Una Napoli silenziosa, sospesa nel tempo e lontana dai cliché, restituita nella sua potenza visiva dallo sguardo di Mimmo Jodice. È questo il cuore di “Napoli Metafisica. Mimmo Jodice e il Maschio Angioino”, documentario scritto da Matteo Moneta e diretto da Simona Risi, in onda in anteprima su Sky Arte domenica 27 luglio alle ore 21.15. Prodotto da 3D Produzioni, il film è un doppio omaggio: da un lato ad uno dei grandi maestri della fotografia italiana, a cui il Comune di Napoli ha dedicato la mostra omonima, allestita negli spazi della Cappella Palatina, dell’Armeria e della Cappella delle Anime del Purgatorio di Castel Nuovo, dove le opere di Jodice entrano in dialogo con i dipinti di Giorgio de Chirico, creando un’esperienza visiva che trascende il tempo. Dall’altro a uno dei luoghi simbolo della città, Castel Nuovo – o Maschio Angioino – protagonista di un importante progetto di restauro e valorizzazione promosso dall’Amministrazione cittadina, che viene raccontato nella sua imponente architettura e nelle sue stratificazioni storiche, dalle prigioni recentemente restaurate alla Sala dei Baroni, fino all’arco trionfale di Alfonso V.
«Con questo documentario celebriamo non solo l’opera di un grande maestro della fotografia come Mimmo Jodice, ma anche la rinascita di uno dei simboli più potenti della nostra città: il Maschio Angioino, destinato a diventare il museo della città. Il percorso di valorizzazione intrapreso, che unisce memoria e futuro, creatività e tutela, consentirà sempre più ai cittadini di fruire a pieno di un patrimonio culturale di inestimabile valore. Rendendo Castel Nuovo un luogo vivo, aperto alla contemporaneità e capace di raccontare Napoli nella sua complessità storica e culturale», afferma il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Nel dialogo con l’opera fotografica di Jodice, il Maschio Angioino si fa luogo di riflessione e rinnovamento, simbolo di una città che si riappropria della propria identità culturale. Accanto all’artista, il docufilm raccoglie le testimonianze, tra gli altri, del sindaco Manfredi, del coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo, del consigliere del sindaco e curatore del progetto “Napoli contemporanea” Vincenzo Trione e del poeta Valerio Magrelli, che a Jodice ha dedicato un omaggio in versi all’interno del progetto espositivo “Napoli Metafisica”. Dopo l’anteprima di domenica 27 luglio alle ore 21.15, il documentario sarà nuovamente visibile, sempre su Sky Arte, il giorno stesso alle 23.00, lunedì 28 alle 14.20, martedì 29 alle 20.40, mercoledì 30 alle 02.50 e alle 13.40, martedì 19 agosto alle 20:45 e mercoledì 20 alle 01.10 e alle 13.25. La mostra “Mimmo Jodice. Napoli Metafisica”, promossa dal Comune di Napoli e finanziata dalla Regione Campania con fondi POC-Programma Operativo Complementare, sarà visitabile fino al 1° settembre, dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
di Napoli Magazine
26/07/2025 - 12:59
Una Napoli silenziosa, sospesa nel tempo e lontana dai cliché, restituita nella sua potenza visiva dallo sguardo di Mimmo Jodice. È questo il cuore di “Napoli Metafisica. Mimmo Jodice e il Maschio Angioino”, documentario scritto da Matteo Moneta e diretto da Simona Risi, in onda in anteprima su Sky Arte domenica 27 luglio alle ore 21.15. Prodotto da 3D Produzioni, il film è un doppio omaggio: da un lato ad uno dei grandi maestri della fotografia italiana, a cui il Comune di Napoli ha dedicato la mostra omonima, allestita negli spazi della Cappella Palatina, dell’Armeria e della Cappella delle Anime del Purgatorio di Castel Nuovo, dove le opere di Jodice entrano in dialogo con i dipinti di Giorgio de Chirico, creando un’esperienza visiva che trascende il tempo. Dall’altro a uno dei luoghi simbolo della città, Castel Nuovo – o Maschio Angioino – protagonista di un importante progetto di restauro e valorizzazione promosso dall’Amministrazione cittadina, che viene raccontato nella sua imponente architettura e nelle sue stratificazioni storiche, dalle prigioni recentemente restaurate alla Sala dei Baroni, fino all’arco trionfale di Alfonso V.
«Con questo documentario celebriamo non solo l’opera di un grande maestro della fotografia come Mimmo Jodice, ma anche la rinascita di uno dei simboli più potenti della nostra città: il Maschio Angioino, destinato a diventare il museo della città. Il percorso di valorizzazione intrapreso, che unisce memoria e futuro, creatività e tutela, consentirà sempre più ai cittadini di fruire a pieno di un patrimonio culturale di inestimabile valore. Rendendo Castel Nuovo un luogo vivo, aperto alla contemporaneità e capace di raccontare Napoli nella sua complessità storica e culturale», afferma il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Nel dialogo con l’opera fotografica di Jodice, il Maschio Angioino si fa luogo di riflessione e rinnovamento, simbolo di una città che si riappropria della propria identità culturale. Accanto all’artista, il docufilm raccoglie le testimonianze, tra gli altri, del sindaco Manfredi, del coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo, del consigliere del sindaco e curatore del progetto “Napoli contemporanea” Vincenzo Trione e del poeta Valerio Magrelli, che a Jodice ha dedicato un omaggio in versi all’interno del progetto espositivo “Napoli Metafisica”. Dopo l’anteprima di domenica 27 luglio alle ore 21.15, il documentario sarà nuovamente visibile, sempre su Sky Arte, il giorno stesso alle 23.00, lunedì 28 alle 14.20, martedì 29 alle 20.40, mercoledì 30 alle 02.50 e alle 13.40, martedì 19 agosto alle 20:45 e mercoledì 20 alle 01.10 e alle 13.25. La mostra “Mimmo Jodice. Napoli Metafisica”, promossa dal Comune di Napoli e finanziata dalla Regione Campania con fondi POC-Programma Operativo Complementare, sarà visitabile fino al 1° settembre, dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00.