Attualità
CURIOSITA' - Il Golfo di Napoli nasconde una grande scogliera corallina
10.10.2025 21:20 di Napoli Magazine
aA

Nel Golfo di Napoli, a 500 metri di profondità sotto il livello del mare, si nasconde una grande e antica scogliera corallina finora sconosciuta: è stata scoperta dalla nave di ricerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche coordinata dall'Istituto di Scienze Marine di Bologna, che nell'area sta svolgendo la spedizione scientifica Demetra. Alla missione partecipano anche la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università Federico II di Napoli. Le imponenti strutture, larghe oltre due metri, sono state rivelate grazie a un veicolo sottomarino a controllo remoto: sono formate principalmente dai cosiddetti 'coralli bianchi', così chiamati per la loro mancanza di colore, ma ci sono anche coralli neri, coralli solitari, spugne e altre specie di grande importanza ecologica. "È un ritrovamento eccezionale per i mari italiani", afferma Giorgio Castellan del Cnr-Ismar di Bologna, capo missione della campagna.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CURIOSITA' - Il Golfo di Napoli nasconde una grande scogliera corallina

di Napoli Magazine

10/10/2025 - 21:20

Nel Golfo di Napoli, a 500 metri di profondità sotto il livello del mare, si nasconde una grande e antica scogliera corallina finora sconosciuta: è stata scoperta dalla nave di ricerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche coordinata dall'Istituto di Scienze Marine di Bologna, che nell'area sta svolgendo la spedizione scientifica Demetra. Alla missione partecipano anche la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università Federico II di Napoli. Le imponenti strutture, larghe oltre due metri, sono state rivelate grazie a un veicolo sottomarino a controllo remoto: sono formate principalmente dai cosiddetti 'coralli bianchi', così chiamati per la loro mancanza di colore, ma ci sono anche coralli neri, coralli solitari, spugne e altre specie di grande importanza ecologica. "È un ritrovamento eccezionale per i mari italiani", afferma Giorgio Castellan del Cnr-Ismar di Bologna, capo missione della campagna.