Cultura & Gossip
INSTITUTO CERVANTES - La terza edizione del Festival della Poesia del Mediterraneo arriva a Napoli, il 23 ottobre all'Archivio di Stato
20.10.2025 09:26 di Napoli Magazine
aA

L’Instituto Cervantes presenta la III edizione del Festival della Poesia del Mediterraneo. Giovedì 23 ottobre alle 18, presso la Sala Catasti dell’Archivio di Stato di Napoli (Piazzetta Grande Archivio 5), andrà in scena un recital poetico con autori italiani e spagnoli. Sette poeti e scrittori che si alterneranno nella lettura delle loro opere per celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Spagna e Italia. Due paesi dalla ricchissima tradizione poetica, uniti nel corso dei secoli da viaggi, connessioni e vicissitudini culturali.

Tra i poeti attesi a Napoli:  i castigliani María Ángeles Pérez López e Ángela Segovia, i galiziani  Agustín Fernández Mallo e Miriam Reyes (Premio Nacional de Poésia 2025),  che uniranno le loro voci a quelle di importanti nomi del panorama italiano come Paola NastiSonia Gentili e Vincenzo Frungillo. A introdurre l’incontro sarà Ana Navarro, direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli.

Quella napoletana è la terza e ultima tappa dell’edizione 2025 del Festival della Poesia del Mediterraneo che quest’anno ha avuto luogo anche in Marocco (Tangeri a giugno) e in Grecia (Atene a settembre). Tre città, tre differenti sedi dell’Instituto Cervantes  che celebrano la bellezza delle parole che avvicina le lingue e i paesi, unisce le sensibilità e ci aiuta a comprendere il presente. 

Come sottolinea Luis García Montero, poeta e direttore dell'Instituto Cervantes: «più flessibili del mare sono le parole». Questo evento, infatti, punta a diffondere la poetica contemporanea spagnola, stabilendo un ponte creativo tra le diverse tradizioni che convivono sulle rive del Mediterraneo.

L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

I Protagonisti del festival della Poesia del mediterraneo 2025:

Agustín Fernández Mallo (Coruña, 1967), fisico, poeta e scrittore, è il fondatore e l’esponente di punta della generazione Nocilla, anche nota come afterpop. Come autore di versi, ha introdotto il concetto di postpoesia, identificando una nuova ricerca poetica che favorisce il dialogo tra arte, letteratura e scienza. Grazie alle sue opere sperimentali, apprezzate dalla critica spagnola e tradotte in molte lingue, ha raggiunto la fama internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Il suo ultimo romanzo, “Madre de corazón atómico” è stato eletto da importanti pubblicazioni come uno dei migliori romanzi spagnoli del 2024.

María Ángeles Pérez López (Valladolid, 1967) è una poetessa e docente di Letteratura Ispanoamericana presso l’Università di Salamanca. Vincitrice del Premio Nacional de la Crítica per “Incendio mineral”, appena pubblicato in versione bilingue negli Stati Uniti (Mineral Fire), ha ricevuto a Lima la Medaglia Vicente Huidobro. Antologie della sua opera sono state pubblicate a Caracas, Città del Messico, Quito, New York, Monterrey, Bogotà, Lima, Buenos Aires e Honduras. E in Italia e Portogallo, in versione bilingue.

Ángela Segovia (Ávila, 1987) è poetessa e scrittrice. Ha pubblicato diversi libri, ricevendo diversi premi e riconoscimenti. Per“¿Te duele?” ha ottenuto il V Premio di Poesia Giovane Félix Grande (2009) mentre per “La curva se volvió barricada” ha ricevuto il Premio Nazionale di Poesia Giovane, nel 2017. Nel 2019 aveva sviluppato il progetto di land art Apariciones de una cabaña en el bosque grazie a una borsa di studio della Fondazione Villalar di Castiglia e León. L’ultima pubblicazione è “La hora del abejorro” che chiude la Trilogia della Bella Morte iniziata con “Mi paese salvaj”e e continuata con “Jara Morta”.

Miriam Reyes (Ourense, 1974) Poetessa La sua opera è stata raccolta in numerose antologie nazionali e internazionali ed è stata tradotta in più di mezza dozzina di lingue. Dal 2001 sperimenta con la scrittura audiovisiva e il recital multimediale. Ha presentato i suoi video-recital in festival di poesia, spoken word e arti dello spettacolo. Nel 2001 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie "Espejo negro", seguita dal suo secondo libro di poesie "Bella durmiente", finalista al Premio Hiperion.  Nel 2022 pubblicato il volume "Extraña manera de estar viva". Il suo ultimo libro, "Con" ha ricevuto il Premio Nacional de Poesía 2025.

Paola Nasti (Napoli, 1965) è stata tra i fondatori della rivista di poesia Levania. Ha pubblicato testi creativi e opere di poesia in numerose riviste, antologie e blog letterari. Nel 2018 Ha pubblicato “Cronache dell’Antiterra” e l'anno seguente la plaquette “Poesie dello yak impigliato per un pelo della coda”, nella collana Centodautore. Con la raccolta “Contro l’angelo” ha vinto il Premio Subiaco. La sua produzione poetica si affianca a una costante ricerca figurativa. Ha illustrato la Divina Commedia di Dante e sue opere pittoriche e grafiche sono presenti in collezioni pubbliche e private.

Sonia Gentili (Polla, 1970) saggista e poetessa, insegna Letteratura Italiana alla Sapienza università di Roma. Autrice di saggi sulla letteratura medioevale e dell’Otto-Novecento, traduttrice di poesia e prosa, ha pubblicato diverse raccolte di poesie che ha vinto vari premi. Con l’artista Ambrogio Palmisano ha creato il collettivo di poesia visiva Gentili-Palmisano, le cui opere sono state esposte in vari musei italiani. “Un giorno di guerra” è il tiolo del suo ultimo libro di poesia  mentre “L’idea di poesia nel Medioevo” è il suo ultimo saggio .

Vincenzo Frungillo (Napoli, 1973) è poeta, saggista e scrittore. Si è occupato di filosofia del linguaggio e poesia contemporanea. Ha pubblicato diversi libri e ottenuto vari premi e riconoscimenti. È autore dei volumi di saggi “Il luogo delle forze. Lo spazio della poesia nel tempo della dispersione” (Carteggi Letterari edizioni, 2017) e “Il rischio e la perdita. Su identità e linguaggio in Martin Heidegger” (Mimesis, 2022). I suoi versi sono stati tradotti e raccolti in antologia negli Stati Uniti, sono stati tradotti inoltre in tedesco, francese e spagnolo.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
INSTITUTO CERVANTES - La terza edizione del Festival della Poesia del Mediterraneo arriva a Napoli, il 23 ottobre all'Archivio di Stato

di Napoli Magazine

20/10/2025 - 09:26

L’Instituto Cervantes presenta la III edizione del Festival della Poesia del Mediterraneo. Giovedì 23 ottobre alle 18, presso la Sala Catasti dell’Archivio di Stato di Napoli (Piazzetta Grande Archivio 5), andrà in scena un recital poetico con autori italiani e spagnoli. Sette poeti e scrittori che si alterneranno nella lettura delle loro opere per celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Spagna e Italia. Due paesi dalla ricchissima tradizione poetica, uniti nel corso dei secoli da viaggi, connessioni e vicissitudini culturali.

Tra i poeti attesi a Napoli:  i castigliani María Ángeles Pérez López e Ángela Segovia, i galiziani  Agustín Fernández Mallo e Miriam Reyes (Premio Nacional de Poésia 2025),  che uniranno le loro voci a quelle di importanti nomi del panorama italiano come Paola NastiSonia Gentili e Vincenzo Frungillo. A introdurre l’incontro sarà Ana Navarro, direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli.

Quella napoletana è la terza e ultima tappa dell’edizione 2025 del Festival della Poesia del Mediterraneo che quest’anno ha avuto luogo anche in Marocco (Tangeri a giugno) e in Grecia (Atene a settembre). Tre città, tre differenti sedi dell’Instituto Cervantes  che celebrano la bellezza delle parole che avvicina le lingue e i paesi, unisce le sensibilità e ci aiuta a comprendere il presente. 

Come sottolinea Luis García Montero, poeta e direttore dell'Instituto Cervantes: «più flessibili del mare sono le parole». Questo evento, infatti, punta a diffondere la poetica contemporanea spagnola, stabilendo un ponte creativo tra le diverse tradizioni che convivono sulle rive del Mediterraneo.

L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

I Protagonisti del festival della Poesia del mediterraneo 2025:

Agustín Fernández Mallo (Coruña, 1967), fisico, poeta e scrittore, è il fondatore e l’esponente di punta della generazione Nocilla, anche nota come afterpop. Come autore di versi, ha introdotto il concetto di postpoesia, identificando una nuova ricerca poetica che favorisce il dialogo tra arte, letteratura e scienza. Grazie alle sue opere sperimentali, apprezzate dalla critica spagnola e tradotte in molte lingue, ha raggiunto la fama internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Il suo ultimo romanzo, “Madre de corazón atómico” è stato eletto da importanti pubblicazioni come uno dei migliori romanzi spagnoli del 2024.

María Ángeles Pérez López (Valladolid, 1967) è una poetessa e docente di Letteratura Ispanoamericana presso l’Università di Salamanca. Vincitrice del Premio Nacional de la Crítica per “Incendio mineral”, appena pubblicato in versione bilingue negli Stati Uniti (Mineral Fire), ha ricevuto a Lima la Medaglia Vicente Huidobro. Antologie della sua opera sono state pubblicate a Caracas, Città del Messico, Quito, New York, Monterrey, Bogotà, Lima, Buenos Aires e Honduras. E in Italia e Portogallo, in versione bilingue.

Ángela Segovia (Ávila, 1987) è poetessa e scrittrice. Ha pubblicato diversi libri, ricevendo diversi premi e riconoscimenti. Per“¿Te duele?” ha ottenuto il V Premio di Poesia Giovane Félix Grande (2009) mentre per “La curva se volvió barricada” ha ricevuto il Premio Nazionale di Poesia Giovane, nel 2017. Nel 2019 aveva sviluppato il progetto di land art Apariciones de una cabaña en el bosque grazie a una borsa di studio della Fondazione Villalar di Castiglia e León. L’ultima pubblicazione è “La hora del abejorro” che chiude la Trilogia della Bella Morte iniziata con “Mi paese salvaj”e e continuata con “Jara Morta”.

Miriam Reyes (Ourense, 1974) Poetessa La sua opera è stata raccolta in numerose antologie nazionali e internazionali ed è stata tradotta in più di mezza dozzina di lingue. Dal 2001 sperimenta con la scrittura audiovisiva e il recital multimediale. Ha presentato i suoi video-recital in festival di poesia, spoken word e arti dello spettacolo. Nel 2001 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie "Espejo negro", seguita dal suo secondo libro di poesie "Bella durmiente", finalista al Premio Hiperion.  Nel 2022 pubblicato il volume "Extraña manera de estar viva". Il suo ultimo libro, "Con" ha ricevuto il Premio Nacional de Poesía 2025.

Paola Nasti (Napoli, 1965) è stata tra i fondatori della rivista di poesia Levania. Ha pubblicato testi creativi e opere di poesia in numerose riviste, antologie e blog letterari. Nel 2018 Ha pubblicato “Cronache dell’Antiterra” e l'anno seguente la plaquette “Poesie dello yak impigliato per un pelo della coda”, nella collana Centodautore. Con la raccolta “Contro l’angelo” ha vinto il Premio Subiaco. La sua produzione poetica si affianca a una costante ricerca figurativa. Ha illustrato la Divina Commedia di Dante e sue opere pittoriche e grafiche sono presenti in collezioni pubbliche e private.

Sonia Gentili (Polla, 1970) saggista e poetessa, insegna Letteratura Italiana alla Sapienza università di Roma. Autrice di saggi sulla letteratura medioevale e dell’Otto-Novecento, traduttrice di poesia e prosa, ha pubblicato diverse raccolte di poesie che ha vinto vari premi. Con l’artista Ambrogio Palmisano ha creato il collettivo di poesia visiva Gentili-Palmisano, le cui opere sono state esposte in vari musei italiani. “Un giorno di guerra” è il tiolo del suo ultimo libro di poesia  mentre “L’idea di poesia nel Medioevo” è il suo ultimo saggio .

Vincenzo Frungillo (Napoli, 1973) è poeta, saggista e scrittore. Si è occupato di filosofia del linguaggio e poesia contemporanea. Ha pubblicato diversi libri e ottenuto vari premi e riconoscimenti. È autore dei volumi di saggi “Il luogo delle forze. Lo spazio della poesia nel tempo della dispersione” (Carteggi Letterari edizioni, 2017) e “Il rischio e la perdita. Su identità e linguaggio in Martin Heidegger” (Mimesis, 2022). I suoi versi sono stati tradotti e raccolti in antologia negli Stati Uniti, sono stati tradotti inoltre in tedesco, francese e spagnolo.