Motori
Motocross: Desprey vince il Fast Cross by Night
17.09.2025 19:48 di Napoli Magazine
aA

La terza edizione del FastCross by Night ha ribadito quanto di buono messo in mostra nel suo primo biennio, confermandosi come evento in grado di unire al meglio passato, presente e futuro del motocross. Nonostante il clima incerto, tremila appassionati sono giunti sul tracciato di Arsago Seprio, preparato con cura e precisione dalla sapiente squadra operativa capitanata da Gianmarco Morelli. Un’intensa giornata di gare, ricordi e momenti elettrizzanti ha scaldato a più riprese l’atmosfera, apponendo l’ennesimo tassello nella progressione di questa gara sempre più sentita da piloti e tifosi. Dopo l’apertura dei cancelli, avvenuta alle ore 14, i rider delle classi 85 e Open hanno iniziato a prendere confidenza con il terreno, disputando le prime prove libere a cui hanno fatto seguito il Public Meeting, dedicato al pubblico che ha così potuto incontrare i piloti presenti, e il coinvolgente show offerto da Paolo Patrizi in sella alla sua mountain bike. Alle 17:15 ha preso il via la cerimonia d’apertura, momento scandito in prima fase da una serie di interviste ai campioni della vecchia generazione. Dagli americani Damon Bradshaw, Tim Ferry e Bader Manneh, passando a leggende azzurre del calibro di Antonio Cairoli, Alex Puzar e Max Manzo, tutti hanno voluto ripercorrere i momenti d’oro vissuti sul prestigioso impianto lombardo. Concluse le testimonianze dei fuoriclasse del passato, la parola è passata al Dott. Attilio Fontana, presente per la prima volta all’evento. Il Presidente della Regione Lombardia ha speso parole di elogio e stima, complimentandosi per quanto realizzato in soli tre anni ed evidenziando inoltre la capacità di evoluzione della gara, divenuta in breve tempo una manifestazione in grado di avvicinare sia gli amanti delle ruote tassellate che personaggi e aziende affermate nel nostro Paese. Il Governatore ha poi trattato la tematica dedicata alle imminenti Olimpiadi di Milano/Cortina 2026, evento di scala internazionale in cui la Lombardia sarà ampiamente protagonista, ospitando atleti e compagini provenienti da ogni angolo del mondo. Ad ultimare questo momento di notevole rilevanza è stato il Dott. Emanuele Monti, in rappresentanza della Provincia di Varese, che come già accaduto nel 2024 non è voluto mancare ad Arsago Seprio, ribadendo i sentimenti di positività e gioia espressi in prima battuta dal Presidente della Regione Lombardia. La partecipazione di tali autorità politiche di spicco ha denotato un’importante scalata del FastCross by Night non solo in ambito sportivo, ma anche in un contesto di scala nazionale. Al termine della cerimonia d’apertura sono iniziate le sfide in pista, dapprima con il 1 TO 1 e, in seguito, con le batterie di qualificazione che hanno portato al Main Event, atto finale di una giornata densa di fasi ad alta intensità. Nella 85 è risultato Pietro Riganti a cogliere il trionfo assoluto, svettando tanto nel 1 TO 1 quanto nel Main Event e succedendo nell’albo d’oro al fratello Edoardo, che solo dodici mesi fa era diventato il primo “Prince of FastCross”. L’alfiere del Manetta Team ha portato a casa l’affermazione al termine di un serrato duello con Federico Sartini, a lungo in testa nella prima parte della manche e secondo sul traguardo dinanzi a Filippo Cordioli. Nella Open si è invece assistito ad un netto dominio della scuola francese, capace di spazzare via la concorrenza a suon di vittorie. Maxime Desprey è risultato il mattatore della serata, ottenendo in primis il successo nella sfida ad eliminazione diretta, facendo poi segnare la Superpole e assicurandosi infine la prima posizione nel Main Event, dopo una manche perfetta in cui è rimasto sempre al vertice. Piazza d’onore per Cedric Soubeyras che, dopo aver dominato la scorsa edizione, in questa occasione si è dovuto inchinare davanti allo strapotere messo in mostra dal connazionale. Nota di merito per Christophe Pourcel, in evidenza nel corso delle varie fasi grazie ad un ottimo ritmo che lo ha portato a completare una zona podio tutta transalpina. Lo svizzero Arnaud Tonus e il tedesco Brian Hsu hanno ultimato la “top 5”, mentre Filippo Zonta ha concluso al sesto posto, risultando per il terzo anno consecutivo il miglior esponente azzurro. Il successo della terza edizione è stato inoltre avvalorato una volta di più dal corposo numero di aziende del settore ed extra settore del territorio presenti, che con il loro fondamentale supporto hanno permesso alla manifestazione di raccogliere notevoli consensi sia dagli appassionati presenti che dagli addetti ai lavori. Il giusto punto esclamativo su una meravigliosa giornata di sport, divertimento e passione, in grado di lasciare nella macchina organizzativa diretta da Fabio Tognella un prezioso slancio verso la prossima edizione, fatto di nuove idee e rinnovato entusiasmo.

ULTIMISSIME MOTORI
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Motocross: Desprey vince il Fast Cross by Night

di Napoli Magazine

17/09/2025 - 19:48

La terza edizione del FastCross by Night ha ribadito quanto di buono messo in mostra nel suo primo biennio, confermandosi come evento in grado di unire al meglio passato, presente e futuro del motocross. Nonostante il clima incerto, tremila appassionati sono giunti sul tracciato di Arsago Seprio, preparato con cura e precisione dalla sapiente squadra operativa capitanata da Gianmarco Morelli. Un’intensa giornata di gare, ricordi e momenti elettrizzanti ha scaldato a più riprese l’atmosfera, apponendo l’ennesimo tassello nella progressione di questa gara sempre più sentita da piloti e tifosi. Dopo l’apertura dei cancelli, avvenuta alle ore 14, i rider delle classi 85 e Open hanno iniziato a prendere confidenza con il terreno, disputando le prime prove libere a cui hanno fatto seguito il Public Meeting, dedicato al pubblico che ha così potuto incontrare i piloti presenti, e il coinvolgente show offerto da Paolo Patrizi in sella alla sua mountain bike. Alle 17:15 ha preso il via la cerimonia d’apertura, momento scandito in prima fase da una serie di interviste ai campioni della vecchia generazione. Dagli americani Damon Bradshaw, Tim Ferry e Bader Manneh, passando a leggende azzurre del calibro di Antonio Cairoli, Alex Puzar e Max Manzo, tutti hanno voluto ripercorrere i momenti d’oro vissuti sul prestigioso impianto lombardo. Concluse le testimonianze dei fuoriclasse del passato, la parola è passata al Dott. Attilio Fontana, presente per la prima volta all’evento. Il Presidente della Regione Lombardia ha speso parole di elogio e stima, complimentandosi per quanto realizzato in soli tre anni ed evidenziando inoltre la capacità di evoluzione della gara, divenuta in breve tempo una manifestazione in grado di avvicinare sia gli amanti delle ruote tassellate che personaggi e aziende affermate nel nostro Paese. Il Governatore ha poi trattato la tematica dedicata alle imminenti Olimpiadi di Milano/Cortina 2026, evento di scala internazionale in cui la Lombardia sarà ampiamente protagonista, ospitando atleti e compagini provenienti da ogni angolo del mondo. Ad ultimare questo momento di notevole rilevanza è stato il Dott. Emanuele Monti, in rappresentanza della Provincia di Varese, che come già accaduto nel 2024 non è voluto mancare ad Arsago Seprio, ribadendo i sentimenti di positività e gioia espressi in prima battuta dal Presidente della Regione Lombardia. La partecipazione di tali autorità politiche di spicco ha denotato un’importante scalata del FastCross by Night non solo in ambito sportivo, ma anche in un contesto di scala nazionale. Al termine della cerimonia d’apertura sono iniziate le sfide in pista, dapprima con il 1 TO 1 e, in seguito, con le batterie di qualificazione che hanno portato al Main Event, atto finale di una giornata densa di fasi ad alta intensità. Nella 85 è risultato Pietro Riganti a cogliere il trionfo assoluto, svettando tanto nel 1 TO 1 quanto nel Main Event e succedendo nell’albo d’oro al fratello Edoardo, che solo dodici mesi fa era diventato il primo “Prince of FastCross”. L’alfiere del Manetta Team ha portato a casa l’affermazione al termine di un serrato duello con Federico Sartini, a lungo in testa nella prima parte della manche e secondo sul traguardo dinanzi a Filippo Cordioli. Nella Open si è invece assistito ad un netto dominio della scuola francese, capace di spazzare via la concorrenza a suon di vittorie. Maxime Desprey è risultato il mattatore della serata, ottenendo in primis il successo nella sfida ad eliminazione diretta, facendo poi segnare la Superpole e assicurandosi infine la prima posizione nel Main Event, dopo una manche perfetta in cui è rimasto sempre al vertice. Piazza d’onore per Cedric Soubeyras che, dopo aver dominato la scorsa edizione, in questa occasione si è dovuto inchinare davanti allo strapotere messo in mostra dal connazionale. Nota di merito per Christophe Pourcel, in evidenza nel corso delle varie fasi grazie ad un ottimo ritmo che lo ha portato a completare una zona podio tutta transalpina. Lo svizzero Arnaud Tonus e il tedesco Brian Hsu hanno ultimato la “top 5”, mentre Filippo Zonta ha concluso al sesto posto, risultando per il terzo anno consecutivo il miglior esponente azzurro. Il successo della terza edizione è stato inoltre avvalorato una volta di più dal corposo numero di aziende del settore ed extra settore del territorio presenti, che con il loro fondamentale supporto hanno permesso alla manifestazione di raccogliere notevoli consensi sia dagli appassionati presenti che dagli addetti ai lavori. Il giusto punto esclamativo su una meravigliosa giornata di sport, divertimento e passione, in grado di lasciare nella macchina organizzativa diretta da Fabio Tognella un prezioso slancio verso la prossima edizione, fatto di nuove idee e rinnovato entusiasmo.