Cultura & Gossip
IL PROGETTO - "Piccoli esploratori scoprono…", alla conquista di Castel Sant’Elmo: torna l’avventura culturale di NarteA dedicata ai bambini
30.04.2025 13:02 di Napoli Magazine

Domenica 4 maggio, alle ore 11.00, torna il progetto Piccoli esploratori scoprono…, alla sua seconda edizione, ideato da NarteA e dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni. Quest’anno sono in programma quattro nuove tappe e il primo appuntamento è Castel Sant’Elmo – Napoli e il 1799. L’iniziativa che unisce cultura, gioco e avventura, propone un originale format di visita guidata, dove i giovani partecipanti, accompagnati dalla guida Marina Minniti, si trasformeranno in veri e propri esploratori, aiutati da un libretto illustrato con attività ludico-educative la cui grafica è a cura di Luca Poce. L’evento si svolgerà all’interno della maestosa fortezza di Castel Sant’Elmo, con un’attività immersiva che intreccia la storia del sito con quella della città all’epoca del 1799. Il biglietto ha il costo di 15 € per ciascun bambino e consente anche l’accesso gratuito a un accompagnatore. La partecipazione è possibile solo acquistando il ticket su https://bit.ly/pes_elmo  

Castel Sant’Elmo, originariamente noto come Belforte, nasce intorno al 1275 come residenza fortificata angioina. Fu Roberto d’Angiò, nel 1329, a promuoverne l’ampliamento, affidando i lavori a Tino di Camaino, già attivo nella costruzione della vicina Certosa di San Martino. L’aspetto che oggi lo contraddistingue, con la pianta stellare a sei punte, risale invece alla ricostruzione cinquecentesca voluta dal viceré spagnolo Don Pedro de Toledo tra il 1537 e il 1547. Nel corso dei secoli, il castello ha avuto una funzione strategica e repressiva: è stato spesso adibito a carcere, ospitando figure come Tommaso Campanella e i patrioti del 1799. Attualmente ospita la Direzione regionale Musei Campania e il Museo Novecento a Napoli, inaugurato nel 2010 e che raccoglie opere d’arte realizzate a partire dal 1910 da artisti napoletani o attivi in città. Negli ultimi trent’anni, Castel Sant’Elmo, che gode di una vista panoramica sul golfo, dal Vesuvio ai Campi Flegrei, è stato anche un importante centro culturale per mostre d’arte, rassegne cinematografiche, musicali e teatrali.

La visita guidata di NarteA sarà strutturata come una caccia al tesoro tra gli spalti e i camminamenti del castello, durante la quale i bambini andranno alla ricerca di oggetti-simbolo legati ai protagonisti dell’anno della rivoluzione napoletana, come Eleonora Pimentel Fonseca, Domenico Cirillo, Luisa Sanfelice e Gennaro Serra di Cassano. Il percorso, scandito da attività ludico-educative, si concluderà con la compilazione di un libretto illustrato, nel quale i piccoli esploratori potranno annotare scoperte, disegni e impressioni. Il castello, con la sua storia plurisecolare e la sua posizione panoramica unica, diventa così teatro di una narrazione partecipata, dove i bambini imparano divertendosi e sviluppano un legame diretto con il patrimonio culturale. Castel Sant’Elmo – Napoli e il 1799 è un invito a guardare Napoli con occhi nuovi, guidati dalla curiosità e dallo stupore tipici dell’infanzia.

Piccoli esploratori scoprono… è un format che nasce con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla conoscenza dei grandi luoghi della cultura attraverso esperienze interattive. Non si tratta di semplici visite, ma di vere spedizioni conoscitive, dove immaginazione e scoperta si intrecciano. Dopo Castel Sant’Elmo, il progetto proseguirà con tre nuove tappe: Villa San Marco – L’archeologia racconta, Villa Bruno – All’ombra del vulcano e In viaggio per il mondo – Tesori in Villa Floridiana.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL PROGETTO - "Piccoli esploratori scoprono…", alla conquista di Castel Sant’Elmo: torna l’avventura culturale di NarteA dedicata ai bambini

di Napoli Magazine

30/04/2025 - 13:02

Domenica 4 maggio, alle ore 11.00, torna il progetto Piccoli esploratori scoprono…, alla sua seconda edizione, ideato da NarteA e dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni. Quest’anno sono in programma quattro nuove tappe e il primo appuntamento è Castel Sant’Elmo – Napoli e il 1799. L’iniziativa che unisce cultura, gioco e avventura, propone un originale format di visita guidata, dove i giovani partecipanti, accompagnati dalla guida Marina Minniti, si trasformeranno in veri e propri esploratori, aiutati da un libretto illustrato con attività ludico-educative la cui grafica è a cura di Luca Poce. L’evento si svolgerà all’interno della maestosa fortezza di Castel Sant’Elmo, con un’attività immersiva che intreccia la storia del sito con quella della città all’epoca del 1799. Il biglietto ha il costo di 15 € per ciascun bambino e consente anche l’accesso gratuito a un accompagnatore. La partecipazione è possibile solo acquistando il ticket su https://bit.ly/pes_elmo  

Castel Sant’Elmo, originariamente noto come Belforte, nasce intorno al 1275 come residenza fortificata angioina. Fu Roberto d’Angiò, nel 1329, a promuoverne l’ampliamento, affidando i lavori a Tino di Camaino, già attivo nella costruzione della vicina Certosa di San Martino. L’aspetto che oggi lo contraddistingue, con la pianta stellare a sei punte, risale invece alla ricostruzione cinquecentesca voluta dal viceré spagnolo Don Pedro de Toledo tra il 1537 e il 1547. Nel corso dei secoli, il castello ha avuto una funzione strategica e repressiva: è stato spesso adibito a carcere, ospitando figure come Tommaso Campanella e i patrioti del 1799. Attualmente ospita la Direzione regionale Musei Campania e il Museo Novecento a Napoli, inaugurato nel 2010 e che raccoglie opere d’arte realizzate a partire dal 1910 da artisti napoletani o attivi in città. Negli ultimi trent’anni, Castel Sant’Elmo, che gode di una vista panoramica sul golfo, dal Vesuvio ai Campi Flegrei, è stato anche un importante centro culturale per mostre d’arte, rassegne cinematografiche, musicali e teatrali.

La visita guidata di NarteA sarà strutturata come una caccia al tesoro tra gli spalti e i camminamenti del castello, durante la quale i bambini andranno alla ricerca di oggetti-simbolo legati ai protagonisti dell’anno della rivoluzione napoletana, come Eleonora Pimentel Fonseca, Domenico Cirillo, Luisa Sanfelice e Gennaro Serra di Cassano. Il percorso, scandito da attività ludico-educative, si concluderà con la compilazione di un libretto illustrato, nel quale i piccoli esploratori potranno annotare scoperte, disegni e impressioni. Il castello, con la sua storia plurisecolare e la sua posizione panoramica unica, diventa così teatro di una narrazione partecipata, dove i bambini imparano divertendosi e sviluppano un legame diretto con il patrimonio culturale. Castel Sant’Elmo – Napoli e il 1799 è un invito a guardare Napoli con occhi nuovi, guidati dalla curiosità e dallo stupore tipici dell’infanzia.

Piccoli esploratori scoprono… è un format che nasce con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla conoscenza dei grandi luoghi della cultura attraverso esperienze interattive. Non si tratta di semplici visite, ma di vere spedizioni conoscitive, dove immaginazione e scoperta si intrecciano. Dopo Castel Sant’Elmo, il progetto proseguirà con tre nuove tappe: Villa San Marco – L’archeologia racconta, Villa Bruno – All’ombra del vulcano e In viaggio per il mondo – Tesori in Villa Floridiana.