In Evidenza
L'EX - Belardi: "Meret è uno dei portieri italiani più forti, nelle difficoltà ha sempre reagito con carattere, Lucca? Ha bisogno di fiducia"
23.10.2025 11:32 di Napoli Magazine
aA

A "1 Football Club", programma radiofonico in onda su 1 Station Radio, è intervenuto Emanuele Belardi, ex portiere di Napoli, Udinese e Juventus. Di seguito, un estratto dell'intervista.

Ieri è arrivata un’altra sconfitta per la Juventus. Partiamo da qui: secondo lei, c’è ancora pazienza nei confronti di Tudor o è necessaria una svolta?

“Io credo che la Juventus abbia cambiato poco in estate, non tanto per cambiare, ma per iniziare un nuovo percorso. Anche se adesso ci sono allenatori liberi come Spalletti o Mancini, credo che durante l’anno ci sia poco margine per invertire la rotta. Si è partiti con Tudor e la Juve, ieri, ha fatto una buona partita: è uscita sconfitta, ma con grande dignità, mostrando coraggio e creando occasioni per pareggiare, se non addirittura per vincere. Ho letto anche le dichiarazioni di Chiellini, che non è uno che parla per circostanza: ha detto chiaramente che l’intenzione è quella di continuare con Tudor. Quindi credo che la Juventus andrà avanti così, a meno che non ci siano risultati davvero disastrosi, perché in quel caso si sarebbe costretti a intervenire”.

La Juventus, secondo lei, resta così anche perché magari attende qualcosa di meglio che si possa liberare la prossima estate?

“Non so se si tratti di aspettare qualcosa di meglio, perché già oggi ci sono allenatori importanti come Spalletti o Mancini. Bisogna vedere che cosa ha in mente la società. È chiaro che la Juve vuole tornare ai fasti di un tempo, quando lottava per vincere tutto. Chiellini lo ha detto in modo evidente: è partito un nuovo ciclo, bisogna crescere e maturare. Se guardiamo la rosa, la Juve non ha trentenni che abbiano vinto uno scudetto in Italia, quindi è chiaro che questo percorso di crescita vada costruito da zero, con pazienza".

Meret è diventato la riserva di Milinkovic-Savic?

“Non so se definire Meret una riserva, perché fino a due partite fa avevano giocato quattro gare a testa. Certo, è una situazione che lascia spazio a molte riflessioni: o il mister non era pienamente soddisfatto nonostante la grande annata passata, oppure cerca qualcosa di diverso che magari ha intravisto in Milinkovic. Sinceramente, anche a me — da ex portiere — questa scelta lascia perplesso. Per me Meret è uno dei portieri italiani più forti, nel giro della Nazionale, e un ragazzo che nelle difficoltà non ha mai fatto un passo falso. Ha sempre reagito con carattere, vincendo due scudetti da protagonista. Credo che con l’Inter tornerà lui in porta: è abituato a certe partite, ha giocato per vincere e sa gestire la pressione. Milinkovic viene dal Torino, dove ha fatto bene, ma non ha mai lottato per obiettivi così importanti. Nulla contro di lui, ma penso che Meret debba tornare presto al suo posto, perché se lo merita". 

Restando in Serie A, spesso si dice che partite come un 7-0 o un 6-2 “non siano calcio”. Da italiani, forse, siamo abituati a pensare che il calcio debba essere più tattico e meno spettacolare. Però, quando vediamo 11 gol in 10 partite, come nella scorsa giornata, le chiedo: è ancora calcio il nostro?

“La forza del calcio italiano è sempre stata l’organizzazione difensiva. Nel caso del Napoli, però, Conte ha un’attenuante: non ha mai potuto contare sulla difesa titolare. Dall’inizio della stagione non ha mai avuto contemporaneamente in campo i quattro titolari che ha in mente, e questo pesa tanto. In più, ci sono tanti nuovi inserimenti, e anche quello è un fattore. Certo, questi discorsi si fanno solo quando le cose vanno male: se il Napoli fosse primo, diremmo che la società ha costruito una rosa competitiva per tutte le competizioni. A noi italiani, abituati a vincere anche 1-0, sembra strano vedere tante reti subite: non è nel nostro DNA calcistico. Ma il calcio cambia, e Conte, con le sue idee, sta cercando di trovare un equilibrio".

Da ex Napoli ed Udinese, su Lucca sta pesando l’impatto con una maglia pesante come quella azzurra?

“Il discorso è un po’ diverso. Lucca, nella fortuna di ritrovarsi titolare, ha avuto anche un pizzico di sfortuna: avrebbe avuto bisogno di un inserimento graduale, ma l’infortunio di Lukaku ha costretto Conte a buttarlo subito dentro. È un ragazzo con grande personalità, ma il salto è stato alto. Il Napoli, in questo momento, non ha equilibrio né in difesa né a centrocampo, e in queste situazioni finiscono sotto accusa proprio gli attaccanti, perché si nota subito se non fanno gol. Lucca doveva essere inserito con calma, e Conte sicuramente lo avrebbe fatto se avesse potuto contare su Lukaku. Purtroppo, le circostanze lo hanno costretto a caricarsi di responsabilità in un momento difficile. Detto ciò, non mi va di condannarlo: è giovane, ha mostrato buone qualità all’Udinese, ma lì non era un titolare fisso. Ha bisogno di tempo per crescere e maturare". 

È vero, e lo sapevamo tutti: Lucca doveva crescere gradualmente. Ma pesa anche il fatto che sia arrivato per 35 milioni di euro, una cifra enorme per un giocatore che ancora deve esplodere.

“Io sono stato all’Udinese per quattro anni: è una bottega cara, non regala nulla a nessuno. Hanno fissato quel prezzo per l’età e per la prospettiva del ragazzo. Il Napoli ha ritenuto che fosse un investimento giusto e l’ha fatto. Magari tra tre partite Lucca segna tre gol e ne vale 45. Il calcio è così: si stabilisce un prezzo, si tratta, e poi il campo decide se è stato giusto o meno. È chiaro che adesso sembra un pesce fuor d’acqua, ma bisogna guardare il quadro generale. Il Napoli, come collettivo, sta faticando tanto, non solo Lucca. Serve tempo, equilibrio e fiducia".

ULTIMISSIME IN EVIDENZA
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'EX - Belardi: "Meret è uno dei portieri italiani più forti, nelle difficoltà ha sempre reagito con carattere, Lucca? Ha bisogno di fiducia"

di Napoli Magazine

23/10/2025 - 11:32

A "1 Football Club", programma radiofonico in onda su 1 Station Radio, è intervenuto Emanuele Belardi, ex portiere di Napoli, Udinese e Juventus. Di seguito, un estratto dell'intervista.

Ieri è arrivata un’altra sconfitta per la Juventus. Partiamo da qui: secondo lei, c’è ancora pazienza nei confronti di Tudor o è necessaria una svolta?

“Io credo che la Juventus abbia cambiato poco in estate, non tanto per cambiare, ma per iniziare un nuovo percorso. Anche se adesso ci sono allenatori liberi come Spalletti o Mancini, credo che durante l’anno ci sia poco margine per invertire la rotta. Si è partiti con Tudor e la Juve, ieri, ha fatto una buona partita: è uscita sconfitta, ma con grande dignità, mostrando coraggio e creando occasioni per pareggiare, se non addirittura per vincere. Ho letto anche le dichiarazioni di Chiellini, che non è uno che parla per circostanza: ha detto chiaramente che l’intenzione è quella di continuare con Tudor. Quindi credo che la Juventus andrà avanti così, a meno che non ci siano risultati davvero disastrosi, perché in quel caso si sarebbe costretti a intervenire”.

La Juventus, secondo lei, resta così anche perché magari attende qualcosa di meglio che si possa liberare la prossima estate?

“Non so se si tratti di aspettare qualcosa di meglio, perché già oggi ci sono allenatori importanti come Spalletti o Mancini. Bisogna vedere che cosa ha in mente la società. È chiaro che la Juve vuole tornare ai fasti di un tempo, quando lottava per vincere tutto. Chiellini lo ha detto in modo evidente: è partito un nuovo ciclo, bisogna crescere e maturare. Se guardiamo la rosa, la Juve non ha trentenni che abbiano vinto uno scudetto in Italia, quindi è chiaro che questo percorso di crescita vada costruito da zero, con pazienza".

Meret è diventato la riserva di Milinkovic-Savic?

“Non so se definire Meret una riserva, perché fino a due partite fa avevano giocato quattro gare a testa. Certo, è una situazione che lascia spazio a molte riflessioni: o il mister non era pienamente soddisfatto nonostante la grande annata passata, oppure cerca qualcosa di diverso che magari ha intravisto in Milinkovic. Sinceramente, anche a me — da ex portiere — questa scelta lascia perplesso. Per me Meret è uno dei portieri italiani più forti, nel giro della Nazionale, e un ragazzo che nelle difficoltà non ha mai fatto un passo falso. Ha sempre reagito con carattere, vincendo due scudetti da protagonista. Credo che con l’Inter tornerà lui in porta: è abituato a certe partite, ha giocato per vincere e sa gestire la pressione. Milinkovic viene dal Torino, dove ha fatto bene, ma non ha mai lottato per obiettivi così importanti. Nulla contro di lui, ma penso che Meret debba tornare presto al suo posto, perché se lo merita". 

Restando in Serie A, spesso si dice che partite come un 7-0 o un 6-2 “non siano calcio”. Da italiani, forse, siamo abituati a pensare che il calcio debba essere più tattico e meno spettacolare. Però, quando vediamo 11 gol in 10 partite, come nella scorsa giornata, le chiedo: è ancora calcio il nostro?

“La forza del calcio italiano è sempre stata l’organizzazione difensiva. Nel caso del Napoli, però, Conte ha un’attenuante: non ha mai potuto contare sulla difesa titolare. Dall’inizio della stagione non ha mai avuto contemporaneamente in campo i quattro titolari che ha in mente, e questo pesa tanto. In più, ci sono tanti nuovi inserimenti, e anche quello è un fattore. Certo, questi discorsi si fanno solo quando le cose vanno male: se il Napoli fosse primo, diremmo che la società ha costruito una rosa competitiva per tutte le competizioni. A noi italiani, abituati a vincere anche 1-0, sembra strano vedere tante reti subite: non è nel nostro DNA calcistico. Ma il calcio cambia, e Conte, con le sue idee, sta cercando di trovare un equilibrio".

Da ex Napoli ed Udinese, su Lucca sta pesando l’impatto con una maglia pesante come quella azzurra?

“Il discorso è un po’ diverso. Lucca, nella fortuna di ritrovarsi titolare, ha avuto anche un pizzico di sfortuna: avrebbe avuto bisogno di un inserimento graduale, ma l’infortunio di Lukaku ha costretto Conte a buttarlo subito dentro. È un ragazzo con grande personalità, ma il salto è stato alto. Il Napoli, in questo momento, non ha equilibrio né in difesa né a centrocampo, e in queste situazioni finiscono sotto accusa proprio gli attaccanti, perché si nota subito se non fanno gol. Lucca doveva essere inserito con calma, e Conte sicuramente lo avrebbe fatto se avesse potuto contare su Lukaku. Purtroppo, le circostanze lo hanno costretto a caricarsi di responsabilità in un momento difficile. Detto ciò, non mi va di condannarlo: è giovane, ha mostrato buone qualità all’Udinese, ma lì non era un titolare fisso. Ha bisogno di tempo per crescere e maturare". 

È vero, e lo sapevamo tutti: Lucca doveva crescere gradualmente. Ma pesa anche il fatto che sia arrivato per 35 milioni di euro, una cifra enorme per un giocatore che ancora deve esplodere.

“Io sono stato all’Udinese per quattro anni: è una bottega cara, non regala nulla a nessuno. Hanno fissato quel prezzo per l’età e per la prospettiva del ragazzo. Il Napoli ha ritenuto che fosse un investimento giusto e l’ha fatto. Magari tra tre partite Lucca segna tre gol e ne vale 45. Il calcio è così: si stabilisce un prezzo, si tratta, e poi il campo decide se è stato giusto o meno. È chiaro che adesso sembra un pesce fuor d’acqua, ma bisogna guardare il quadro generale. Il Napoli, come collettivo, sta faticando tanto, non solo Lucca. Serve tempo, equilibrio e fiducia".