Il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) partecipa a EXPO Ferroviaria 2025 (30 settembre – 2 ottobre, Fiera Milano Rho) con una missione congiunta insieme all’Ente Autonomo Volturno (EAV) e la presenza di 16 aziende socie del Distretto: 3DNA, Adler Aero, Altair, Axcent, Cadland, Digitalcomoedia, Engitech, Leadtech, Mare Group, Metitalia, Nais, TI&A, Meditel, Medinok, Sixtema, Unmanned4you. Una squadra di eccellenze che rappresenta la qualità e la capacità innovativa dell’industria aerospaziale campano, impegnata a rafforzare il dialogo tra il mondo aerospaziale e quello ferroviario.
Elemento centrale della partecipazione è il progetto MERCURIO (SisteMa di monitoraggio intElligente e multipiattafoRma per la siCURezza dell’Infrastruttura ferrOviaria), che sarà presentato mercoledì 1° ottobre alle ore 15:00 presso il Forum 2 del Padiglione 11. L’evento vedrà la presenza di Luigi Carrino, Presidente DAC, Umberto De Gregorio, Presidente EAV, Paolo Bellomia, Senior Manager DAC, e Pasquale Rovito, Responsabile Innovation & Research EAV.
MERCURIO rappresenta un concreto esempio di trasferimento tecnologico dal settore aerospaziale a quello ferroviario. L’utilizzo di dati satellitari, piattaforme digitali e sistemi intelligenti consente di innalzare i livelli di sicurezza e affidabilità delle infrastrutture su rotaia, generando un nuovo paradigma di innovazione per la mobilità.
“La ricerca aerospaziale genera tecnologie di frontiera che trovano applicazioni concrete anche nel settore ferroviario – sottolinea Luigi Carrino, Presidente del DAC –. Con MERCURIO abbiamo dimostrato come il know-how sviluppato per il controllo dei sistemi spaziali possa tradursi in strumenti avanzati di monitoraggio e sicurezza delle infrastrutture su rotaia, rafforzando il legame tra due comparti strategici per la mobilità sostenibile e l’innovazione del Paese.”
Accanto a MERCURIO, il calendario degli appuntamenti promossi dalle aziende socie DAC arricchisce la presenza del Distretto a EXPO Ferroviaria. Martedì 30 settembre alle ore 15:00, Alberto Napoletano, Direttore Commerciale, Responsabile Ricerca & Sviluppo e Key Account Manager di Unmanned4you, presenterà Skywash: la nuova era della pulizia e della manutenzione, innovativo sistema basato sull’uso dei droni.
Sempre martedì, alle 15:45, Luca Di Dio La Leggia, Radio Access Engineer di Medinok, illustrerà Subset-093 QoS Requirements Measurement, dedicato all’uso della rete GSM-R. Mercoledì 1° ottobre alle ore 12:00 sarà la volta di Mare Group: Roberto Nappi, Partner, Intellectual Properties Manager e Railways & Energy CTO, presenterà il sistema SAX e la piattaforma SYPLA RAIL per la manutenzione predittiva delle flotte rotabili e delle infrastrutture ferroviarie.
Tra gli altri momenti di rilievo nello stand DAC–EAV (Pad. 11 – Stand M84) figurano la firma dell’accordo Meditel–Trenord, in programma mercoledì 1° ottobre alle ore 14:30, e l’incontro con Paolo Ronchi, Technical Marketing Manager di Stadler, previsto per giovedì 2 ottobre alle ore 10:30.
Con la missione a EXPO Ferroviaria 2025, il DAC conferma il suo ruolo di catalizzatore di innovazione e trasferimento tecnologico, valorizzando la qualità delle aziende associate e mostrando come le tecnologie sviluppate per lo spazio possano diventare patrimonio strategico anche per il futuro del trasporto ferroviario.
di Napoli Magazine
29/09/2025 - 14:47
Il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) partecipa a EXPO Ferroviaria 2025 (30 settembre – 2 ottobre, Fiera Milano Rho) con una missione congiunta insieme all’Ente Autonomo Volturno (EAV) e la presenza di 16 aziende socie del Distretto: 3DNA, Adler Aero, Altair, Axcent, Cadland, Digitalcomoedia, Engitech, Leadtech, Mare Group, Metitalia, Nais, TI&A, Meditel, Medinok, Sixtema, Unmanned4you. Una squadra di eccellenze che rappresenta la qualità e la capacità innovativa dell’industria aerospaziale campano, impegnata a rafforzare il dialogo tra il mondo aerospaziale e quello ferroviario.
Elemento centrale della partecipazione è il progetto MERCURIO (SisteMa di monitoraggio intElligente e multipiattafoRma per la siCURezza dell’Infrastruttura ferrOviaria), che sarà presentato mercoledì 1° ottobre alle ore 15:00 presso il Forum 2 del Padiglione 11. L’evento vedrà la presenza di Luigi Carrino, Presidente DAC, Umberto De Gregorio, Presidente EAV, Paolo Bellomia, Senior Manager DAC, e Pasquale Rovito, Responsabile Innovation & Research EAV.
MERCURIO rappresenta un concreto esempio di trasferimento tecnologico dal settore aerospaziale a quello ferroviario. L’utilizzo di dati satellitari, piattaforme digitali e sistemi intelligenti consente di innalzare i livelli di sicurezza e affidabilità delle infrastrutture su rotaia, generando un nuovo paradigma di innovazione per la mobilità.
“La ricerca aerospaziale genera tecnologie di frontiera che trovano applicazioni concrete anche nel settore ferroviario – sottolinea Luigi Carrino, Presidente del DAC –. Con MERCURIO abbiamo dimostrato come il know-how sviluppato per il controllo dei sistemi spaziali possa tradursi in strumenti avanzati di monitoraggio e sicurezza delle infrastrutture su rotaia, rafforzando il legame tra due comparti strategici per la mobilità sostenibile e l’innovazione del Paese.”
Accanto a MERCURIO, il calendario degli appuntamenti promossi dalle aziende socie DAC arricchisce la presenza del Distretto a EXPO Ferroviaria. Martedì 30 settembre alle ore 15:00, Alberto Napoletano, Direttore Commerciale, Responsabile Ricerca & Sviluppo e Key Account Manager di Unmanned4you, presenterà Skywash: la nuova era della pulizia e della manutenzione, innovativo sistema basato sull’uso dei droni.
Sempre martedì, alle 15:45, Luca Di Dio La Leggia, Radio Access Engineer di Medinok, illustrerà Subset-093 QoS Requirements Measurement, dedicato all’uso della rete GSM-R. Mercoledì 1° ottobre alle ore 12:00 sarà la volta di Mare Group: Roberto Nappi, Partner, Intellectual Properties Manager e Railways & Energy CTO, presenterà il sistema SAX e la piattaforma SYPLA RAIL per la manutenzione predittiva delle flotte rotabili e delle infrastrutture ferroviarie.
Tra gli altri momenti di rilievo nello stand DAC–EAV (Pad. 11 – Stand M84) figurano la firma dell’accordo Meditel–Trenord, in programma mercoledì 1° ottobre alle ore 14:30, e l’incontro con Paolo Ronchi, Technical Marketing Manager di Stadler, previsto per giovedì 2 ottobre alle ore 10:30.
Con la missione a EXPO Ferroviaria 2025, il DAC conferma il suo ruolo di catalizzatore di innovazione e trasferimento tecnologico, valorizzando la qualità delle aziende associate e mostrando come le tecnologie sviluppate per lo spazio possano diventare patrimonio strategico anche per il futuro del trasporto ferroviario.