Città della Scienza e WWF Italia ETS hanno siglato un Protocollo d’Intesa per avviare una collaborazione finalizzata alla promozione della cultura scientifica e ambientale, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità, alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
La partnership intende sviluppare iniziative congiunte di sensibilizzazione ambientale, progetti educativi innovativi per scuole, famiglie e cittadini, e attività laboratoriali presso spazi museali, scolastici e urbani. Verranno promossi anche eventi, campagne di sensibilizzazione e progetti specifici di interesse comune, come il programma Urban Nature di WWF Italia, volto a rigenerare la biodiversità nelle città e a coinvolgere attivamente i cittadini nella cura degli spazi urbani.
Grazie a questa collaborazione, Città della Scienza e WWF Italia puntano a favorire la condivisione di conoscenze e buone pratiche, valorizzando le rispettive competenze e infrastrutture, con l’obiettivo di costruire una società più consapevole, inclusiva e sostenibile.
In questo quadro, una significativa opportunità di collaborazione è rappresentata dall'Oasi WWF del Cratere degli Astroni. Questo sito di elevato valore naturalistico e geologico, gestito dal WWF e situato in prossimità di Città della Scienza, può diventare un laboratorio a cielo aperto per progetti didattici e di ricerca congiunti. L'Oasi degli Astroni offre un contesto unico per esperienze immersive sulla biodiversità, la geologia e l'ecologia, integrando l’offerta museale e laboratoriale di Città della Scienza con l’osservazione diretta della natura. La sinergia tra l’istituzione museale e l’Oasi permetterà di sviluppare percorsi educativi innovativi, creando di fatto un polo di eccellenza per l’educazione scientifica e ambientale che unisce divulgazione museale ed esperienza sul campo.
di Napoli Magazine
27/10/2025 - 16:49
Città della Scienza e WWF Italia ETS hanno siglato un Protocollo d’Intesa per avviare una collaborazione finalizzata alla promozione della cultura scientifica e ambientale, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità, alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
La partnership intende sviluppare iniziative congiunte di sensibilizzazione ambientale, progetti educativi innovativi per scuole, famiglie e cittadini, e attività laboratoriali presso spazi museali, scolastici e urbani. Verranno promossi anche eventi, campagne di sensibilizzazione e progetti specifici di interesse comune, come il programma Urban Nature di WWF Italia, volto a rigenerare la biodiversità nelle città e a coinvolgere attivamente i cittadini nella cura degli spazi urbani.
Grazie a questa collaborazione, Città della Scienza e WWF Italia puntano a favorire la condivisione di conoscenze e buone pratiche, valorizzando le rispettive competenze e infrastrutture, con l’obiettivo di costruire una società più consapevole, inclusiva e sostenibile.
In questo quadro, una significativa opportunità di collaborazione è rappresentata dall'Oasi WWF del Cratere degli Astroni. Questo sito di elevato valore naturalistico e geologico, gestito dal WWF e situato in prossimità di Città della Scienza, può diventare un laboratorio a cielo aperto per progetti didattici e di ricerca congiunti. L'Oasi degli Astroni offre un contesto unico per esperienze immersive sulla biodiversità, la geologia e l'ecologia, integrando l’offerta museale e laboratoriale di Città della Scienza con l’osservazione diretta della natura. La sinergia tra l’istituzione museale e l’Oasi permetterà di sviluppare percorsi educativi innovativi, creando di fatto un polo di eccellenza per l’educazione scientifica e ambientale che unisce divulgazione museale ed esperienza sul campo.