Cultura & Gossip
L'INIZIATIVA - Al Museo della Moda di Napoli un corso di ricamo per riscoprire gli antichi mestieri
01.04.2025 09:48 di Napoli Magazine
Il Museo della Moda di Napoli, da sempre impegnato nel recupero e nella custodia della tradizione artigianale e sartoriale del territorio, lancia il primo corso di formazione dedicato alla riscoperta di un'arte antica e raffinata: il ricamo. L'iniziativa, parte del programma del Distretto Rotary 2101 e della Commissione Azione Professionale e inserita all’interno del filone "Antichi mestieri – Mani sapienti" -promossa dal Rotary Club Castel dell’Ovo in collaborazione con Inner Wheel di Napoli e l’Associazione culturale senza scopo di lucro “Un filo per unirci” - sarà presentata venerdì 4 aprile alle ore 19.00 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, parte del complesso del Museo della Moda in Piazzetta Mondragone n. 18, con la serata inaugurale che vedrà il concerto “La canzone napoletana: storia, musica, e passione di una città” a cura dell’Associazione Cantori di Posillipo, presieduta da Santina Picone.
 
Il corso ha l’obiettivo di valorizzare la grande tradizione del ricamo, risalente al Cinquecento quando si diffuse anche come elemento identificativo di ricchezza e status sociale.  Sebbene possa apparire oggi un’arte abbandonata, il ricamo continua a rappresentare una competenza di alta specializzazione nel settore tessile/abbigliamento e nell’industria della moda.
 
Ricamo: un’arte da riscoprire
 
L’alta specializzazione della figura del ricamatore è centrale per diverse industrie, dall’alta moda a quella cinematografica, oltre ad essere fortemente richiesta all’interno delle sartorie teatrali e degli atelier sposa. Il corso di formazione punta dunque a formare figure altamente specializzate in grado di rispondere alle esigenze del mercato della moda, riscoprendo il valore dell’artigianalità e degli antichi mestieri.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della promozione del "Made in Italy", celebrato anche con la Giornata Internazionale del Made in Italy, istituita il 15 aprile, che si sposa perfettamente con l’intento di recuperare preziose tradizioni artigianali intrecciandole con l’innovazione e la sperimentazione.
 
Struttura del Corso
 
Il Corso di Ricamo, gratuito e della durata di 80 ore, consentirà l’apprendimento delle tecniche di base del ricamo e l’ottenimento di un attestato di partecipazione al termine del percorso formativo.
 
Il corso è strutturato in due parti: una prima, di natura prettamente teorica, curata dal Dipartimento Moda e Design dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", comprenderà la storia della moda e dei tessuti, la seconda, di tipo partico, sarà gestita da esperti del settore, membri dell’associazione culturale senza scopo di lucro “Un filo per unirci”. Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di effettuare stage presso l’atelier del celebre stilista Nino Lettieri, con la possibilità di collaborare direttamente con il laboratorio sartoriale dell’atelier.
 
Un’ occasione per i Giovani 
 
Il corso è rivolto principalmente ai giovani non occupati, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze in grado di rappresentare uno strumento concreto per l’inserimento professionale nel mondo della moda e dell’artigianato.
 
Un Incontro tra Tradizione e Innovazione
 
Con questa iniziativa, il Museo della Moda di Napoli e il Distretto Rotary 2101 intendono salvaguardare e tramandare una delle arti più antiche e pregiate, offrendo a giovani talenti un’occasione unica per acquisire competenze specialistiche, definirsi come figure professionali specializzate e rilanciare la grande tradizione artigiana del territorio. 
 
“Il corso rappresenta una sintesi perfetta tra il recupero del passato e la spinta verso l’innovazione, in un settore, quello della moda, che è oggi fortemente centrato sulla ricerca e l’aggiornamento, ma che non può e non vuole prescindere dalla tradizione, dal saper fare, dagli antichi mestieri che contraddistinguono da sempre l’eccellenza del Made in Italy” ha dichiarato la Presidente del Museo della Moda Avvocato Maria d’Elia
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Al Museo della Moda di Napoli un corso di ricamo per riscoprire gli antichi mestieri

di Napoli Magazine

01/04/2025 - 09:48

Il Museo della Moda di Napoli, da sempre impegnato nel recupero e nella custodia della tradizione artigianale e sartoriale del territorio, lancia il primo corso di formazione dedicato alla riscoperta di un'arte antica e raffinata: il ricamo. L'iniziativa, parte del programma del Distretto Rotary 2101 e della Commissione Azione Professionale e inserita all’interno del filone "Antichi mestieri – Mani sapienti" -promossa dal Rotary Club Castel dell’Ovo in collaborazione con Inner Wheel di Napoli e l’Associazione culturale senza scopo di lucro “Un filo per unirci” - sarà presentata venerdì 4 aprile alle ore 19.00 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, parte del complesso del Museo della Moda in Piazzetta Mondragone n. 18, con la serata inaugurale che vedrà il concerto “La canzone napoletana: storia, musica, e passione di una città” a cura dell’Associazione Cantori di Posillipo, presieduta da Santina Picone.
 
Il corso ha l’obiettivo di valorizzare la grande tradizione del ricamo, risalente al Cinquecento quando si diffuse anche come elemento identificativo di ricchezza e status sociale.  Sebbene possa apparire oggi un’arte abbandonata, il ricamo continua a rappresentare una competenza di alta specializzazione nel settore tessile/abbigliamento e nell’industria della moda.
 
Ricamo: un’arte da riscoprire
 
L’alta specializzazione della figura del ricamatore è centrale per diverse industrie, dall’alta moda a quella cinematografica, oltre ad essere fortemente richiesta all’interno delle sartorie teatrali e degli atelier sposa. Il corso di formazione punta dunque a formare figure altamente specializzate in grado di rispondere alle esigenze del mercato della moda, riscoprendo il valore dell’artigianalità e degli antichi mestieri.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della promozione del "Made in Italy", celebrato anche con la Giornata Internazionale del Made in Italy, istituita il 15 aprile, che si sposa perfettamente con l’intento di recuperare preziose tradizioni artigianali intrecciandole con l’innovazione e la sperimentazione.
 
Struttura del Corso
 
Il Corso di Ricamo, gratuito e della durata di 80 ore, consentirà l’apprendimento delle tecniche di base del ricamo e l’ottenimento di un attestato di partecipazione al termine del percorso formativo.
 
Il corso è strutturato in due parti: una prima, di natura prettamente teorica, curata dal Dipartimento Moda e Design dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", comprenderà la storia della moda e dei tessuti, la seconda, di tipo partico, sarà gestita da esperti del settore, membri dell’associazione culturale senza scopo di lucro “Un filo per unirci”. Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di effettuare stage presso l’atelier del celebre stilista Nino Lettieri, con la possibilità di collaborare direttamente con il laboratorio sartoriale dell’atelier.
 
Un’ occasione per i Giovani 
 
Il corso è rivolto principalmente ai giovani non occupati, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze in grado di rappresentare uno strumento concreto per l’inserimento professionale nel mondo della moda e dell’artigianato.
 
Un Incontro tra Tradizione e Innovazione
 
Con questa iniziativa, il Museo della Moda di Napoli e il Distretto Rotary 2101 intendono salvaguardare e tramandare una delle arti più antiche e pregiate, offrendo a giovani talenti un’occasione unica per acquisire competenze specialistiche, definirsi come figure professionali specializzate e rilanciare la grande tradizione artigiana del territorio. 
 
“Il corso rappresenta una sintesi perfetta tra il recupero del passato e la spinta verso l’innovazione, in un settore, quello della moda, che è oggi fortemente centrato sulla ricerca e l’aggiornamento, ma che non può e non vuole prescindere dalla tradizione, dal saper fare, dagli antichi mestieri che contraddistinguono da sempre l’eccellenza del Made in Italy” ha dichiarato la Presidente del Museo della Moda Avvocato Maria d’Elia