Inizio di novembre da ricordare per una 36enne della provincia di Napoli, che ha dato una svolta inaspettata alla sua settimana con una vincita da oltre 14mila euro a Bingo75, uno dei giochi più apprezzati sulla piattaforma di bingo online tombola.it. Come riferisce Agipronews, la fortunata vincitrice ha visto questa serie di 6 cartelle, dal valore complessivo di 1,20 euro, consentirle di conquistare il jackpot col numero “25”, spesso associato alla “crescita” e alla “libertà”. Una notizia bellissima che sarà stata festeggiata dalla vincitrice con parenti e amici, portando divertimento e sorrisi, tratti distintivi da sempre degli abitanti della provincia campana.
La spesa per i giochi - ovvero gli incassi meno le vincite dei giocatori - è in crescita in Campania: secondo i dati elaborati da Agipronews per il 2024, nell’online sono stati raggiunti 760 milioni di euro, contro 680 milioni di un anno fa, per un aumento del 11,7%. Anche nella provincia di Napoli, trend in aumento negli ultimi dodici mesi: si passa da 367 a 415 milioni di euro (+13%).
di Napoli Magazine
13/11/2025 - 15:03
Inizio di novembre da ricordare per una 36enne della provincia di Napoli, che ha dato una svolta inaspettata alla sua settimana con una vincita da oltre 14mila euro a Bingo75, uno dei giochi più apprezzati sulla piattaforma di bingo online tombola.it. Come riferisce Agipronews, la fortunata vincitrice ha visto questa serie di 6 cartelle, dal valore complessivo di 1,20 euro, consentirle di conquistare il jackpot col numero “25”, spesso associato alla “crescita” e alla “libertà”. Una notizia bellissima che sarà stata festeggiata dalla vincitrice con parenti e amici, portando divertimento e sorrisi, tratti distintivi da sempre degli abitanti della provincia campana.
La spesa per i giochi - ovvero gli incassi meno le vincite dei giocatori - è in crescita in Campania: secondo i dati elaborati da Agipronews per il 2024, nell’online sono stati raggiunti 760 milioni di euro, contro 680 milioni di un anno fa, per un aumento del 11,7%. Anche nella provincia di Napoli, trend in aumento negli ultimi dodici mesi: si passa da 367 a 415 milioni di euro (+13%).