Attualità
MILLEPROROGHE - On. Brambilla: "Entri finalmente in vigore il divieto di test animali per xenotrapianti e sostanze d'abuso che difendo dal 2014"
20.02.2025 12:51 di Napoli Magazine

“È bene che non sia riuscito, in commissione Affari costituzionali del Senato, il tentativo di spostare ancora una volta in avanti, con un emendamento al milleproroghe, l’entrata in vigore del divieto di test su animali per le ricerche su xenotrapianti d’organo e negli studi sulle sostanze d’abuso e che la Camera abbia potuto approvare un testo senza rinvio. Allo stato attuale il divieto dovrebbe entrare in vigore, dopo una lunga serie di proroghe imposte dalle lobby controinteressate, il 1° luglio di quest’anno. Mi auguro che questa volta, come prevede il testo approvato dal Parlamento, il termine sia rispettato e quindi siano rispettate le previsioni del decreto legislativo del 2014, eluse per troppo tempo”. Lo ha detto oggi l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli Animali e la Tutela dell’Ambiente e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, che per tre legislature, dopo averlo personalmente introdotto nel testo della legge, si e` battuta perche´ il divieto entrasse in vigore. “A maggior ragione - spiega - perche´ la dipendenza da sostanze d’abuso e` collegata a fattori socio-ambientali e la sperimentazione sugli animali e` obsoleta e inutile”. È in vigore dal 2014, invece, un altro divieto stabilito su impulso dell’on. Brambilla: quello di allevare sul territorio nazionale cani, gatti e primati destinati ai laboratori.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MILLEPROROGHE - On. Brambilla: "Entri finalmente in vigore il divieto di test animali per xenotrapianti e sostanze d'abuso che difendo dal 2014"

di Napoli Magazine

20/02/2025 - 12:51

“È bene che non sia riuscito, in commissione Affari costituzionali del Senato, il tentativo di spostare ancora una volta in avanti, con un emendamento al milleproroghe, l’entrata in vigore del divieto di test su animali per le ricerche su xenotrapianti d’organo e negli studi sulle sostanze d’abuso e che la Camera abbia potuto approvare un testo senza rinvio. Allo stato attuale il divieto dovrebbe entrare in vigore, dopo una lunga serie di proroghe imposte dalle lobby controinteressate, il 1° luglio di quest’anno. Mi auguro che questa volta, come prevede il testo approvato dal Parlamento, il termine sia rispettato e quindi siano rispettate le previsioni del decreto legislativo del 2014, eluse per troppo tempo”. Lo ha detto oggi l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli Animali e la Tutela dell’Ambiente e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, che per tre legislature, dopo averlo personalmente introdotto nel testo della legge, si e` battuta perche´ il divieto entrasse in vigore. “A maggior ragione - spiega - perche´ la dipendenza da sostanze d’abuso e` collegata a fattori socio-ambientali e la sperimentazione sugli animali e` obsoleta e inutile”. È in vigore dal 2014, invece, un altro divieto stabilito su impulso dell’on. Brambilla: quello di allevare sul territorio nazionale cani, gatti e primati destinati ai laboratori.