Ottant’anni e non sentirli. Capita spesso a chi fa sport e si mantiene bene in forma. Capita quando il tempo della storia supera quello delle lancette del presente. Sfogliando poi le pagine del Centro Sportivo Italiano, la più antica associazione polisportiva italiana, che dal 1944 non ha mai smesso di educare attraverso lo sport, gli otto decenni festeggiati oggi appaiono solo come una tappa di un lungo cammino. È ormai tutto pronto in Vaticano per ospitare la grande festa dell’Associazione dai colori arancioblu, guidata oggi dal presidente Vittorio Bosio. «Non è questo un semplice traguardo – sottolinea il presidente nazionale del CSI - ma una immensa responsabilità, specie per me che dal 2016 ho l’onore e l’onere di condurre questo Ente di Promozione Sportiva, di ispirazione cristiana, dopo averlo vissuto dal di dentro per oltre 40 anni. Questo anniversario è di chi c’è, ma anche di chi c’è stato: allenatori, tecnici, dirigenti, arbitri, sacerdoti, volontari, atleti. È di tutti quei “benefattori”, coloro che hanno dedicato la loro vita a un’idea appassionata di sport, capace di aggregare, educare ed accogliere. Nel ringraziare tutti quelli che hanno reso grande il CSI, tenendone alta la bandiera, posso dire apertamente che il CSI ha compiuto 80 anni, senza invecchiare mai. Grazie soprattutto a quel contagioso entusiasmo giovanile dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze ed alla freschezza di quegli inestinguibili valori, sempre vivi e validi nella crescita sportiva dei futuri nostri cittadini».
Che la festa abbia inizio! Sabato 4 ottobre a Roma - giorno in cui si celebra San Francesco Patrono d'Italia - quando saranno due i momenti essenziali della ricorrenza. Al mattino l’appuntamento per migliaia di tesserati è presso l’Auditorium Conciliazione; nel primo pomeriggio, nell’anno giubilare, il popolo del CSI in pellegrinaggio varcherà la Porta Santa della Basilica di San Pietro, dove sarà celebrata la Messa.
Alle ore 10 sarà don Luca Meacci, assistente ecclesiastico nazionale del CSI, con la preghiera iniziale, ad inaugurare il percorso della mattinata, condotto dalla giornalista sportiva Federica Lodi, ricco di approfondimenti e idee, e che vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti dell’Associazionismo, delle Istituzioni e dello Sport italiano.
Tra loro anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Presidente di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, l’Amministratore Delegato di Sport e Salute SpA il membro del Parlamento Europeo, Stefano Bonaccini e il Presidente della Fondazione Milano Cortina, Giovanni Malagò.
Diversi i panel in programma sul palcoscenico: il primo intitolato Fare squadra guardando al futuro, con Ezio Simonelli, Presidente Lega Serie A, Alberto Bassani, Community Relations Coordinator di F.C. Internazionale Milano, Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice Fondazione Conad ETS e Ivana Borsotto, Presidente FOCSIV. Un altro dedicato ai Nati nel CSI, con testimonianze di campioni che hanno mosso i primi passi nell’Associazione; come Franco Nones, Simone Barlaam, Sinta Vissa, Francesco Moser e Barbara Fontanesi. Fino a quello riferito alla centralità delle società sportive, Le voci del territorio: dove lo sport crea valore, quando l’attenzione cadrà sulle diverse esperienze quotidiane, in differenti contesti sociali, dove il CSI è attivo, raccontate dai dirigenti di 4 importanti realtà associative.
Momento clou sarà poi il saluto-intervento del Presidente nazionale del CSI, Vittorio Bosio, che avrà uno sguardo verso il futuro. Infine, sulla torta di anniversario, il monologo di Federico Buffa, noto giornalista sportivo e storyteller, che, col suo inconfondibile stile, racconterà la storia del CSI.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, un momento di grande significato spirituale e comunitario sarà il pellegrinaggio “insieme, attraverso la speranza”, con partenza in Piazza Pia, e dalle 15:45, il cammino processionale verso Piazza San Pietro con il passaggio della Porta Santa. Quindi alle ore 17 nella Basilica la Celebrazione Eucaristica, presieduta da Mons. Nunzio Galantino, ex arbitro del CSI e oggi Vescovo emerito di Cassano all’Jonio.
di Napoli Magazine
02/10/2025 - 14:50
Ottant’anni e non sentirli. Capita spesso a chi fa sport e si mantiene bene in forma. Capita quando il tempo della storia supera quello delle lancette del presente. Sfogliando poi le pagine del Centro Sportivo Italiano, la più antica associazione polisportiva italiana, che dal 1944 non ha mai smesso di educare attraverso lo sport, gli otto decenni festeggiati oggi appaiono solo come una tappa di un lungo cammino. È ormai tutto pronto in Vaticano per ospitare la grande festa dell’Associazione dai colori arancioblu, guidata oggi dal presidente Vittorio Bosio. «Non è questo un semplice traguardo – sottolinea il presidente nazionale del CSI - ma una immensa responsabilità, specie per me che dal 2016 ho l’onore e l’onere di condurre questo Ente di Promozione Sportiva, di ispirazione cristiana, dopo averlo vissuto dal di dentro per oltre 40 anni. Questo anniversario è di chi c’è, ma anche di chi c’è stato: allenatori, tecnici, dirigenti, arbitri, sacerdoti, volontari, atleti. È di tutti quei “benefattori”, coloro che hanno dedicato la loro vita a un’idea appassionata di sport, capace di aggregare, educare ed accogliere. Nel ringraziare tutti quelli che hanno reso grande il CSI, tenendone alta la bandiera, posso dire apertamente che il CSI ha compiuto 80 anni, senza invecchiare mai. Grazie soprattutto a quel contagioso entusiasmo giovanile dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze ed alla freschezza di quegli inestinguibili valori, sempre vivi e validi nella crescita sportiva dei futuri nostri cittadini».
Che la festa abbia inizio! Sabato 4 ottobre a Roma - giorno in cui si celebra San Francesco Patrono d'Italia - quando saranno due i momenti essenziali della ricorrenza. Al mattino l’appuntamento per migliaia di tesserati è presso l’Auditorium Conciliazione; nel primo pomeriggio, nell’anno giubilare, il popolo del CSI in pellegrinaggio varcherà la Porta Santa della Basilica di San Pietro, dove sarà celebrata la Messa.
Alle ore 10 sarà don Luca Meacci, assistente ecclesiastico nazionale del CSI, con la preghiera iniziale, ad inaugurare il percorso della mattinata, condotto dalla giornalista sportiva Federica Lodi, ricco di approfondimenti e idee, e che vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti dell’Associazionismo, delle Istituzioni e dello Sport italiano.
Tra loro anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Presidente di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, l’Amministratore Delegato di Sport e Salute SpA il membro del Parlamento Europeo, Stefano Bonaccini e il Presidente della Fondazione Milano Cortina, Giovanni Malagò.
Diversi i panel in programma sul palcoscenico: il primo intitolato Fare squadra guardando al futuro, con Ezio Simonelli, Presidente Lega Serie A, Alberto Bassani, Community Relations Coordinator di F.C. Internazionale Milano, Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice Fondazione Conad ETS e Ivana Borsotto, Presidente FOCSIV. Un altro dedicato ai Nati nel CSI, con testimonianze di campioni che hanno mosso i primi passi nell’Associazione; come Franco Nones, Simone Barlaam, Sinta Vissa, Francesco Moser e Barbara Fontanesi. Fino a quello riferito alla centralità delle società sportive, Le voci del territorio: dove lo sport crea valore, quando l’attenzione cadrà sulle diverse esperienze quotidiane, in differenti contesti sociali, dove il CSI è attivo, raccontate dai dirigenti di 4 importanti realtà associative.
Momento clou sarà poi il saluto-intervento del Presidente nazionale del CSI, Vittorio Bosio, che avrà uno sguardo verso il futuro. Infine, sulla torta di anniversario, il monologo di Federico Buffa, noto giornalista sportivo e storyteller, che, col suo inconfondibile stile, racconterà la storia del CSI.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, un momento di grande significato spirituale e comunitario sarà il pellegrinaggio “insieme, attraverso la speranza”, con partenza in Piazza Pia, e dalle 15:45, il cammino processionale verso Piazza San Pietro con il passaggio della Porta Santa. Quindi alle ore 17 nella Basilica la Celebrazione Eucaristica, presieduta da Mons. Nunzio Galantino, ex arbitro del CSI e oggi Vescovo emerito di Cassano all’Jonio.