Prosegue ad Avellino Contemporary Speech 2025_Autumn, la rassegna curata da Progetto Sonora che sta riportando la grande musica al centro della scena cittadina.
Dopo i primi appuntamenti, il prossimo weekend allo Spazio Arena segna il gran finale della rassegna con due serate da non perdere.
Sabato 18 ottobre – ore 21.00
Cristiana Verardo – “L’Avversaria”
Cantautrice e chitarrista salentina, Premio Bianca d’Aponte 2019, Cristiana porta ad Avellino il suo nuovo progetto discografico L’Avversaria: un lavoro intenso e personale, in cui la musica diventa strumento di conoscenza e pacificazione interiore.
Domenica 19 ottobre – ore 21.00
“Ricetta per un Pastiche – Parole e musica nella Roma del ’700”
Un concerto-spettacolo che intreccia musica e teatro, tra Händel, Vivaldi e Corelli. Con Lucia Napoli, Sergio del Prato e un ensemble di straordinari interpreti, per la regia di Lorenzo Bitetti.
Due appuntamenti che chiudono Contemporary Speech 2025_Autumn nel segno della poesia e dell’ascolto, confermando la vocazione della rassegna a far dialogare epoche e linguaggi musicali diversi.
di Napoli Magazine
16/10/2025 - 20:27
Prosegue ad Avellino Contemporary Speech 2025_Autumn, la rassegna curata da Progetto Sonora che sta riportando la grande musica al centro della scena cittadina.
Dopo i primi appuntamenti, il prossimo weekend allo Spazio Arena segna il gran finale della rassegna con due serate da non perdere.
Sabato 18 ottobre – ore 21.00
Cristiana Verardo – “L’Avversaria”
Cantautrice e chitarrista salentina, Premio Bianca d’Aponte 2019, Cristiana porta ad Avellino il suo nuovo progetto discografico L’Avversaria: un lavoro intenso e personale, in cui la musica diventa strumento di conoscenza e pacificazione interiore.
Domenica 19 ottobre – ore 21.00
“Ricetta per un Pastiche – Parole e musica nella Roma del ’700”
Un concerto-spettacolo che intreccia musica e teatro, tra Händel, Vivaldi e Corelli. Con Lucia Napoli, Sergio del Prato e un ensemble di straordinari interpreti, per la regia di Lorenzo Bitetti.
Due appuntamenti che chiudono Contemporary Speech 2025_Autumn nel segno della poesia e dell’ascolto, confermando la vocazione della rassegna a far dialogare epoche e linguaggi musicali diversi.