Cultura & Gossip
ENSEMBLE MERCADANTE - I primi appuntamenti della Stagione di Musica da Camera
26.11.2025 15:05 di Napoli Magazine
aA

Con la nuova Stagione di Musica da Camera prosegue il percorso di “Nel petto un Vesuvio”, la rassegna ideata dal direttore italo-tedesco Benedikt Sauer e dalla pianista napoletana Angela Nocera che mette in dialogo luoghi simbolici della città e propone repertori che ne ampliano lo sguardo musicale.

I primi due appuntamenti, in calendario venerdì 28 e sabato 29 novembre, ne tracciano subito la direzione: da un lato l’introspezione di Beethoven e Fauré all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, dall’altro la vitalità del Classicismo europeo all’Archivio di Stato di Napoli.

Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Venerdì 28 novembre, ore 20:30

Il ciclo di concerti apre venerdì 28 novembre, alle ore 20:30, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, dove la musica del Trio formato da Alberto Marano al violino, Raffaele Rigliari al violoncello e Claudio Sanna al pianoforte dialogherà idealmente con il cielo notturno.

Il programma accosta il Trio op. 70 n. 1 di Ludwig van Beethoven, il cosiddetto “degli spettri” in relazione al visionario movimento centrale, al Trio op. 120 di Gabriel Fauré, pagina di limpida essenzialità, quasi crepuscolare. Al termine, la serata proseguirà con osservazioni astronomiche del cielo di Napoli insieme agli astronomi di Capodimonte e all’Unione Astrofili Napoletani.

È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma Eventbrite al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/trio-a-capodimonte-tickets-1968648654119

Archivio di Stato di Napoli

Sabato 29 novembre, ore 11:00

Il secondo appuntamento, che vede la collaborazione  con l’Archivio di Stato di Napoli, sarà sabato 29 novembre alle ore 11:00.

Impegnato il Quartetto Vetter in un itinerario nel cuore del Classicismo europeo: la formazione si compone di Raffaele Tiseo alla viola d’amore, Giacomo Mirra al violino, Alessandro Zerella alla viola e Silvano Maria Fusco al violoncello. L’ensemble proporrà un percorso attraverso scuole e stili che hanno contribuito a modellare la musica strumentale del Settecento, con un’attenzione particolare al colore timbrico grazie alla presenza della viola d’amore, strumento di raro ascolto.

Il programma apre con “La Chasse” di Stamitz, seguita dal Quartetto n. 1 di Edler von Eybler e dalle Variazioni su “Ah! Vous dirai-je, Mamam di Mozart arrangiate da Raffaele Tiseo. La seconda parte del programma prosegue con il Trio op. 14 n. 2 di Boccherini, il Trio Hob. XI n. 96 di Haydn e chiude, in una sorta di ritorno ideale alle origini della formazione, con il Quartetto n. 10 di Vetter, il compositore che dà il nome alla formazione.

È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/viola-da-gamba-in-quartetto-tickets-1967729766702

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
ENSEMBLE MERCADANTE - I primi appuntamenti della Stagione di Musica da Camera

di Napoli Magazine

26/11/2025 - 15:05

Con la nuova Stagione di Musica da Camera prosegue il percorso di “Nel petto un Vesuvio”, la rassegna ideata dal direttore italo-tedesco Benedikt Sauer e dalla pianista napoletana Angela Nocera che mette in dialogo luoghi simbolici della città e propone repertori che ne ampliano lo sguardo musicale.

I primi due appuntamenti, in calendario venerdì 28 e sabato 29 novembre, ne tracciano subito la direzione: da un lato l’introspezione di Beethoven e Fauré all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, dall’altro la vitalità del Classicismo europeo all’Archivio di Stato di Napoli.

Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Venerdì 28 novembre, ore 20:30

Il ciclo di concerti apre venerdì 28 novembre, alle ore 20:30, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, dove la musica del Trio formato da Alberto Marano al violino, Raffaele Rigliari al violoncello e Claudio Sanna al pianoforte dialogherà idealmente con il cielo notturno.

Il programma accosta il Trio op. 70 n. 1 di Ludwig van Beethoven, il cosiddetto “degli spettri” in relazione al visionario movimento centrale, al Trio op. 120 di Gabriel Fauré, pagina di limpida essenzialità, quasi crepuscolare. Al termine, la serata proseguirà con osservazioni astronomiche del cielo di Napoli insieme agli astronomi di Capodimonte e all’Unione Astrofili Napoletani.

È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma Eventbrite al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/trio-a-capodimonte-tickets-1968648654119

Archivio di Stato di Napoli

Sabato 29 novembre, ore 11:00

Il secondo appuntamento, che vede la collaborazione  con l’Archivio di Stato di Napoli, sarà sabato 29 novembre alle ore 11:00.

Impegnato il Quartetto Vetter in un itinerario nel cuore del Classicismo europeo: la formazione si compone di Raffaele Tiseo alla viola d’amore, Giacomo Mirra al violino, Alessandro Zerella alla viola e Silvano Maria Fusco al violoncello. L’ensemble proporrà un percorso attraverso scuole e stili che hanno contribuito a modellare la musica strumentale del Settecento, con un’attenzione particolare al colore timbrico grazie alla presenza della viola d’amore, strumento di raro ascolto.

Il programma apre con “La Chasse” di Stamitz, seguita dal Quartetto n. 1 di Edler von Eybler e dalle Variazioni su “Ah! Vous dirai-je, Mamam di Mozart arrangiate da Raffaele Tiseo. La seconda parte del programma prosegue con il Trio op. 14 n. 2 di Boccherini, il Trio Hob. XI n. 96 di Haydn e chiude, in una sorta di ritorno ideale alle origini della formazione, con il Quartetto n. 10 di Vetter, il compositore che dà il nome alla formazione.

È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/viola-da-gamba-in-quartetto-tickets-1967729766702