Cultura & Gossip
NEWS - Federico II e Inail Campania siglano accordo quadro per formare gli studenti e promuovere la cultura della sicurezza. Consentirà anche l’attivazione di borse di studio, a Veterinaria corsi pilota già da tempo
28.10.2025 16:52 di Napoli Magazine
aA

L'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Inail Campania stringono una nuova e rinnovata collaborazione per promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro partendo dalla convinzione che fare rete e formare le giovani generazioni sia un tassello indispensabile per prevenire, nel tempo, infortuni sui luoghi di lavoro.

Con questa finalità è stato siglato dal rettore dell'Ateneo federiciano, Matteo Lorito, e dal direttore Inail Campania, Daniele Leone, un accordo quadro finalizzato anche allo sviluppo di una cooperazione su temi e progetti inerenti ad attività tecnico-scientifiche e didattiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

"Questo accordo rafforza lo scambio di informazioni e l'impegno del nostro Ateneo anche dal punto di vista formativo su questi temi che sono di interesse generale – ha detto il rettore Matteo Lorito -, inoltre consentirà di attivare borse di studio e di accendere una luce su tematiche importanti perché la gestione dei diritti personali soprattutto rispetto al lavoro e alla sicurezza sui luoghi di lavoro è estremamente importante. È un accordo che crescerà nel tempo".

L'intesa segue e si colloca nel solco di attività congiunte già realizzate in virtù di un precedente accordo quadro che, tra le azioni messe in campo, ha visto la realizzazione di corsi di formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro rivolte agli studenti del Dipartimento di Veterinaria della Federico II che, già dal primo anno di corso, svolgono esercitazioni in laboratori e dunque hanno la necessità di conoscere tutti i possibili rischi dell'attività laboratoriale e soprattutto le misure da adottare per prevenirli ed evitarli.

"Sono anni che collaboriamo con la Federico II - ha sottolineato il direttore Inail Campania Daniele Leone -. Il nostro principale e comune obiettivo è promuovere la cultura della sicurezza, fare prevenzione e insieme avviare analisi e studi che ci possano far verificare quali siano i modi e i mezzi con cui intervenire per poter prevenire gli infortuni e le malattie professionali, contribuendo alla loro riduzione".

L'intesa prevede l'avvio di attività e progetti formativi in tema di sicurezza sul lavoro destinate trasversali impegnando sia i Dipartimenti di area tecnologica che quelli di area umanistica. Le due istituzioni stanno programmando un evento per raccogliere le istanze e le priorità dal territorio e dalle imprese al fine di programmare le ulteriori iniziative da mettere in campo valorizzando le competenze tecniche dell'Ateneo.

"La collaborazione - ha evidenziato Antonio Lanzotti, docente di Disegno e metodi dell'Ingegneria industriale della Federico II, che da anni per l’Ateneo segue le tematiche della sicurezza sul lavoro e cura i rapporti con l’Inail - riguarderà anche attività di trasferimento tecnologico dall'Università alle imprese con l'obiettivo di riuscire ad applicare le innovazioni tecniche per migliorare la sicurezza nel mondo del lavoro". 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Federico II e Inail Campania siglano accordo quadro per formare gli studenti e promuovere la cultura della sicurezza. Consentirà anche l’attivazione di borse di studio, a Veterinaria corsi pilota già da tempo

di Napoli Magazine

28/10/2025 - 16:52

L'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Inail Campania stringono una nuova e rinnovata collaborazione per promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro partendo dalla convinzione che fare rete e formare le giovani generazioni sia un tassello indispensabile per prevenire, nel tempo, infortuni sui luoghi di lavoro.

Con questa finalità è stato siglato dal rettore dell'Ateneo federiciano, Matteo Lorito, e dal direttore Inail Campania, Daniele Leone, un accordo quadro finalizzato anche allo sviluppo di una cooperazione su temi e progetti inerenti ad attività tecnico-scientifiche e didattiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

"Questo accordo rafforza lo scambio di informazioni e l'impegno del nostro Ateneo anche dal punto di vista formativo su questi temi che sono di interesse generale – ha detto il rettore Matteo Lorito -, inoltre consentirà di attivare borse di studio e di accendere una luce su tematiche importanti perché la gestione dei diritti personali soprattutto rispetto al lavoro e alla sicurezza sui luoghi di lavoro è estremamente importante. È un accordo che crescerà nel tempo".

L'intesa segue e si colloca nel solco di attività congiunte già realizzate in virtù di un precedente accordo quadro che, tra le azioni messe in campo, ha visto la realizzazione di corsi di formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro rivolte agli studenti del Dipartimento di Veterinaria della Federico II che, già dal primo anno di corso, svolgono esercitazioni in laboratori e dunque hanno la necessità di conoscere tutti i possibili rischi dell'attività laboratoriale e soprattutto le misure da adottare per prevenirli ed evitarli.

"Sono anni che collaboriamo con la Federico II - ha sottolineato il direttore Inail Campania Daniele Leone -. Il nostro principale e comune obiettivo è promuovere la cultura della sicurezza, fare prevenzione e insieme avviare analisi e studi che ci possano far verificare quali siano i modi e i mezzi con cui intervenire per poter prevenire gli infortuni e le malattie professionali, contribuendo alla loro riduzione".

L'intesa prevede l'avvio di attività e progetti formativi in tema di sicurezza sul lavoro destinate trasversali impegnando sia i Dipartimenti di area tecnologica che quelli di area umanistica. Le due istituzioni stanno programmando un evento per raccogliere le istanze e le priorità dal territorio e dalle imprese al fine di programmare le ulteriori iniziative da mettere in campo valorizzando le competenze tecniche dell'Ateneo.

"La collaborazione - ha evidenziato Antonio Lanzotti, docente di Disegno e metodi dell'Ingegneria industriale della Federico II, che da anni per l’Ateneo segue le tematiche della sicurezza sul lavoro e cura i rapporti con l’Inail - riguarderà anche attività di trasferimento tecnologico dall'Università alle imprese con l'obiettivo di riuscire ad applicare le innovazioni tecniche per migliorare la sicurezza nel mondo del lavoro".