Mercoledì 26 novembre, nell’Auditorium del Liceo Imbriani di Pomigliano D’Arco - Na (Via Pratola 20/22), dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si svolgerà la presentazione del progetto “Trame school – Periferie e marginalità nel cinema dell’Italia contemporanea 2025/2026” che continua a interrogare il nostro tempo là dove spesso lo sguardo pubblico non arriva: nelle periferie, reali e simboliche, che attraversano l’Italia dei nostri giorni. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM, rimette al centro gli sguardi, le storie e i territori che chiedono attenzione, per continuare a costruire un cinema che illumina ciò che troppo spesso resta ai margini.
Interverranno: Angelo La Pietra, responsabile scientifico del progetto, Massimo Piccolo, Presidente dell’Associazione Luna Di Seta aggiudicataria del bando CIPS - Cinema per Immagini per la Scuola e la Prof.ssa Maria Iervolino, dirigente scolastico del Liceo Imbriani; parteciperanno i dirigenti e docenti delle scuole partner e gli studenti dei laboratori delle edizioni precedenti.
Durante l’incontro verranno proiettati i cortometraggi realizzati dagli studenti nelle scorse edizioni, opere che non si sono limitate a raccontare la propria età, ma che, attraverso le immagini in movimento, hanno saputo dare forma, voce e profondità al tema della periferia e della marginalità, restituendo complessità e verità a ciò che spesso rimane fuori campo.

di Napoli Magazine
24/11/2025 - 15:31
Mercoledì 26 novembre, nell’Auditorium del Liceo Imbriani di Pomigliano D’Arco - Na (Via Pratola 20/22), dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si svolgerà la presentazione del progetto “Trame school – Periferie e marginalità nel cinema dell’Italia contemporanea 2025/2026” che continua a interrogare il nostro tempo là dove spesso lo sguardo pubblico non arriva: nelle periferie, reali e simboliche, che attraversano l’Italia dei nostri giorni. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM, rimette al centro gli sguardi, le storie e i territori che chiedono attenzione, per continuare a costruire un cinema che illumina ciò che troppo spesso resta ai margini.
Interverranno: Angelo La Pietra, responsabile scientifico del progetto, Massimo Piccolo, Presidente dell’Associazione Luna Di Seta aggiudicataria del bando CIPS - Cinema per Immagini per la Scuola e la Prof.ssa Maria Iervolino, dirigente scolastico del Liceo Imbriani; parteciperanno i dirigenti e docenti delle scuole partner e gli studenti dei laboratori delle edizioni precedenti.
Durante l’incontro verranno proiettati i cortometraggi realizzati dagli studenti nelle scorse edizioni, opere che non si sono limitate a raccontare la propria età, ma che, attraverso le immagini in movimento, hanno saputo dare forma, voce e profondità al tema della periferia e della marginalità, restituendo complessità e verità a ciò che spesso rimane fuori campo.
