L’Associazione dei Cavalieri Italiani dell’Ordine di Malta e la Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS hanno firmato un importante accordo di collaborazione volto a promuovere la salute e il benessere dei minori provenienti da contesti socio-economici vulnerabili.
Grazie a questa convenzione, i due enti uniscono le forze per offrire screening medici gratuiti a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni, provenienti da contesti di marginalità, con la possibilità di approfondimenti specialistici. Inoltre, saranno attivate iniziative educative per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie su corretti stili di vita, con particolare attenzione all’alimentazione.
La convenzione è stata firmata il 24 marzo a Roma, nell’Ospedale San Giovanni Battista dell’Ordine di Malta da Edoardo Bellomo, Direttore Generale per le Attività Sanitarie dell’Ordine di Malta e da Daria Emanuela Braga, Direttrice della Fondazione Laureus.
Le attività, che prenderanno il via a maggio 2025 e avranno una durata biennale, saranno realizzate inizialmente nel quartiere di Pietralata nel IV Municipio a Roma, con la possibilità di estensione a Napoli, Milano e altre località sul territorio nazionale. Gli screening verranno effettuati da personale medico qualificato dell’Ordine di Malta in collaborazione con le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti del terzo settore individuati da Fondazione Laureus Italia.
“Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con Fondazione Laureus, una Fondazione con cui condividiamo valori e obiettivi concreti per il sostegno ai più giovani” - ha dichiarato Edoardo Bellomo. “Attraverso questo progetto, vogliamo garantire a bambini e adolescenti un accesso equo alla prevenzione sanitaria e fornire strumenti educativi utili a loro e alle loro famiglie per il loro futuro”.
Daria Emanuela Braga ha aggiunto: “E’ un grande piacere per noi iniziare questa importante collaborazione. Grazie al supporto dell'Associazione dei Cavalieri di Malta potremo ampliare il nostro lavoro educativo e sportivo. Con questa collaborazione l’attività sportiva di Fondazione Laureus Italia verrà unita all’impegno dei medici e porterà un grande valore per le comunità coinvolte offrendo ai giovani, e alle loro famiglie, un futuro più sano, consapevole ed inclusivo”.
L’accordo tra l’Associazione dei Cavalieri Italiani dell’Ordine di Malta e Fondazione Laureus Italia rappresenta un passo significativo nella promozione della salute e dell’inclusione sociale, sottolineando l’importanza di sinergie tra realtà impegnate nel settore sanitario e nel mondo dello sport.
L’Associazione dei Cavalieri Italiani dell’Ordine di Malta svolge assistenza sanitaria sul territorio italiano fin dal 1877, anno della sua fondazione.
Oggi l’assistenza viene fornita attraverso l’Ospedale San Giovanni Battista, nel quartiere della Magliana a Roma, specializzato nella riabilitazione motoria e neurologica. Con i suoi 240 posti letto, l’Ospedale gestisce oltre 80.000 giornate di ricovero l’anno in cooperazione con il Servizio Sanitario Nazionale. Oltre all’ospedale, l’Associazione gestisce 13 centri medici per un totale di oltre 1,5 milioni di prestazioni sanitarie all’anno. L’Ospedale San Giovanni Battista che nel 2022 ha celebrato i cinquant’anni di attività è dotato di una Unità di Risveglio altamente specializzata nel trattamento di coloro che sono usciti dal coma. Una delle pochissime in Italia.
L’Associazione conta 900 tra dipendenti e collaboratori. Di questi, l’80 percento è costituito da personale sanitario (medici, infermieri, tecnici di riabilitazione, tecnici di radiologia e operatori socio-sanitari). Il restante 20% è formato da personale amministrativo, di supporto e del Corpo Militare dell’Ordine di Malta.
Fondazione Laureus Sport for Good Italia
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo” queste le parole pronunciate da Nelson Mandela, padrino e ispiratore del movimento Laureus. Fondazione Laureus Sport for Good Italia utilizza lo sport come strumento educativo di apprendimento, operando principalmente nelle periferie delle principali città italiane. L’obiettivo è aiutare bambini e ragazzi che vivono in condizioni di forte deprivazione economica e sociale al rispetto di se stessi e degli altri, a condividere e a rispettare le regole e le diversità culturali, ad integrarsi sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità. Il tutto attraverso una metodologia che utilizza la pratica sportiva come strumento formativo che accompagni i processi di crescita dei minori coinvolti, riconoscendone le potenzialità di recupero e inclusione. Molteplici sono le attività che hanno coinvolto oltre 3.000 bambini in più di 20 differenti attività sportive e molteplici le collaborazioni con organizzazioni territoriali e Ambassador, campioni nello sport e non solo, che sostengono i progetti in Italia.
di Napoli Magazine
27/03/2025 - 11:43
L’Associazione dei Cavalieri Italiani dell’Ordine di Malta e la Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS hanno firmato un importante accordo di collaborazione volto a promuovere la salute e il benessere dei minori provenienti da contesti socio-economici vulnerabili.
Grazie a questa convenzione, i due enti uniscono le forze per offrire screening medici gratuiti a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni, provenienti da contesti di marginalità, con la possibilità di approfondimenti specialistici. Inoltre, saranno attivate iniziative educative per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie su corretti stili di vita, con particolare attenzione all’alimentazione.
La convenzione è stata firmata il 24 marzo a Roma, nell’Ospedale San Giovanni Battista dell’Ordine di Malta da Edoardo Bellomo, Direttore Generale per le Attività Sanitarie dell’Ordine di Malta e da Daria Emanuela Braga, Direttrice della Fondazione Laureus.
Le attività, che prenderanno il via a maggio 2025 e avranno una durata biennale, saranno realizzate inizialmente nel quartiere di Pietralata nel IV Municipio a Roma, con la possibilità di estensione a Napoli, Milano e altre località sul territorio nazionale. Gli screening verranno effettuati da personale medico qualificato dell’Ordine di Malta in collaborazione con le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti del terzo settore individuati da Fondazione Laureus Italia.
“Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con Fondazione Laureus, una Fondazione con cui condividiamo valori e obiettivi concreti per il sostegno ai più giovani” - ha dichiarato Edoardo Bellomo. “Attraverso questo progetto, vogliamo garantire a bambini e adolescenti un accesso equo alla prevenzione sanitaria e fornire strumenti educativi utili a loro e alle loro famiglie per il loro futuro”.
Daria Emanuela Braga ha aggiunto: “E’ un grande piacere per noi iniziare questa importante collaborazione. Grazie al supporto dell'Associazione dei Cavalieri di Malta potremo ampliare il nostro lavoro educativo e sportivo. Con questa collaborazione l’attività sportiva di Fondazione Laureus Italia verrà unita all’impegno dei medici e porterà un grande valore per le comunità coinvolte offrendo ai giovani, e alle loro famiglie, un futuro più sano, consapevole ed inclusivo”.
L’accordo tra l’Associazione dei Cavalieri Italiani dell’Ordine di Malta e Fondazione Laureus Italia rappresenta un passo significativo nella promozione della salute e dell’inclusione sociale, sottolineando l’importanza di sinergie tra realtà impegnate nel settore sanitario e nel mondo dello sport.
L’Associazione dei Cavalieri Italiani dell’Ordine di Malta svolge assistenza sanitaria sul territorio italiano fin dal 1877, anno della sua fondazione.
Oggi l’assistenza viene fornita attraverso l’Ospedale San Giovanni Battista, nel quartiere della Magliana a Roma, specializzato nella riabilitazione motoria e neurologica. Con i suoi 240 posti letto, l’Ospedale gestisce oltre 80.000 giornate di ricovero l’anno in cooperazione con il Servizio Sanitario Nazionale. Oltre all’ospedale, l’Associazione gestisce 13 centri medici per un totale di oltre 1,5 milioni di prestazioni sanitarie all’anno. L’Ospedale San Giovanni Battista che nel 2022 ha celebrato i cinquant’anni di attività è dotato di una Unità di Risveglio altamente specializzata nel trattamento di coloro che sono usciti dal coma. Una delle pochissime in Italia.
L’Associazione conta 900 tra dipendenti e collaboratori. Di questi, l’80 percento è costituito da personale sanitario (medici, infermieri, tecnici di riabilitazione, tecnici di radiologia e operatori socio-sanitari). Il restante 20% è formato da personale amministrativo, di supporto e del Corpo Militare dell’Ordine di Malta.
Fondazione Laureus Sport for Good Italia
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo” queste le parole pronunciate da Nelson Mandela, padrino e ispiratore del movimento Laureus. Fondazione Laureus Sport for Good Italia utilizza lo sport come strumento educativo di apprendimento, operando principalmente nelle periferie delle principali città italiane. L’obiettivo è aiutare bambini e ragazzi che vivono in condizioni di forte deprivazione economica e sociale al rispetto di se stessi e degli altri, a condividere e a rispettare le regole e le diversità culturali, ad integrarsi sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità. Il tutto attraverso una metodologia che utilizza la pratica sportiva come strumento formativo che accompagni i processi di crescita dei minori coinvolti, riconoscendone le potenzialità di recupero e inclusione. Molteplici sono le attività che hanno coinvolto oltre 3.000 bambini in più di 20 differenti attività sportive e molteplici le collaborazioni con organizzazioni territoriali e Ambassador, campioni nello sport e non solo, che sostengono i progetti in Italia.