Cultura & Gossip
TV - "Dalla Parte degli Animali" su Rete4 il 28 settembre, i temi della puntata
27.09.2025 13:16 di Napoli Magazine
aA

Gigio che viveva prigioniero in un gabbione arrugginito in un paesino della Campania, ma ora è salvo grazie alla legge dell’on. Michela Vittoria Brambilla in vigore dal primo luglio; Mariolino, che è stato lasciato a bordo strada, in uno scatolone, ma è stato soccorso dalla Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e i tanti ungulati del Cras “Stella del Nord” che ora vivono, assieme, in una grande porzione di bosco protetta. Sono questi i temi principali della puntata di Dalla Parte degli Animali, in onda domenica 28 settembre, alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedi` in seconda serata sempre su Rete4.

La storia di Gigio è una di quelle che stringe il cuore. Viveva in un gabbione di metallo arrugginito, sotto le intemperie, abbandonato a sé stesso da un proprietario che non se ne voleva prendere cura: appena saputo da un amico della sua situazione, Letizia, Alì e Tariq, una famiglia di buon cuore, è subito intervenuta. Hanno parlato col proprietario spiegandogli che, tenendo un cane in quelle condizioni, rischiava una denuncia per abbandono o addirittura maltrattamento, reato per cui la legge Brambilla prevede una pena fino a due anni di carcere e 30mila euro di multa. Dove non arriva la sensibilità, può arrivare la paura: l’uomo ha infatti ceduto Gigio, che ora vive su un comodo divano, circondato dalle attenzioni di tutti. È la dimostrazione che la legge Brambilla funziona e che, finalmente, il tempo dell’impunità per i reati contro gli animali è finito una volta per tutte.

Del resto la legge che porta il nome della conduttrice del programma prevede tolleranza zero anche per altri reati: vedremo come sono aumentate le pene per i combattimenti di animali, per cui sono previsti fino a 4 anni di carcere e 160mila euro di multa per gli organizzatori e - novità assoluta - fino a 2 anni e 30mila euro di multa, sempre abbinati, per chi “partecipa a qualsiasi titolo”. Tocca il cuore anche la storia di Mariolino, un cucciolo abbandonato sul ciglio di una strada nella provincia di Ragusa. Sarebbe rimasto lì, solo e abbandonato, se non fosse intervenuta la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente: le volontarie l’hanno recuperato, portato dal veterinario che lo ha curato per una neospora, un parassita molto pericoloso che gli ha causato una paralisi alle zampe posteriori. Ha intrapreso poi una lunga fisioterapia, per recuperare parte della mobilità, e alla fine è stato adottato da Franca, la volontaria che lo aveva in carico: troppo forte il legame tra i due per pensare di rescinderlo!

Ci sposteremo poi al Cras “Stella del Nord” di LEIDAA per conoscere il muflone Ro, arrivato con pochi giorni di vita, dopo essere cauta in un torrente: dopo le cure e la riabilitazione si è ripreso e oggi vive con Jimmy, un cerbiatto e i tanti altri ungulati che popolano il bosco protetto del centro recupero animali selvatici. Conosceremo anche una simpatica famiglia di mini lepri, allattate fin da piccole dalle operatrici del Cras.

Non mancheranno poi i momenti simpatia. Andremo nella casa del giornalista Tommaso Cerno, che ci presenterà i suoi amici a quattro zampe, conosceremo la giraffa insieme a Stella, il cervo con Leo, mentre don Cosimo Schena, il nostro prete animalista, ci parlerà della pecora nelle Sacre scritture. Spazio poi alle zampette in cerca di casa: ecco Fubuki, in giapponese “tempesta di neve”, un incrocio di Akita che ha bisogno di tanto gioco e contatto fisico; il micio Giancarlo, abbandonato per le vie della città, solo finché non ha trovato Giancarla…volontaria di una colonia felina che l’ha portata in gattile; Lisa e Joe, due fratellini di una cucciolata di sette, la loro mamma arrivata da un canile lager. Dalla Parte degli Animali è un programma Mediaset, regia di Fabio Villoresi e a cura di Carlo Gorla

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
TV - "Dalla Parte degli Animali" su Rete4 il 28 settembre, i temi della puntata

di Napoli Magazine

27/09/2025 - 13:16

Gigio che viveva prigioniero in un gabbione arrugginito in un paesino della Campania, ma ora è salvo grazie alla legge dell’on. Michela Vittoria Brambilla in vigore dal primo luglio; Mariolino, che è stato lasciato a bordo strada, in uno scatolone, ma è stato soccorso dalla Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e i tanti ungulati del Cras “Stella del Nord” che ora vivono, assieme, in una grande porzione di bosco protetta. Sono questi i temi principali della puntata di Dalla Parte degli Animali, in onda domenica 28 settembre, alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedi` in seconda serata sempre su Rete4.

La storia di Gigio è una di quelle che stringe il cuore. Viveva in un gabbione di metallo arrugginito, sotto le intemperie, abbandonato a sé stesso da un proprietario che non se ne voleva prendere cura: appena saputo da un amico della sua situazione, Letizia, Alì e Tariq, una famiglia di buon cuore, è subito intervenuta. Hanno parlato col proprietario spiegandogli che, tenendo un cane in quelle condizioni, rischiava una denuncia per abbandono o addirittura maltrattamento, reato per cui la legge Brambilla prevede una pena fino a due anni di carcere e 30mila euro di multa. Dove non arriva la sensibilità, può arrivare la paura: l’uomo ha infatti ceduto Gigio, che ora vive su un comodo divano, circondato dalle attenzioni di tutti. È la dimostrazione che la legge Brambilla funziona e che, finalmente, il tempo dell’impunità per i reati contro gli animali è finito una volta per tutte.

Del resto la legge che porta il nome della conduttrice del programma prevede tolleranza zero anche per altri reati: vedremo come sono aumentate le pene per i combattimenti di animali, per cui sono previsti fino a 4 anni di carcere e 160mila euro di multa per gli organizzatori e - novità assoluta - fino a 2 anni e 30mila euro di multa, sempre abbinati, per chi “partecipa a qualsiasi titolo”. Tocca il cuore anche la storia di Mariolino, un cucciolo abbandonato sul ciglio di una strada nella provincia di Ragusa. Sarebbe rimasto lì, solo e abbandonato, se non fosse intervenuta la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente: le volontarie l’hanno recuperato, portato dal veterinario che lo ha curato per una neospora, un parassita molto pericoloso che gli ha causato una paralisi alle zampe posteriori. Ha intrapreso poi una lunga fisioterapia, per recuperare parte della mobilità, e alla fine è stato adottato da Franca, la volontaria che lo aveva in carico: troppo forte il legame tra i due per pensare di rescinderlo!

Ci sposteremo poi al Cras “Stella del Nord” di LEIDAA per conoscere il muflone Ro, arrivato con pochi giorni di vita, dopo essere cauta in un torrente: dopo le cure e la riabilitazione si è ripreso e oggi vive con Jimmy, un cerbiatto e i tanti altri ungulati che popolano il bosco protetto del centro recupero animali selvatici. Conosceremo anche una simpatica famiglia di mini lepri, allattate fin da piccole dalle operatrici del Cras.

Non mancheranno poi i momenti simpatia. Andremo nella casa del giornalista Tommaso Cerno, che ci presenterà i suoi amici a quattro zampe, conosceremo la giraffa insieme a Stella, il cervo con Leo, mentre don Cosimo Schena, il nostro prete animalista, ci parlerà della pecora nelle Sacre scritture. Spazio poi alle zampette in cerca di casa: ecco Fubuki, in giapponese “tempesta di neve”, un incrocio di Akita che ha bisogno di tanto gioco e contatto fisico; il micio Giancarlo, abbandonato per le vie della città, solo finché non ha trovato Giancarla…volontaria di una colonia felina che l’ha portata in gattile; Lisa e Joe, due fratellini di una cucciolata di sette, la loro mamma arrivata da un canile lager. Dalla Parte degli Animali è un programma Mediaset, regia di Fabio Villoresi e a cura di Carlo Gorla