Cultura & Gossip
A CASTELLAMMARE - "Platealmente-dal libro alla scena" di Casa del Contemporaneo, ospiti Luca Sommi ed Enrico Ianniello
15.11.2025 14:45 di Napoli Magazine
aA

Un novembre di libri, teatro e grandi autori per Casa del Contemporaneo con la rassegna PLATEALMENTE – Dal libro alla scena. Due incontri, condotti dal giornalista Pierluigi Fiorenza e dalla prof.ssa Eliana Bianco, accompagneranno il pubblico alla scoperta di voci autoriali molto amate. Martedì 18 novembre h 18.30 – Teatro Karol, Castellammare di Stabia Luca Sommi presenta il suo Solo Amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali (PaperFirst), un viaggio sentimentale e culturale nel rapporto tra esseri umani e mondo animale. Giornalista e volto noto della TV, Sommi ricompone in questo testo un nuovo manifesto etico, denunciando l’incapacità dell’uomo di riconoscere negli animali soggetti veri e propri: “Belli, amorevoli, generosi, mai violenti gratuitamente e capaci di amore incondizionato, gli animali sono i nostri fratelli. Ma non li trattiamo come dovremmo: ne usurpiamo l’habitat, li cacciamo, li sfruttiamo e, soprattutto, non li consideriamo più soggetti, ma quasi oggetti”, ricorda l’autore. Giovedì 20 novembre h 17.45 – Mondadori Bookstore Castellammare Cambio di location per l’incontro con Enrico Ianniello, attore e scrittore, autore de La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin (Feltrinelli), Premio Campiello Opera Prima 2015. Il romanzo racconta la storia di Isidoro, un guagliunciello dotato di un talento unico: un fischio miracoloso che diventa lingua nuova, intelligenza del cuore, invenzione, progetto di un’umanità più felice e libera dal bisogno. Ma il 1980 e il terremoto dell’Irpinia cambieranno il suo destino. L’appuntamento anticipa la messa in scena dello spettacolo ISIDORO, di e con Enrico Ianniello, per la regia di Pau Miró, in programma la stessa sera alle ore 20:30 al Teatro Karol. Gli incontri di PLATEALMENTE sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.  La rassegna è realizzata con il contributo di Mondadori Bookstore Castellammare, Hotel Stabia, Taverna Mafalda, Farmacia Ravallese. Nel foyer del Teatro Karol, durante tutta la stagione, è visitabile gratuitamente lo Spazio Arte, dedicato ad artisti locali e campani. Attualmente è esposto l’allestimento ‘O vico d’’e guagliune a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A CASTELLAMMARE - "Platealmente-dal libro alla scena" di Casa del Contemporaneo, ospiti Luca Sommi ed Enrico Ianniello

di Napoli Magazine

15/11/2025 - 14:45

Un novembre di libri, teatro e grandi autori per Casa del Contemporaneo con la rassegna PLATEALMENTE – Dal libro alla scena. Due incontri, condotti dal giornalista Pierluigi Fiorenza e dalla prof.ssa Eliana Bianco, accompagneranno il pubblico alla scoperta di voci autoriali molto amate. Martedì 18 novembre h 18.30 – Teatro Karol, Castellammare di Stabia Luca Sommi presenta il suo Solo Amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali (PaperFirst), un viaggio sentimentale e culturale nel rapporto tra esseri umani e mondo animale. Giornalista e volto noto della TV, Sommi ricompone in questo testo un nuovo manifesto etico, denunciando l’incapacità dell’uomo di riconoscere negli animali soggetti veri e propri: “Belli, amorevoli, generosi, mai violenti gratuitamente e capaci di amore incondizionato, gli animali sono i nostri fratelli. Ma non li trattiamo come dovremmo: ne usurpiamo l’habitat, li cacciamo, li sfruttiamo e, soprattutto, non li consideriamo più soggetti, ma quasi oggetti”, ricorda l’autore. Giovedì 20 novembre h 17.45 – Mondadori Bookstore Castellammare Cambio di location per l’incontro con Enrico Ianniello, attore e scrittore, autore de La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin (Feltrinelli), Premio Campiello Opera Prima 2015. Il romanzo racconta la storia di Isidoro, un guagliunciello dotato di un talento unico: un fischio miracoloso che diventa lingua nuova, intelligenza del cuore, invenzione, progetto di un’umanità più felice e libera dal bisogno. Ma il 1980 e il terremoto dell’Irpinia cambieranno il suo destino. L’appuntamento anticipa la messa in scena dello spettacolo ISIDORO, di e con Enrico Ianniello, per la regia di Pau Miró, in programma la stessa sera alle ore 20:30 al Teatro Karol. Gli incontri di PLATEALMENTE sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.  La rassegna è realizzata con il contributo di Mondadori Bookstore Castellammare, Hotel Stabia, Taverna Mafalda, Farmacia Ravallese. Nel foyer del Teatro Karol, durante tutta la stagione, è visitabile gratuitamente lo Spazio Arte, dedicato ad artisti locali e campani. Attualmente è esposto l’allestimento ‘O vico d’’e guagliune a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe.