)
Turchia vs Australia: 3-0 (25-19, 25-18, 25-20)

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Pallavolo, Volleyball Nations League 2024: una Week 3 decisiva per gli Azzurri in diretta e on-demand su VBTV

di Napoli Magazine

17/06/2024 - 17:07

Dopo le prime due settimane entusiasmanti di Volleyball Nations Leagues, la Nazionale maschile italiana è pronta ad affrontare la terza e decisiva settimana di competizione al termine della quale verranno ufficializzati le 5 nazionali qualificate alle  Olimpiadi di Parigi, oltre alle 8 squadre che accederanno alle fasi finali del torneo,. Tutti i match saranno trasmessi in diretta e on-demand su VBTV, la piattaforma ufficiale di streaming live Over-The-Top (OTT) di Volleyball World e broadcaster ufficiale della VNL (Vb.tv).
 

L’Italia ha rafforzato il suo posizionamento nel ranking, blindando di fatto la qualificazione olimpica, e si trova ora al 2° posto a 369.30 punti, a più di 34 punti di distanza dalla Nazionale slovena, prima tra le non ancora qualificate alle Olimpiadi, che attualmente occupa la 6° posizione (335.03 punti). Subito dopo, in lizza per gli ultimi pass disponibili per Parigi 2024 ci sono Argentina (302.36 punti), Serbia (251.55) e Cuba  (250.64 punti) rispettivamente in 8°, 9° e 10° posizione. 
 

Per quanto riguarda la classifica della VNL, la Nazionale italiana si posiziona al primo posto con 7 partite vinte e 21 punti e guarda alle fasi finali del torneo a cui accederanno le migliori otto squadre della fase Preliminare secondo il Team Ranking System (la Nazionale del territorio ospitante, in questo caso la Polonia, avrà accesso garantito). Sarà la città polacca di Lodz a fare da cornice a quarti di finali, semifinali e finali in scena dal 27 al 30 giugno.
 

Sede dell’ultima settimana di competizione per quanto riguarda le fasi preliminari per gli Azzurri è, invece, Lubiana in Slovenia, con le prime due avversarie da affrontare in meno di 24 ore: Polonia mercoledì 19 giugno alle 20.30  e Bulgaria giovedì 20 giugno alle 16.30. I match proseguono nel weekend con Italia vs Slovenia sabato 22 giugno alle 20.30 e la partita conclusiva Italia vs Turchia in programma domenica 23 giugno alle 16.30. 
 

Per Coach Ferdinando De Giorgi sarà l’occasione per dare spazio agli atleti che hanno avuto meno occasione di giocare nelle prime due settimane come il regista Riccardo Sbertoli, i giovani Alessandro Bovolenta e Luca Porro e sperimentare soluzioni con sui talenti come il palleggiatore Paolo Porro e gli schiacciatori Mattia Bottolo e Davide Gardini, figlio d’arte del membro della Volleyball Hall of Fame, Andrea Gardini.  
 

Da non perdere in streaming e on-demand su VBTV anche tutti i match delle Nazionali più forti al mondo e dei loro campioni. Questa settimana, in esclusiva sulla piattaforma, saranno trasmesse anche le partite del girone di Manila (Filippine), che vedranno protagoniste le nazionali di Paesi Bassi, Canada, Germania, Iran (ancora non qualificate per le Olimpiadi) e USA, Giappone, Francia e Brasile già pronte invece a partire alla volta di Parigi 2024. Grande attesa per il match Canada-Giappone e l'imperdibile sfida tra due dei migliori giocatori del torneo: lo schiacciatore del Giappone Yuki Ishikawa, in lizza come MVP del torneo e l’opposto canadese Ryan Sclater che sta lasciando il segno in ogni match sia in attacco che in difesa. 
 

Al termine della fase preliminare e prima dell’inizio della fase finale un altro appuntamento da non perdere: il 26 giugno alle 18.00 si terranno i sorteggi per i gironi dei Giochi Olimpici 2024 con diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World.
 

Il Ranking aggiornato e il calendario completo di tutte le partite della VNL 2024 sono disponibili sul sito Volleyballworld.com. Tutti i match saranno trasmessi in diretta e disponibili on-demand su VBTV (Vb.tv) dove sarà anche possibile rivedere tutte le partite e gli highlights dei momenti più emozionanti della competizione, incluse le partite più difficili da seguire in diretta a causa della differenza di fuso orario.

POLONIA 

Ranking: 1° posto - 410.36 (Già qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi)

Top player Week 2: Wilfredo León
Risultati seconda settimana:  

Polonia vs Serbia: 3-0 (25-21, 25-20, 25-22)
Polonia vs Argentina: 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-22)
Polonia vs Canada: 3-0 (25-19, 25-21, 25-18)

 

 

BULGARIA

Ranking: 20° posto - 163.21 

Top player Week 2: Tsvetan Sokolov
Risultati seconda settimana: 

Bulgaria vs Slovenia: 1-3 (23-25, 25-21, 20-25, 22-25)
Bulgaria vs Germania: 3-0 (25-22, 25-20, 25-23)
Bulgaria vs Brasile: 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)

 

 

SLOVENIA

Ranking: 6° posto - 335.03

Top player Week 2: Klemen Cebulj
Risultati seconda settimana:  

Slovenia vs Bulgaria: 3-1 (25-23, 21-25, 25-20, 25-22)
Slovenia vs Giappone: 3-1 (25-20, 23-25, 25-22, 25-18)
Slovenia vs Polonia: 1-3 (21-25, 25-23, 18-25, 22-25)

 

 

TURCHIA

Ranking: 15° posto - 197.12

Top player Week 2: Adis Lagumdžija
Risultati seconda settimana:  

Turchia vs Italia: 0-3 (21-25, 22-25, 20-25)
Turchia vs Francia: 2-3 (25-21, 25-23, 22-25, 20-25, 12-15)
Turchia vs Australia: 3-0 (25-19, 25-18, 25-20)