Prosegue il percorso degli incontri della “Scuola di cultura solidale” a Scampia: presentazioni di libri orientate a sensibilizzare la cittadinanza di Napoli nel condividere una cultura consapevole dell’urgenza della solidarietà sociale. La scelta di ospitare le presentazioni, in presenza degli autori, a Scampia, è dettata dalla volontà di posizionarsi in un luogo emblematico di emarginazione sociale.
In questo appuntamento ospite Francesco Donadio, già ordinario di Storia della filosofia e Filosofia della religione presso l’Università Federico II di Napoli.
Un breve lessico dell’anima. Riverberi e risonanze d’alture, (2025 Rubbettino Editore), è l’ultima opera dell’Autore. Si presenta come un viaggio nell'anima attraverso alcune sue parole. Parole, tuttavia, che non sono solo parole, etichette appiccicate alle cose, ma contenuti di esperienza e perciò mondi da attraversare. Un percorso evocativo ricco di riferimenti filosofici e letterari di ogni epoca. Con questo “lessico” l’Autore completa il suo trittico di volumi esplorativi dell’anima. Ingresso libero.
di Napoli Magazine
22/04/2025 - 11:35
Prosegue il percorso degli incontri della “Scuola di cultura solidale” a Scampia: presentazioni di libri orientate a sensibilizzare la cittadinanza di Napoli nel condividere una cultura consapevole dell’urgenza della solidarietà sociale. La scelta di ospitare le presentazioni, in presenza degli autori, a Scampia, è dettata dalla volontà di posizionarsi in un luogo emblematico di emarginazione sociale.
In questo appuntamento ospite Francesco Donadio, già ordinario di Storia della filosofia e Filosofia della religione presso l’Università Federico II di Napoli.
Un breve lessico dell’anima. Riverberi e risonanze d’alture, (2025 Rubbettino Editore), è l’ultima opera dell’Autore. Si presenta come un viaggio nell'anima attraverso alcune sue parole. Parole, tuttavia, che non sono solo parole, etichette appiccicate alle cose, ma contenuti di esperienza e perciò mondi da attraversare. Un percorso evocativo ricco di riferimenti filosofici e letterari di ogni epoca. Con questo “lessico” l’Autore completa il suo trittico di volumi esplorativi dell’anima. Ingresso libero.