Altri Sport
L'INIZIATIVA - Al via il Progetto F.E.I.B, l'Unione Europea sostiene l'inclusione sociale tramite la scherma
02.04.2025 10:32 di Napoli Magazine

Il Progetto F.E.I.B. è ufficialmente partito: inizia una sfida entusiasmante per le cinque associazioni che hanno dato vita a questa iniziativa ambiziosa. F.E.I.B. (Fencing: Equity, Inclusion, and Belonging) nasce per promuovere l'inclusione sociale delle persone emarginate attraverso lo sport della scherma ed è uno dei 100 progetti selezionati dall'Unione Europea come particolarmente significativi e impattanti nel campo dello sport e dell'inclusione sociale, su un totale di 824 proposte presentate. Questo progetto di Cooperation Partnership ha l’obiettivo di creare percorsi accessibili alla scherma per persone con disabilità, offrendo opportunità sia a livello istituzionale che non formale.

“La pratica sportiva ha un valore enorme nel favorire l'integrazione sociale, e la scherma in particolare offre opportunità uniche quando viene adattata per le persone con disabilità,” ha dichiarato Lorenzo Radice, coordinatore del progetto presso l’Accademia Scherma Milano. “Grazie al supporto dell’Unione Europea, possiamo espanderci oltre i confini dell'Italia, condividendo la nostra esperienza e i risultati in tutta Europa, perseguendo un mondo più inclusivo.”
F.E.I.B. riunisce cinque organizzazioni specializzate in tutta Europa, ciascuna con un'esperienza unica nella programmazione sportiva inclusiva:

? Accademia Scherma Milano (Italia): leader del progetto, è affiliata alla Federazione Italiana Scherma, al Comitato Olimpico Nazionale Italiano, al Comitato Italiano Paralimpico e alla Federazione Italiana Sport Paralimpici Relazionali. Offre schermistica paralimpica in carrozzina, programmi per persone con disabilità visive e iniziative per persone con disabilità intellettive, tra cui collaborazioni con la Bebe Vio Academy.

? Association Sportive Bouillargues Escrime (Francia): riconosciuta dalla Federazione Francese Handisport, è specializzata in eventi per persone con disabilità visive e motorie dal 2016. Offre formazione per maestri di scherma e personale tecnico e collabora con ARAMAV e UREOS per supportare persone con disabilità visive e vittime di incidenti stradali.

? Club Escola Hungaresa De Esgrima Pontevedra (Spagna): dal 2012, questa organizzazione galiziana ha introdotto la scherma per non vedenti in Spagna, organizzandone nel 2021 il primo incontro internazionale.

? Asociatia Clubul Sportiv Forza Junior Costuleni (Romania): con otto anni di esperienza al servizio dei bambini vulnerabili, questa organizzazione ha ampliato la sua offerta con programmi di sport adattato. Dal 2021, gestisce un dipartimento di sport per disabili, con attività rivolte alle persone con disabilità visive.


? Phoenix Social Youth Group (Ucraina): con sede a Cherkasy, è un’organizzazione giovanile che contribuisce allo sviluppo sociale e personale dei giovani attraverso l'educazione non formale e attività sportive, con un focus particolare su individui con meno opportunità.
Per supportare la sua missione, F.E.I.B. ha lanciato anche il sito www.feib-erasmus.eu. Questa piattaforma serve come punto di riferimento centrale dove i soggetti interessati possono:
? Accedere a informazioni complete sugli obiettivi e sulla metodologia del progetto
? Conoscere i partner internazionali e la loro esperienza
? Rimanere aggiornati su eventi e opportunità di formazione
? Seguire i progressi del progetto tramite aggiornamenti e documentazione

Il lancio del sito web segue l'Incontro Iniziale del progetto, che si è svolto il 23-24 gennaio 2025, dove i rappresentanti di tutte le organizzazioni partner si sono incontrati per definire il quadro di questa iniziativa collaborativa europea.

“Il lancio della nostra piattaforma digitale rappresenta un passo importante nei nostri sforzi per creare una rete di condivisione della conoscenza in tutta Europa,” ha dichiarato Lorenzo Radice. “Invitiamo i media, le organizzazioni sportive, gli attivisti per i diritti delle persone con disabilità e tutte le parti interessate a esplorare il nostro sito e unirsi a noi nel promuovere questa missione.”

Il team di F.E.I.B. continuerà ad aggiornare il sito con risorse, informazioni sugli eventi e sviluppi del progetto. Le parti interessate possono seguire il progetto sui social media (@feibfencing su Instagram e Facebook) e iscriversi alla newsletter attraverso il sito.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Al via il Progetto F.E.I.B, l'Unione Europea sostiene l'inclusione sociale tramite la scherma

di Napoli Magazine

02/04/2025 - 10:32

Il Progetto F.E.I.B. è ufficialmente partito: inizia una sfida entusiasmante per le cinque associazioni che hanno dato vita a questa iniziativa ambiziosa. F.E.I.B. (Fencing: Equity, Inclusion, and Belonging) nasce per promuovere l'inclusione sociale delle persone emarginate attraverso lo sport della scherma ed è uno dei 100 progetti selezionati dall'Unione Europea come particolarmente significativi e impattanti nel campo dello sport e dell'inclusione sociale, su un totale di 824 proposte presentate. Questo progetto di Cooperation Partnership ha l’obiettivo di creare percorsi accessibili alla scherma per persone con disabilità, offrendo opportunità sia a livello istituzionale che non formale.

“La pratica sportiva ha un valore enorme nel favorire l'integrazione sociale, e la scherma in particolare offre opportunità uniche quando viene adattata per le persone con disabilità,” ha dichiarato Lorenzo Radice, coordinatore del progetto presso l’Accademia Scherma Milano. “Grazie al supporto dell’Unione Europea, possiamo espanderci oltre i confini dell'Italia, condividendo la nostra esperienza e i risultati in tutta Europa, perseguendo un mondo più inclusivo.”
F.E.I.B. riunisce cinque organizzazioni specializzate in tutta Europa, ciascuna con un'esperienza unica nella programmazione sportiva inclusiva:

? Accademia Scherma Milano (Italia): leader del progetto, è affiliata alla Federazione Italiana Scherma, al Comitato Olimpico Nazionale Italiano, al Comitato Italiano Paralimpico e alla Federazione Italiana Sport Paralimpici Relazionali. Offre schermistica paralimpica in carrozzina, programmi per persone con disabilità visive e iniziative per persone con disabilità intellettive, tra cui collaborazioni con la Bebe Vio Academy.

? Association Sportive Bouillargues Escrime (Francia): riconosciuta dalla Federazione Francese Handisport, è specializzata in eventi per persone con disabilità visive e motorie dal 2016. Offre formazione per maestri di scherma e personale tecnico e collabora con ARAMAV e UREOS per supportare persone con disabilità visive e vittime di incidenti stradali.

? Club Escola Hungaresa De Esgrima Pontevedra (Spagna): dal 2012, questa organizzazione galiziana ha introdotto la scherma per non vedenti in Spagna, organizzandone nel 2021 il primo incontro internazionale.

? Asociatia Clubul Sportiv Forza Junior Costuleni (Romania): con otto anni di esperienza al servizio dei bambini vulnerabili, questa organizzazione ha ampliato la sua offerta con programmi di sport adattato. Dal 2021, gestisce un dipartimento di sport per disabili, con attività rivolte alle persone con disabilità visive.


? Phoenix Social Youth Group (Ucraina): con sede a Cherkasy, è un’organizzazione giovanile che contribuisce allo sviluppo sociale e personale dei giovani attraverso l'educazione non formale e attività sportive, con un focus particolare su individui con meno opportunità.
Per supportare la sua missione, F.E.I.B. ha lanciato anche il sito www.feib-erasmus.eu. Questa piattaforma serve come punto di riferimento centrale dove i soggetti interessati possono:
? Accedere a informazioni complete sugli obiettivi e sulla metodologia del progetto
? Conoscere i partner internazionali e la loro esperienza
? Rimanere aggiornati su eventi e opportunità di formazione
? Seguire i progressi del progetto tramite aggiornamenti e documentazione

Il lancio del sito web segue l'Incontro Iniziale del progetto, che si è svolto il 23-24 gennaio 2025, dove i rappresentanti di tutte le organizzazioni partner si sono incontrati per definire il quadro di questa iniziativa collaborativa europea.

“Il lancio della nostra piattaforma digitale rappresenta un passo importante nei nostri sforzi per creare una rete di condivisione della conoscenza in tutta Europa,” ha dichiarato Lorenzo Radice. “Invitiamo i media, le organizzazioni sportive, gli attivisti per i diritti delle persone con disabilità e tutte le parti interessate a esplorare il nostro sito e unirsi a noi nel promuovere questa missione.”

Il team di F.E.I.B. continuerà ad aggiornare il sito con risorse, informazioni sugli eventi e sviluppi del progetto. Le parti interessate possono seguire il progetto sui social media (@feibfencing su Instagram e Facebook) e iscriversi alla newsletter attraverso il sito.