Attualità
LUTTO - Rugby: e' morto Remo Zanatta, l'ex centro della Nazionale aveva 94 anni
15.10.2025 15:20 di Napoli Magazine
aA

Lutto nel mondo del rugby per la morte di Remo Zanatta. "L'ex centro della Nazionale, con cui scese in campo in due occasioni nel 1954 in un XV che annoverava, tra gli altri, l'indimenticato Paolo Rosi, si è spento a Genova, dove risiedeva da tempo, all'età di 94 anni. Proprio nel capoluogo ligure Zanatta, Azzurro n 141, aveva ricevuto dal Presidente federale Andrea Duodo e dai Centurioni Sergio Parisse e Leonardo Ghiraldini il proprio cap internazionale allo Stadio 'Luigi Ferraris' prima del test-match vinto dal'Italia di Gonzalo Quesada contro la Georgia: una cerimonia intima e toccante, che aveva ufficialmente riconosciuto l'anziano trequarti originario di Frescada come il più anziano tra gli Azzurri viventi - ricorda in una nota la Federugby - Tommaso Menoncello, il numero tredici dell'Italia e MVP del Guinness Sei Nazioni 2024, come Zanatta trevigiano di nascita, gli regalò a fine partita la propria maglia in un simbolico passaggio generazionale. Cresciuto a Preganziol e trasferitosi a Genova nel 1946, Zanatta scoprì il rugby durante la ferma in Marina e dopo aver vestito la maglia della Rugby Roma nel massimo campionato durante la ferma rientrò nel capoluogo ligure, giocando con il Cus Genova in Serie B. Proprio con gli universitari biancorossi venne notato dalla coppia di tecnici azzurri formata da Enzo Mafioli e Julien Saby, che gli affidarono la maglia numero dodici nella semifinale di Coppa Europa vinta per 16-6 a Napoli contro la Spagna il 19 aprile del 1954 e, la settimana successiva a Roma, lo confermarono titolare nella Finale europea persa per 12-39 contro la Francia". Alla famiglia Zanatta "vanno le più profonde condoglianze del Presidente Andrea Duodo, del Consiglio Federale, dello staff e degli atleti della Nazionale Maggiore Maschile: in memoria di Remo Zanatta, il Presidente federale ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel fine settimana del 17/19 ottobre sui campi di tutta Italia", conclude la Fir.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LUTTO - Rugby: e' morto Remo Zanatta, l'ex centro della Nazionale aveva 94 anni

di Napoli Magazine

15/10/2025 - 15:20

Lutto nel mondo del rugby per la morte di Remo Zanatta. "L'ex centro della Nazionale, con cui scese in campo in due occasioni nel 1954 in un XV che annoverava, tra gli altri, l'indimenticato Paolo Rosi, si è spento a Genova, dove risiedeva da tempo, all'età di 94 anni. Proprio nel capoluogo ligure Zanatta, Azzurro n 141, aveva ricevuto dal Presidente federale Andrea Duodo e dai Centurioni Sergio Parisse e Leonardo Ghiraldini il proprio cap internazionale allo Stadio 'Luigi Ferraris' prima del test-match vinto dal'Italia di Gonzalo Quesada contro la Georgia: una cerimonia intima e toccante, che aveva ufficialmente riconosciuto l'anziano trequarti originario di Frescada come il più anziano tra gli Azzurri viventi - ricorda in una nota la Federugby - Tommaso Menoncello, il numero tredici dell'Italia e MVP del Guinness Sei Nazioni 2024, come Zanatta trevigiano di nascita, gli regalò a fine partita la propria maglia in un simbolico passaggio generazionale. Cresciuto a Preganziol e trasferitosi a Genova nel 1946, Zanatta scoprì il rugby durante la ferma in Marina e dopo aver vestito la maglia della Rugby Roma nel massimo campionato durante la ferma rientrò nel capoluogo ligure, giocando con il Cus Genova in Serie B. Proprio con gli universitari biancorossi venne notato dalla coppia di tecnici azzurri formata da Enzo Mafioli e Julien Saby, che gli affidarono la maglia numero dodici nella semifinale di Coppa Europa vinta per 16-6 a Napoli contro la Spagna il 19 aprile del 1954 e, la settimana successiva a Roma, lo confermarono titolare nella Finale europea persa per 12-39 contro la Francia". Alla famiglia Zanatta "vanno le più profonde condoglianze del Presidente Andrea Duodo, del Consiglio Federale, dello staff e degli atleti della Nazionale Maggiore Maschile: in memoria di Remo Zanatta, il Presidente federale ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel fine settimana del 17/19 ottobre sui campi di tutta Italia", conclude la Fir.