Cultura & Gossip
IL PROGETTO - "Da Cantanapoli al contemporaneo” nel quarto appuntamento degli "Incontri sul dialetto"
05.02.2025 11:50 di Napoli Magazine

“La rimediazione musicale: da Cantanapoli al contemporaneo”. È questo il tema del quarto appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, il progetto curato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania, e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.

Protagonisti dell’evento a ingresso libero, in programma lunedì 10 febbraio alle 16 nella Sala Comencini del Musap- Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento (palazzo Zapata), saranno la cantautrice napoletana Dada’ e lo speaker radiofonico Rai Silvio Martino.

Rivelazione dell’edizione 2022 di X Factor, Dada’, nome d’arte di Gaia Eleonora Cipollaro, è un talento musicale assoluto, capace di innestare sul sottosuolo emotivo del dialetto napoletano una sonorità elettronica di respiro internazionale. Una contaminazione originale tra mondi apparentemente lontani, che parte dalla cultura di casa nostra e spazia nella world music, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dada’, nome chiaramente ispirato dal famoso movimento culturale che travolse e stravolse il mondo dell’arte nel pieno del primo conflitto mondiale, ha debuttato nel 2021 con una trilogia di singoli ("Jesche", "Siènte ‘e rrise" e "Avena"), mentre il suo Ep di esordio è “Mammarella”, pubblicato nel 2023, che contiene sei brani, tra i quali una emozionante versione napoletana di “Verd min” della cantautrice scandinava Eivør, resa ancora più poetica dal video, dove la Tarantina, ultimo femminiello di Napoli, viene rappresentata sulle rive del golfo come una divinità silente, una sirena capace di incantare, ma anche di battezzare con un fiore al credo di una libera identità di genere. Recentemente la creatività prorompente di Dada’ (rigorosamente con l’apostrofo dell’accento dialettale) ha dato vita a “Smorfiosa”, nella quale l’uscita dell’omonimo singolo si accompagna a un progetto audiovisivo e multimediale che lega la musica, la moda, il design e la fotografia con i significati di 12 numeri della smorfia napoletana.

Non meno creativo è l’atro protagonista dell’evento, il giovanissimo Silvio Martino, speaker di Rai Radio Live Napoli. Classe 2002, originario di Palma Campania (Na), Martino, figlio d’arte, è il conduttore di “Around Naples”, la seguitissima trasmissione radiofonica in onda dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 16. Un’ora in diretta, dedicata alla musica urban contemporanea, con le novità discografiche che si alternano alla classifica dei brani più ascoltati a Napoli e di quelli in dialetto diventati virali. Silvio, al quale non è difficile pronosticare un futuro di successo ad ampio raggio nel mondo dello spettacolo, sarà lunedì al Musap prima di partire per Sanremo, dove, tra l’altro, interverrà da protagonista agli incontri del progetto “Sanremo per il sociale”, a cura di Gino Aveta e Patrizia del Vasco, Una lodevole iniziativa, collaterale alla grande vetrina del Festival, nata dalla virtuosa sinergia delle associazioni Meridiani, Aladin e Canoneinverso. Con il patrocinio di Rai, Regione Campania, Anci Campania, i Comuni di Sanremo, Salerno e Ottaviano, la Città di Castellammare di Stabia, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, il Centro per il libro e la lettura, Unioncamere, la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Campania dei Festival, che da 9 anni dedica alle categorie fragili “Quartieri di vita”, una rassegna internazionale di formazione e teatro sociale.

L’intero programma degli “Incontri sul dialetto”, che proseguiranno fino al 26 maggio, è consultabile sul sito fondazionecampaniadeifestival.it.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL PROGETTO - "Da Cantanapoli al contemporaneo” nel quarto appuntamento degli "Incontri sul dialetto"

di Napoli Magazine

05/02/2025 - 11:50

“La rimediazione musicale: da Cantanapoli al contemporaneo”. È questo il tema del quarto appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, il progetto curato dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania, e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.

Protagonisti dell’evento a ingresso libero, in programma lunedì 10 febbraio alle 16 nella Sala Comencini del Musap- Museo Artistico Politecnico di Napoli in piazza Trieste e Trento (palazzo Zapata), saranno la cantautrice napoletana Dada’ e lo speaker radiofonico Rai Silvio Martino.

Rivelazione dell’edizione 2022 di X Factor, Dada’, nome d’arte di Gaia Eleonora Cipollaro, è un talento musicale assoluto, capace di innestare sul sottosuolo emotivo del dialetto napoletano una sonorità elettronica di respiro internazionale. Una contaminazione originale tra mondi apparentemente lontani, che parte dalla cultura di casa nostra e spazia nella world music, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dada’, nome chiaramente ispirato dal famoso movimento culturale che travolse e stravolse il mondo dell’arte nel pieno del primo conflitto mondiale, ha debuttato nel 2021 con una trilogia di singoli ("Jesche", "Siènte ‘e rrise" e "Avena"), mentre il suo Ep di esordio è “Mammarella”, pubblicato nel 2023, che contiene sei brani, tra i quali una emozionante versione napoletana di “Verd min” della cantautrice scandinava Eivør, resa ancora più poetica dal video, dove la Tarantina, ultimo femminiello di Napoli, viene rappresentata sulle rive del golfo come una divinità silente, una sirena capace di incantare, ma anche di battezzare con un fiore al credo di una libera identità di genere. Recentemente la creatività prorompente di Dada’ (rigorosamente con l’apostrofo dell’accento dialettale) ha dato vita a “Smorfiosa”, nella quale l’uscita dell’omonimo singolo si accompagna a un progetto audiovisivo e multimediale che lega la musica, la moda, il design e la fotografia con i significati di 12 numeri della smorfia napoletana.

Non meno creativo è l’atro protagonista dell’evento, il giovanissimo Silvio Martino, speaker di Rai Radio Live Napoli. Classe 2002, originario di Palma Campania (Na), Martino, figlio d’arte, è il conduttore di “Around Naples”, la seguitissima trasmissione radiofonica in onda dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 16. Un’ora in diretta, dedicata alla musica urban contemporanea, con le novità discografiche che si alternano alla classifica dei brani più ascoltati a Napoli e di quelli in dialetto diventati virali. Silvio, al quale non è difficile pronosticare un futuro di successo ad ampio raggio nel mondo dello spettacolo, sarà lunedì al Musap prima di partire per Sanremo, dove, tra l’altro, interverrà da protagonista agli incontri del progetto “Sanremo per il sociale”, a cura di Gino Aveta e Patrizia del Vasco, Una lodevole iniziativa, collaterale alla grande vetrina del Festival, nata dalla virtuosa sinergia delle associazioni Meridiani, Aladin e Canoneinverso. Con il patrocinio di Rai, Regione Campania, Anci Campania, i Comuni di Sanremo, Salerno e Ottaviano, la Città di Castellammare di Stabia, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, il Centro per il libro e la lettura, Unioncamere, la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Campania dei Festival, che da 9 anni dedica alle categorie fragili “Quartieri di vita”, una rassegna internazionale di formazione e teatro sociale.

L’intero programma degli “Incontri sul dialetto”, che proseguiranno fino al 26 maggio, è consultabile sul sito fondazionecampaniadeifestival.it.