Da quindici anni, il festival Agerola Sui Sentieri degli Dei celebra con entusiasmo uno dei suoi riti più attesi: L'Alba Magica. Quest'anno, l'appuntamento imperdibile per gli amanti del trekking si svolgerà da giovedì 14 a venerdì 15 agosto, offrendo un'esperienza autentica di hiking dal tramonto all'alba, con pernottamento in altura e un concerto speciale sulla vetta del Monte Tre Calli.
I partecipanti, muniti di sacco a pelo e scarponcini, si ritroveranno in località Crocifisso, nella frazione di Paipo, alle ore 19.00 (è attivo un servizio navetta già dalle 18.00 da piazza Paolo Capasso, per chi vuole lasciare l'auto in parcheggio). Guide esperte faranno da apripista lungo il sentiero che conduce alle alture del Monte Tre Calli. Qui, sotto un cielo stellato, allestiranno il campo con tende e sacchi a pelo, e in collaborazione con il locale Osservatorio Astronomico "Salvatore Di Giacomo", ci lasceremo guidare alla scoperta di costellazioni, miti e la magnifica Via Lattea. Fino ad assistere alla magia dell'alba, accompagnata dalle melodie del duo di fiato Luca Esposito (euphonium) e Maria Alessandra Sartore (flauto).
L'Alba Magica rappresenta un'opportunità rara per ammirare, da una terrazza naturale sospesa tra cielo e mare, l'intero litorale della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana. I partecipanti potranno godere di panorami mozzafiato che abbracciano il Vesuvio, Ischia, Procida, Capri e i suoi Faraglioni, fino a Punta Campanella e Punta Licosa.
Per affrontare il percorso, che presenta salite di lieve intensità, è consigliata una preparazione fisica moderata. Gli escursionisti dovranno indossare abbigliamento comodo e "a strati", scarpe da escursionismo e portare con sé cappello, acqua, colazione a sacco e, per la notte, tende o sacchi a pelo, maglioncino, giacca a vento e torcia. Fondamentale, inoltre, è non dimenticare la macchina fotografica per immortalare momenti indimenticabili.
"Ritorna anche quest'anno l'evento iconico del nostro Festival, il simbolo identitario della nostra terra. L’Alba Magica riflette la vision del nostro festival: qui lo spettacolo è tutt'intorno. In linea con il claim Sentieri di Bellezza, dal Monte Tre Calli si celebra la bellezza sconfinata di un palcoscenico naturale a metà tra cielo e mare che accoglie ogni anno centinaia di trekker e appassionati della montagna" afferma il sindaco di Agerola, Tommaso Naclerio.
di Napoli Magazine
13/08/2025 - 12:04
Da quindici anni, il festival Agerola Sui Sentieri degli Dei celebra con entusiasmo uno dei suoi riti più attesi: L'Alba Magica. Quest'anno, l'appuntamento imperdibile per gli amanti del trekking si svolgerà da giovedì 14 a venerdì 15 agosto, offrendo un'esperienza autentica di hiking dal tramonto all'alba, con pernottamento in altura e un concerto speciale sulla vetta del Monte Tre Calli.
I partecipanti, muniti di sacco a pelo e scarponcini, si ritroveranno in località Crocifisso, nella frazione di Paipo, alle ore 19.00 (è attivo un servizio navetta già dalle 18.00 da piazza Paolo Capasso, per chi vuole lasciare l'auto in parcheggio). Guide esperte faranno da apripista lungo il sentiero che conduce alle alture del Monte Tre Calli. Qui, sotto un cielo stellato, allestiranno il campo con tende e sacchi a pelo, e in collaborazione con il locale Osservatorio Astronomico "Salvatore Di Giacomo", ci lasceremo guidare alla scoperta di costellazioni, miti e la magnifica Via Lattea. Fino ad assistere alla magia dell'alba, accompagnata dalle melodie del duo di fiato Luca Esposito (euphonium) e Maria Alessandra Sartore (flauto).
L'Alba Magica rappresenta un'opportunità rara per ammirare, da una terrazza naturale sospesa tra cielo e mare, l'intero litorale della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana. I partecipanti potranno godere di panorami mozzafiato che abbracciano il Vesuvio, Ischia, Procida, Capri e i suoi Faraglioni, fino a Punta Campanella e Punta Licosa.
Per affrontare il percorso, che presenta salite di lieve intensità, è consigliata una preparazione fisica moderata. Gli escursionisti dovranno indossare abbigliamento comodo e "a strati", scarpe da escursionismo e portare con sé cappello, acqua, colazione a sacco e, per la notte, tende o sacchi a pelo, maglioncino, giacca a vento e torcia. Fondamentale, inoltre, è non dimenticare la macchina fotografica per immortalare momenti indimenticabili.
"Ritorna anche quest'anno l'evento iconico del nostro Festival, il simbolo identitario della nostra terra. L’Alba Magica riflette la vision del nostro festival: qui lo spettacolo è tutt'intorno. In linea con il claim Sentieri di Bellezza, dal Monte Tre Calli si celebra la bellezza sconfinata di un palcoscenico naturale a metà tra cielo e mare che accoglie ogni anno centinaia di trekker e appassionati della montagna" afferma il sindaco di Agerola, Tommaso Naclerio.