Cultura & Gossip
MOSTRA - "Scusate l’Anticipo", Sabrina Sabatino celebra il Napoli alla Salumeria UPnea
22.05.2023 19:27 di Napoli Magazine

NAPOLI. Si intitola Scusate l’anticipo la personale con cui Sabrina Sabatino celebra la vittoria del Campionato del Napoli, sovvertendo così il titolo di un noto film di Massimo TroisiScusate il ritardo, con cui invece i tifosi sugli striscioni si riferiscono ai 33 anni intercorsi tra il secondo scudetto della squadra e l’attuale titolo vinto. L’“anticipo” è quello con cui il Napoli di Spalletti ha (matematicamente) vinto il titolo ad un mese della fine del Campionato di Calcio.

 

L’artista ha realizzato per l’occasione i ritratti al carboncino dei protagonisti di una stagione destinata a rimanere nella storia: da Victor Osimhen a Khvicha Kvaratskhelia, da Kim Min-jae a André-Frank Zambo Anguissa, passando per il presidente Aurelio De Laurentiis e, naturalmente, l’allenatore del miracolo, Luciano Spalletti.

 

Il carboncino è una tecnica artistica versatile e affascinante ampiamente utilizzata nell’arte. Consiste nell’uso di bastoncini di carbone o carboncino compresso per creare disegni e schizzi. Caratteristica distintiva è la capacità di produrre linee audaci e sfumature morbide. I disegni realizzati con questa tecnica possono essere sia sottili e delicati che audaci e drammatici, a seconda di come viene utilizzato il carboncino. È possibile ottenere un'ampia gamma di tonalità, dal nero intenso al grigio chiaro, consentendo un notevole controllo nell'espressione delle forme e delle ombre. La natura sfumabile del carboncino permette inoltre di ottenere transizioni fluide e morbide tra le diverse tonalità, creando un effetto di profondità e volume.

 

Non poteva mancare il suo di ritratto, quello di Diego Armando Maradona, la mano de D10S che ha vestito la maglia del Napoli tra l’84 e il 1990, da cui tutto ebbe inizio con due scudetti, e che diventa presenza benevola che segna una strada percorsa felicemente dall’attuale formazione, che sublima la vittoria in suo ricordo.

 

Una mostra celebrativa, che si compone di 21 opere, per altrettanti calciatori, realizzati con uno straordinario realismo che coglie ogni sfumatura, ogni emozione, ogni tensione degli eroi che hanno portato Napoli al trionfo. Ma non chiamatele “fotografie”: «Lavoro molto di tratteggio – dice Sabrina in merito ai suoi lavori - proprio per evitare che un mio ritratto sembri una fotografia».

 

Nelle parole di Sabrina è possibile leggere la comprensione per chi pensa che questo paragone esalti la sua tecnica, ma si evince anche l’invito a guardare i suoi ritratti con maggior attenzione, e cogliere dettagli che di fotografico hanno ben poco.

 

Sede d’eccezione la Salumeria UPnea, che celebra con questo evento l’ottavo anno di attività. Scusate l’anticipo anche per questa ufficiosa celebrazione che precede di una settimana la grande festa per lo scudetto. L’appuntamento, infatti, è per domenica, 28 maggio 2023, alle ore 18.30, con Dino Erre al piano, Paolo Meo alla consolle e un imperdibile aperitivo buffet che renderà tutto più gustoso. Non è sterile fotografia, non è un’app o l’intelligenza artificiale ad aver realizzato questi lavori, ma l’amore, la passione e la fatica che ci regalano e rendono queste opere uniche.

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MOSTRA - "Scusate l’Anticipo", Sabrina Sabatino celebra il Napoli alla Salumeria UPnea

di Napoli Magazine

22/05/2023 - 19:27

NAPOLI. Si intitola Scusate l’anticipo la personale con cui Sabrina Sabatino celebra la vittoria del Campionato del Napoli, sovvertendo così il titolo di un noto film di Massimo TroisiScusate il ritardo, con cui invece i tifosi sugli striscioni si riferiscono ai 33 anni intercorsi tra il secondo scudetto della squadra e l’attuale titolo vinto. L’“anticipo” è quello con cui il Napoli di Spalletti ha (matematicamente) vinto il titolo ad un mese della fine del Campionato di Calcio.

 

L’artista ha realizzato per l’occasione i ritratti al carboncino dei protagonisti di una stagione destinata a rimanere nella storia: da Victor Osimhen a Khvicha Kvaratskhelia, da Kim Min-jae a André-Frank Zambo Anguissa, passando per il presidente Aurelio De Laurentiis e, naturalmente, l’allenatore del miracolo, Luciano Spalletti.

 

Il carboncino è una tecnica artistica versatile e affascinante ampiamente utilizzata nell’arte. Consiste nell’uso di bastoncini di carbone o carboncino compresso per creare disegni e schizzi. Caratteristica distintiva è la capacità di produrre linee audaci e sfumature morbide. I disegni realizzati con questa tecnica possono essere sia sottili e delicati che audaci e drammatici, a seconda di come viene utilizzato il carboncino. È possibile ottenere un'ampia gamma di tonalità, dal nero intenso al grigio chiaro, consentendo un notevole controllo nell'espressione delle forme e delle ombre. La natura sfumabile del carboncino permette inoltre di ottenere transizioni fluide e morbide tra le diverse tonalità, creando un effetto di profondità e volume.

 

Non poteva mancare il suo di ritratto, quello di Diego Armando Maradona, la mano de D10S che ha vestito la maglia del Napoli tra l’84 e il 1990, da cui tutto ebbe inizio con due scudetti, e che diventa presenza benevola che segna una strada percorsa felicemente dall’attuale formazione, che sublima la vittoria in suo ricordo.

 

Una mostra celebrativa, che si compone di 21 opere, per altrettanti calciatori, realizzati con uno straordinario realismo che coglie ogni sfumatura, ogni emozione, ogni tensione degli eroi che hanno portato Napoli al trionfo. Ma non chiamatele “fotografie”: «Lavoro molto di tratteggio – dice Sabrina in merito ai suoi lavori - proprio per evitare che un mio ritratto sembri una fotografia».

 

Nelle parole di Sabrina è possibile leggere la comprensione per chi pensa che questo paragone esalti la sua tecnica, ma si evince anche l’invito a guardare i suoi ritratti con maggior attenzione, e cogliere dettagli che di fotografico hanno ben poco.

 

Sede d’eccezione la Salumeria UPnea, che celebra con questo evento l’ottavo anno di attività. Scusate l’anticipo anche per questa ufficiosa celebrazione che precede di una settimana la grande festa per lo scudetto. L’appuntamento, infatti, è per domenica, 28 maggio 2023, alle ore 18.30, con Dino Erre al piano, Paolo Meo alla consolle e un imperdibile aperitivo buffet che renderà tutto più gustoso. Non è sterile fotografia, non è un’app o l’intelligenza artificiale ad aver realizzato questi lavori, ma l’amore, la passione e la fatica che ci regalano e rendono queste opere uniche.