Cultura & Gossip
A CITTÀ DELLA SCIENZA - Incontro con la delegazione della Beijing Academy of Science and Technology
23.10.2025 12:44 di Napoli Magazine
aA

Città della Scienza ha ospitato, mercoledì 22 ottobre 2025, una delegazione della Beijing Academy of Science and Technology (BJAST) volta a cementare un accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra le due parti. L'incontro ha avuto come obiettivo la definizione di un Memorandum of Understanding per rafforzare la collaborazione tra le due prestigiose istituzioni.  La visita si inserisce nel contesto della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, la principale piattaforma bilaterale di cooperazione promossa dai rispettivi governi e coordinata in Italia da Fondazione Idis-Città della Scienza.

L'Incontro e la Visione Strategica

La delegazione cinese, guidata dal Presidente della BJAST, Wu Jianmin, ha incontrato il Presidente di Città della Scienza, Prof. Riccardo Villari, e il suo staff. La BJAST, fondata nel 1984 e posta sotto la supervisione del Governo Municipale di Pechino, è una delle maggiori istituzioni scientifiche cinesi e un polo di eccellenza in aree come Smart City e Salute.

La delegazione ha visitato le principali aree del polo napoletano: dal Centro Congressi all'incubatore Campania Newsteel, dove si è confrontata con due delle numerose startup presenti: Oxhy (società che ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti/servizi innovativi ad alto valore tecnologico e che, in questa circostanza, ha illustrato il funzionamento della Cella Ossidroelettrica) e Space Frontier (attiva nel settore dell’aerospazio con l’obiettivo di rivoluzionare la propulsione spaziale ibrida e solida grazie a combustibili basati su bioplastiche proprietarie).

 Il percorso si è concluso con la visita al museo scientifico interattivo del corpo umano CORPOREA.

L'appuntamento ha offerto l’occasione per approfondire temi centrali per lo sviluppo futuro, come il trasferimento tecnologico, lo sviluppo di sinergie tra università, imprese e centri di ricerca, e la promozione della cultura scientifica ed educativa verso i giovani. Questo incontro prosegue una collaborazione già avviata, come dimostrato dalla firma, lo scorso novembre, di un Memorandum of Understanding tra Fondazione Idis-Città della Scienza e il Natural History Museum of China, ente supervisionato dalla stessa BJAST.

Aspetti Strategici della Cooperazione: Il Contesto Campano per l'Innovazione

La cooperazione futura, che sarà formalizzata con la firma del Memorandum of Understanding prevista per novembre, si concentrerà su traiettorie concrete di collaborazione. In particolare: trasferimento tecnologico, collaborazione industria-accademia e valorizzazione della cittadinanza scientifica.

In questo quadro, è stato richiamato il progetto Manifattur@ Campania: Industria 4.0, promosso dalla Regione Campania, un'iniziativa strategica volta a rafforzare la competitività territoriale e sostenere la transizione digitale delle imprese. L'obiettivo è costruire un ecosistema innovativo che connetta ricerca, imprese e capitale umano, proiettando la Campania nelle nuove traiettorie globali dell'Industria 4.0. Parte integrante di questa iniziativa è COWORKING 4.0, un programma che va oltre la semplice idea di spazio di lavoro condiviso.

Si tratta di una piattaforma di crescita in cui startup e giovani talenti trovano un percorso di accompagnamento completo: dall'idea al modello di business, dalla mentorship qualificata all'accesso a finanziamenti, fino alla possibilità di sperimentare soluzioni innovative.

Il Coworking 4.0 è concepito per diventare un punto d'incontro per giovani imprenditori e ricercatori provenienti anche da altri Paesi, in particolare dall'area euro-mediterranea e dalla Cina. Sulla base dell'esperienza quindicennale nella cooperazione bilaterale con la Cina. Città della Scienza mira a costruire programmi di mobilità e scambio dei talenti.

L'obiettivo è duplice: creare un circolo virtuoso in cui i talenti cinesi possano trovare in Campania un ambiente favorevole per sperimentare e crescere, e al tempo stesso le startup italiane possano accedere al mercato cinese con maggiore facilità, grazie a un confronto diretto e continuo. Il Coworking 4.0 si configura così come una piattaforma dove Europa, Mediterraneo e Cina si connettono, consentendo ai giovani di sviluppare progetti comuni e trasformare le loro soluzioni tecnologiche in opportunità di mercato.

"Con questa iniziativa – ha dichiarato il Presidente Riccardo Villari – Fondazione Idis-Città della Scienza - ribadisce il proprio impegno a costruire un ponte stabile tra Italia e Cina, consolidando il ruolo di Napoli come hub strategico per la cooperazione scientifica e culturale nel Mediterraneo”.

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A CITTÀ DELLA SCIENZA - Incontro con la delegazione della Beijing Academy of Science and Technology

di Napoli Magazine

23/10/2025 - 12:44

Città della Scienza ha ospitato, mercoledì 22 ottobre 2025, una delegazione della Beijing Academy of Science and Technology (BJAST) volta a cementare un accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra le due parti. L'incontro ha avuto come obiettivo la definizione di un Memorandum of Understanding per rafforzare la collaborazione tra le due prestigiose istituzioni.  La visita si inserisce nel contesto della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, la principale piattaforma bilaterale di cooperazione promossa dai rispettivi governi e coordinata in Italia da Fondazione Idis-Città della Scienza.

L'Incontro e la Visione Strategica

La delegazione cinese, guidata dal Presidente della BJAST, Wu Jianmin, ha incontrato il Presidente di Città della Scienza, Prof. Riccardo Villari, e il suo staff. La BJAST, fondata nel 1984 e posta sotto la supervisione del Governo Municipale di Pechino, è una delle maggiori istituzioni scientifiche cinesi e un polo di eccellenza in aree come Smart City e Salute.

La delegazione ha visitato le principali aree del polo napoletano: dal Centro Congressi all'incubatore Campania Newsteel, dove si è confrontata con due delle numerose startup presenti: Oxhy (società che ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti/servizi innovativi ad alto valore tecnologico e che, in questa circostanza, ha illustrato il funzionamento della Cella Ossidroelettrica) e Space Frontier (attiva nel settore dell’aerospazio con l’obiettivo di rivoluzionare la propulsione spaziale ibrida e solida grazie a combustibili basati su bioplastiche proprietarie).

 Il percorso si è concluso con la visita al museo scientifico interattivo del corpo umano CORPOREA.

L'appuntamento ha offerto l’occasione per approfondire temi centrali per lo sviluppo futuro, come il trasferimento tecnologico, lo sviluppo di sinergie tra università, imprese e centri di ricerca, e la promozione della cultura scientifica ed educativa verso i giovani. Questo incontro prosegue una collaborazione già avviata, come dimostrato dalla firma, lo scorso novembre, di un Memorandum of Understanding tra Fondazione Idis-Città della Scienza e il Natural History Museum of China, ente supervisionato dalla stessa BJAST.

Aspetti Strategici della Cooperazione: Il Contesto Campano per l'Innovazione

La cooperazione futura, che sarà formalizzata con la firma del Memorandum of Understanding prevista per novembre, si concentrerà su traiettorie concrete di collaborazione. In particolare: trasferimento tecnologico, collaborazione industria-accademia e valorizzazione della cittadinanza scientifica.

In questo quadro, è stato richiamato il progetto Manifattur@ Campania: Industria 4.0, promosso dalla Regione Campania, un'iniziativa strategica volta a rafforzare la competitività territoriale e sostenere la transizione digitale delle imprese. L'obiettivo è costruire un ecosistema innovativo che connetta ricerca, imprese e capitale umano, proiettando la Campania nelle nuove traiettorie globali dell'Industria 4.0. Parte integrante di questa iniziativa è COWORKING 4.0, un programma che va oltre la semplice idea di spazio di lavoro condiviso.

Si tratta di una piattaforma di crescita in cui startup e giovani talenti trovano un percorso di accompagnamento completo: dall'idea al modello di business, dalla mentorship qualificata all'accesso a finanziamenti, fino alla possibilità di sperimentare soluzioni innovative.

Il Coworking 4.0 è concepito per diventare un punto d'incontro per giovani imprenditori e ricercatori provenienti anche da altri Paesi, in particolare dall'area euro-mediterranea e dalla Cina. Sulla base dell'esperienza quindicennale nella cooperazione bilaterale con la Cina. Città della Scienza mira a costruire programmi di mobilità e scambio dei talenti.

L'obiettivo è duplice: creare un circolo virtuoso in cui i talenti cinesi possano trovare in Campania un ambiente favorevole per sperimentare e crescere, e al tempo stesso le startup italiane possano accedere al mercato cinese con maggiore facilità, grazie a un confronto diretto e continuo. Il Coworking 4.0 si configura così come una piattaforma dove Europa, Mediterraneo e Cina si connettono, consentendo ai giovani di sviluppare progetti comuni e trasformare le loro soluzioni tecnologiche in opportunità di mercato.

"Con questa iniziativa – ha dichiarato il Presidente Riccardo Villari – Fondazione Idis-Città della Scienza - ribadisce il proprio impegno a costruire un ponte stabile tra Italia e Cina, consolidando il ruolo di Napoli come hub strategico per la cooperazione scientifica e culturale nel Mediterraneo”.