L’associazione socioculturale Napoli Club Piacenza Partenopea non è nuovo a far parlare di sé per le molteplici iniziative benefiche e di volontariato. Quest’anno i circa trecentocinquanta supporters azzurri hanno risposto presente in più occasioni quando si è trattato di scendere in campo in ambito solidale. Si sta tenendo infatti, tramite la vendita delle uova di Pasqua del calcio Napoli, che durerà tre settimane, una raccolta fondi il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza a sostegno delle attività umanitarie di Emergency ONG ETS. Allo stesso tempo la squadra di calcio amatoriale del club piacentino ha avviato una collaborazione con la Polisportiva ASD Special Dream Team Piacenza (che si occupa di sport per bambini e ragazzi disabili in già 5 sport) scendendo in campo in due date per delle partite amichevoli di calcio a 7 e calcio a 5, al grido di “IL CALCIO È DI TUTTI” a cui seguirà una lotteria di beneficenza a sostegno della polisportiva stessa. E non è finita qui quest’anno si è tenuta anche una serata in loco con l’associazione LAV Piacenza in cui sono stati affrontati temi come l’abbandono,lo sfruttamento e i maltrattamenti degli amici animali finalizzate sempre una raccolta fondi a sostegno dell’associazione animalista ed hanno portato alla finalizzazione di due adozioni di gattini da parte delle famiglie. Ma se facciamo un passo indietro lo scorso anno… Il direttivo aveva infatti organizzato una raccolta fondi con CRI-Croce Rossa Italiana Piacenza per ricostruire un asilo in provincia di Ravenna danneggiato in seguito l’alluvione in Emilia Romagna della primavera 2023 ed una altra campagna fondi per il piccolo Arturo bambino di sei anni affetto dalla sindrome di Gillespie. Con Avis-Piacenza si erano battuti a favore della donazione di sangue portando trenta persone a diventare donatori volontari. Con l’AIA di Piacenza si erano battuti in prima linea contro la violenza sugli arbitri portando anche due soci a intraprendere la carriera arbitrale. Inoltre grazie alla collaborazione con l’associazione Plastic-Free i volontari del Napoli Club si erano prestati alla pulizia di un aerea verde molto sporca e abbandonata, a favore della lotta all’inquinamento ambientale. Piacenza Partenopea tanto calcio e tanto cuore.
di Napoli Magazine
01/04/2025 - 11:13
L’associazione socioculturale Napoli Club Piacenza Partenopea non è nuovo a far parlare di sé per le molteplici iniziative benefiche e di volontariato. Quest’anno i circa trecentocinquanta supporters azzurri hanno risposto presente in più occasioni quando si è trattato di scendere in campo in ambito solidale. Si sta tenendo infatti, tramite la vendita delle uova di Pasqua del calcio Napoli, che durerà tre settimane, una raccolta fondi il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza a sostegno delle attività umanitarie di Emergency ONG ETS. Allo stesso tempo la squadra di calcio amatoriale del club piacentino ha avviato una collaborazione con la Polisportiva ASD Special Dream Team Piacenza (che si occupa di sport per bambini e ragazzi disabili in già 5 sport) scendendo in campo in due date per delle partite amichevoli di calcio a 7 e calcio a 5, al grido di “IL CALCIO È DI TUTTI” a cui seguirà una lotteria di beneficenza a sostegno della polisportiva stessa. E non è finita qui quest’anno si è tenuta anche una serata in loco con l’associazione LAV Piacenza in cui sono stati affrontati temi come l’abbandono,lo sfruttamento e i maltrattamenti degli amici animali finalizzate sempre una raccolta fondi a sostegno dell’associazione animalista ed hanno portato alla finalizzazione di due adozioni di gattini da parte delle famiglie. Ma se facciamo un passo indietro lo scorso anno… Il direttivo aveva infatti organizzato una raccolta fondi con CRI-Croce Rossa Italiana Piacenza per ricostruire un asilo in provincia di Ravenna danneggiato in seguito l’alluvione in Emilia Romagna della primavera 2023 ed una altra campagna fondi per il piccolo Arturo bambino di sei anni affetto dalla sindrome di Gillespie. Con Avis-Piacenza si erano battuti a favore della donazione di sangue portando trenta persone a diventare donatori volontari. Con l’AIA di Piacenza si erano battuti in prima linea contro la violenza sugli arbitri portando anche due soci a intraprendere la carriera arbitrale. Inoltre grazie alla collaborazione con l’associazione Plastic-Free i volontari del Napoli Club si erano prestati alla pulizia di un aerea verde molto sporca e abbandonata, a favore della lotta all’inquinamento ambientale. Piacenza Partenopea tanto calcio e tanto cuore.