Attualità
IL MINISTRO - Urso: "C'è crescita del turismo, servono più taxi, automotive? con Stellantis confronto, obiettivo aumento della produzione"
22.05.2024 16:18 di Napoli Magazine

"C'è una crescita del turismo significativa, bisogna incontrare questa richiesta soprattutto in vista del Giubileo. Sono attesi a Roma 40 milioni di pellegrini, dobbiamo accoglierli al meglio, servono più taxi". Lo dice il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso a 24 Mattino su Radio 24 dopo lo sciopero di ieri. "Stiamo lavorando da inizio legislatura con i tassisti, ha detto, li abbiamo incontrati tante volte, vogliamo vedere come possono fornire un servizio ancora più accogliente visto che il mercato cresce in maniera impetuosa. Bisogna aumentare e migliorare il servizio ai cittadini".

 

Automotive - Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, a 24 Mattino su Radio 24: con Stellantis confronto, obiettivo aumento produzione
"Con Stellantis c'è un confronto continuo iniziato 18 mesi fa nel tavolo automotive che abbiamo ripristinato con tutti i soggetti. Poi il confronto si è focalizzato sulla produzione di Stellantis e tireremo le somme con l'obiettivo di aumentare la produzione di veicoli nel nostro Paese che si era notevolmente ridotta negli ultimi anni per riportarla almeno al livello di un milione di veicoli con modelli più innovativi non soltanto elettrici". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso rispondendo ad una domanda su un possibile scontro con l'azienda. "Va applicata, la legge sulle indicazioni fallaci, cioè le insegne che arbitrariamente vengono messe sui prodotti non italiani per far credere ai consumatori italiani che sono stati realizzati in Italia"- ha aggiunto a Radio 24 - "Siamo consapevoli che il mercato italiano è aperto, ha aggiunto, ha una produzione interna limitata che non soddisfa appieno le esigenze del mercato. E' l'unico Paese produttore in Europa che ha un divario così ampio tra auto prodotte, 450mila, e auto comprate dagli italiani, circa un milione e mezzo l'anno. Vogliamo colmare questo divario aumentando la produzione in Italia. Riteniamo che sia utile un secondo produttore che possa realizzare nel nostro Paese con lavoro italiano, con componenti italiane macchine anche realizzate da altre case automobilistiche".

 

Pian Mattei - Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, a 24 Mattino su Radio 24: la Libia è un partner fondamentale per l'Italia


"L'Italia programma di ripristinare una condizione di piena cooperazione con la Libia. Ci sono le condizioni per farlo anche all'interno del piano Mattei che il nostro Paese intende sviluppare per coinvolgere l'Africa nel processo di sviluppo europeo. La Libia per noi è un partner fondamentale per quanto riguarda l'energia, il petrolio e il gas ma anche per i minerali". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. "La Libia, ha detto, può essere destinataria anche della realizzazione di parchi solari ed eolici che potrebbero essere collegati attraverso cavi elettrici alla rete italiana per trasportare energia rinnovabile nel nostro Paese".

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL MINISTRO - Urso: "C'è crescita del turismo, servono più taxi, automotive? con Stellantis confronto, obiettivo aumento della produzione"

di Napoli Magazine

22/05/2024 - 16:18

"C'è una crescita del turismo significativa, bisogna incontrare questa richiesta soprattutto in vista del Giubileo. Sono attesi a Roma 40 milioni di pellegrini, dobbiamo accoglierli al meglio, servono più taxi". Lo dice il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso a 24 Mattino su Radio 24 dopo lo sciopero di ieri. "Stiamo lavorando da inizio legislatura con i tassisti, ha detto, li abbiamo incontrati tante volte, vogliamo vedere come possono fornire un servizio ancora più accogliente visto che il mercato cresce in maniera impetuosa. Bisogna aumentare e migliorare il servizio ai cittadini".

 

Automotive - Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, a 24 Mattino su Radio 24: con Stellantis confronto, obiettivo aumento produzione
"Con Stellantis c'è un confronto continuo iniziato 18 mesi fa nel tavolo automotive che abbiamo ripristinato con tutti i soggetti. Poi il confronto si è focalizzato sulla produzione di Stellantis e tireremo le somme con l'obiettivo di aumentare la produzione di veicoli nel nostro Paese che si era notevolmente ridotta negli ultimi anni per riportarla almeno al livello di un milione di veicoli con modelli più innovativi non soltanto elettrici". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso rispondendo ad una domanda su un possibile scontro con l'azienda. "Va applicata, la legge sulle indicazioni fallaci, cioè le insegne che arbitrariamente vengono messe sui prodotti non italiani per far credere ai consumatori italiani che sono stati realizzati in Italia"- ha aggiunto a Radio 24 - "Siamo consapevoli che il mercato italiano è aperto, ha aggiunto, ha una produzione interna limitata che non soddisfa appieno le esigenze del mercato. E' l'unico Paese produttore in Europa che ha un divario così ampio tra auto prodotte, 450mila, e auto comprate dagli italiani, circa un milione e mezzo l'anno. Vogliamo colmare questo divario aumentando la produzione in Italia. Riteniamo che sia utile un secondo produttore che possa realizzare nel nostro Paese con lavoro italiano, con componenti italiane macchine anche realizzate da altre case automobilistiche".

 

Pian Mattei - Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, a 24 Mattino su Radio 24: la Libia è un partner fondamentale per l'Italia


"L'Italia programma di ripristinare una condizione di piena cooperazione con la Libia. Ci sono le condizioni per farlo anche all'interno del piano Mattei che il nostro Paese intende sviluppare per coinvolgere l'Africa nel processo di sviluppo europeo. La Libia per noi è un partner fondamentale per quanto riguarda l'energia, il petrolio e il gas ma anche per i minerali". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. "La Libia, ha detto, può essere destinataria anche della realizzazione di parchi solari ed eolici che potrebbero essere collegati attraverso cavi elettrici alla rete italiana per trasportare energia rinnovabile nel nostro Paese".