Altri Sport
Vela: Rolex Switzerland Sail Grand Prix, il Red Bull Italy SailGP Team sbarca per la prima volta a Ginevra
17.09.2025 15:53 di Napoli Magazine
aA

Il circuito mondiale Rolex SailGP approda per la prima volta a Ginevra, rinomata città affacciata sul Lac Léman, il lago più grande dell’Europa occidentale. Una località iconica della vela internazionale e sede della prestigiosa Société Nautique de Genève, storico challenger di Coppa America insieme ad Alinghi, vincitore delle edizioni del 2003 e nel 2007.

Il Rolex Switzerland Sail Grand Prix rappresenta il decimo appuntamento della quinta stagione SailGP, in programma venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre. Arriva dopo un intenso weekend a Saint-Tropez, nona tappa del calendario disputata l’11-12 settembre, che ha segnato un importante passo avanti per il Red Bull Italy SailGP Team, con la prima vittoria in una prova di flotta. La squadra ha lasciato la Riviera con sensazioni contrastanti: da un lato la soddisfazione per il progresso mostrato, dall’altro il rammarico per non aver disputato le regate di prova, annullate a causa del vento a 37 nodi, e per lo stop forzato nell’ultima giornata, a causa delle tempeste in avvicinamento, che hanno interrotto la possibilità di consolidare il momentum creato.

Ora l’energia è tutta rivolta a Ginevra, con tanta voglia di scendere in acqua e affrontare condizioni radicalmente diverse: dal Mistral impetuoso della costa mediterranea alla brezza leggera del lago svizzero, che prevede scenari complessi e non meno impegnativi.

La line-up italiana conferma Ruggero Tita al timone, Kyle Langford come wing trimmer, Andrea Tesei flight controller, Enrico Voltolini grinder 2, con Alex Sinclair e Brad Farrand a rotazione come grinder 1. Alla posizione di stratega, Maelle Frascari, affiancata da Julia Gross.

Il programma prevede per venerdì 19 settembre le regate di prova, con la flotta divisa in due gruppi (A e B) impegnati in tre prove ciascuno più una finale. Sabato 20, a partire dalle 15:30, l’intera flotta si ritroverà sulla linea di partenza con 12 barche per disputare quattro regate di flotta, in condizioni di vento leggero che richiederanno una configurazione diversa della barca e nuove dinamiche a bordo dell’F50. Domenica 21 settembre si chiuderà con altre tre prove di flotta e la finalissima a tre, che assegnerà il trofeo del primo Rolex Switzerland Sail Grand Prix.

Con tre eventi ravvicinati, Saint-Tropez, Ginevra e Cadice, prevista per il 4-5 ottobre, SailGP entra in una fase cruciale della stagione, con la lotta serrata per un posto al Grand Final di Abu Dhabi. La spettacolare cornice del Lac Léman è pronta ad accogliere per la prima volta i dodici F50, per un weekend ad alta intensità che potrà essere seguito in Italia su Sky Sport e sul canale YouTube di SailGP.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Vela: Rolex Switzerland Sail Grand Prix, il Red Bull Italy SailGP Team sbarca per la prima volta a Ginevra

di Napoli Magazine

17/09/2025 - 15:53

Il circuito mondiale Rolex SailGP approda per la prima volta a Ginevra, rinomata città affacciata sul Lac Léman, il lago più grande dell’Europa occidentale. Una località iconica della vela internazionale e sede della prestigiosa Société Nautique de Genève, storico challenger di Coppa America insieme ad Alinghi, vincitore delle edizioni del 2003 e nel 2007.

Il Rolex Switzerland Sail Grand Prix rappresenta il decimo appuntamento della quinta stagione SailGP, in programma venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre. Arriva dopo un intenso weekend a Saint-Tropez, nona tappa del calendario disputata l’11-12 settembre, che ha segnato un importante passo avanti per il Red Bull Italy SailGP Team, con la prima vittoria in una prova di flotta. La squadra ha lasciato la Riviera con sensazioni contrastanti: da un lato la soddisfazione per il progresso mostrato, dall’altro il rammarico per non aver disputato le regate di prova, annullate a causa del vento a 37 nodi, e per lo stop forzato nell’ultima giornata, a causa delle tempeste in avvicinamento, che hanno interrotto la possibilità di consolidare il momentum creato.

Ora l’energia è tutta rivolta a Ginevra, con tanta voglia di scendere in acqua e affrontare condizioni radicalmente diverse: dal Mistral impetuoso della costa mediterranea alla brezza leggera del lago svizzero, che prevede scenari complessi e non meno impegnativi.

La line-up italiana conferma Ruggero Tita al timone, Kyle Langford come wing trimmer, Andrea Tesei flight controller, Enrico Voltolini grinder 2, con Alex Sinclair e Brad Farrand a rotazione come grinder 1. Alla posizione di stratega, Maelle Frascari, affiancata da Julia Gross.

Il programma prevede per venerdì 19 settembre le regate di prova, con la flotta divisa in due gruppi (A e B) impegnati in tre prove ciascuno più una finale. Sabato 20, a partire dalle 15:30, l’intera flotta si ritroverà sulla linea di partenza con 12 barche per disputare quattro regate di flotta, in condizioni di vento leggero che richiederanno una configurazione diversa della barca e nuove dinamiche a bordo dell’F50. Domenica 21 settembre si chiuderà con altre tre prove di flotta e la finalissima a tre, che assegnerà il trofeo del primo Rolex Switzerland Sail Grand Prix.

Con tre eventi ravvicinati, Saint-Tropez, Ginevra e Cadice, prevista per il 4-5 ottobre, SailGP entra in una fase cruciale della stagione, con la lotta serrata per un posto al Grand Final di Abu Dhabi. La spettacolare cornice del Lac Léman è pronta ad accogliere per la prima volta i dodici F50, per un weekend ad alta intensità che potrà essere seguito in Italia su Sky Sport e sul canale YouTube di SailGP.