Successo italiano nel 'Memorial Santina e Ugo Pellielo', classica di Fossa olimpica (specialità del tiro a volo) svoltasi a Vercelli per onorare la memoria dei genitori, anche loro tiratori, del plurimedagliato olimpico e primatista italiano di presenze ai Giochi, Giovanni Pellielo. Caratteristica della prova, alla quale hanno preso parte 185 tiratori provenienti da Brasile, Francia e Svizzera oltre che italiani, è che si è trattato di una sfida senza distinzioni di sesso, ovvero con uomini e donne impegnati in un'unica gara, come si faceva alle Olimpiadi fino a Barcellona 1992. Così, al termine della finale ad un colpo si sono ritrovati primi a pari merito, a quota 23 piattelli, il poliziotto di Artena (località in provincia di Roma) Simone Lorenzo Prosperi e la vicecampionessa olimpica di Parigi Silvana Maria Stanco. Si è andati quindi allo spareggio, durato a lungo visto che Prosperi si è imposto 17-16. Alla gara hanno assistito fra gli altri, oltre a Pellielo, il presidente dell'Issf e della Fitav Luciano Rossi, la sua vice della Fitav Emanuela Bonomi Croce, il sindaco di Vercelli Roberto Scheda e il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza generale Antonio Marco Appella. Silvana Stanco, sempre a Vercelli, ha preso parte anche alla 'tappa' italiana della Pink Cup, 'circuito' del tiro riservato alle donne, vincendo con 72/5, davanti alle altre due azzurre Alessia Iezzi, seconda, e Fiammetta Rossi, terza.
di Napoli Magazine
25/08/2025 - 17:35
Successo italiano nel 'Memorial Santina e Ugo Pellielo', classica di Fossa olimpica (specialità del tiro a volo) svoltasi a Vercelli per onorare la memoria dei genitori, anche loro tiratori, del plurimedagliato olimpico e primatista italiano di presenze ai Giochi, Giovanni Pellielo. Caratteristica della prova, alla quale hanno preso parte 185 tiratori provenienti da Brasile, Francia e Svizzera oltre che italiani, è che si è trattato di una sfida senza distinzioni di sesso, ovvero con uomini e donne impegnati in un'unica gara, come si faceva alle Olimpiadi fino a Barcellona 1992. Così, al termine della finale ad un colpo si sono ritrovati primi a pari merito, a quota 23 piattelli, il poliziotto di Artena (località in provincia di Roma) Simone Lorenzo Prosperi e la vicecampionessa olimpica di Parigi Silvana Maria Stanco. Si è andati quindi allo spareggio, durato a lungo visto che Prosperi si è imposto 17-16. Alla gara hanno assistito fra gli altri, oltre a Pellielo, il presidente dell'Issf e della Fitav Luciano Rossi, la sua vice della Fitav Emanuela Bonomi Croce, il sindaco di Vercelli Roberto Scheda e il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza generale Antonio Marco Appella. Silvana Stanco, sempre a Vercelli, ha preso parte anche alla 'tappa' italiana della Pink Cup, 'circuito' del tiro riservato alle donne, vincendo con 72/5, davanti alle altre due azzurre Alessia Iezzi, seconda, e Fiammetta Rossi, terza.