Cultura & Gossip
MOSTRA - "Arachnida", dall'8 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 a Città della Scienza
04.10.2025 17:26 di Napoli Magazine
aA

Una mostra con pannelli, ricostruzioni, immagini, ma che esporrà soprattutto terrari con esemplari vivi, svela il mondo sorprendente degli aracnidi, tra meraviglie della natura e frontiere della ricerca scientifica. Aperta al pubblico dall'8 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 (inaugurazione istituzionale il 7 ottobre alle 15): un viaggio-evento per superare antiche paure e scoprire come questi animali possano ispirare il nostro futuro.

L'invito di Città della Scienza è a sfidare le paure più ataviche per scoprire un universo di incredibile bellezza, ingegneria naturale e innovazione scientifica. La nuova mostra, che sarà ospitata nello Spazio Galilei, è ideata e curata da Aracnofilia - Associazione Italiana di Aracnologia APS. L'esposizione presenterà decine di esemplari vivi di ragni, scorpioni e altri aracnidi in un percorso immersivo pensato per tutti: dalle famiglie agli studenti, fino ai ricercatori e agli appassionati.

La mostra "ARACHNIDA" offre una prospettiva inedita su creature spesso vittime di pregiudizi e leggende. Attraverso un allestimento caratterizzato da una varietà espositiva senza precedenti, dai terrari con animali vivi alle collezioni aracnologiche, alle innovazioni biomimetiche, il pubblico potrà osservare da vicino la sorprendente varietà di forme e comportamenti di ragni, scorpioni, acari e zecche. Il percorso espositivo, arricchito da moderni pannelli didattici e materiale multimediale, si snoda tra scienza, natura e cultura, evidenziando il ruolo fondamentale che questi animali hanno nel nostro ecosistema e l'influenza che esercitano da millenni sul patrimonio culturale e tecnologico umano. Un'ampia sezione è dedicata infatti alla biomimetica, la disciplina che si ispira alla natura per sviluppare nuove tecnologie.

A completare l'esperienza, la mostra presenta la straordinaria esposizione fotografica del naturalista Pierluigi Rizzo e un'area dedicata alla ricerca scientifica con l'esposizione della collezione "Alvise Ardenghi", la più grande collezione privata d'Europa di migali tassidermizzate. Per i visitatori più giovani, sono previsti laboratori didattici e attività ludico-educative su prenotazione, oltre a visite guidate. La mostra non si limita all'osservazione, ma invita alla partecipazione attiva. Sono previsti eventi speciali e laboratori didattici per i più piccoli, con due domeniche dedicate, il 26 ottobre e il 30 novembre, per far conoscere il mondo dei ragni in modo divertente e coinvolgente.

Ci saranno poi due Conferenze scientifiche sul tema con relatore il Dott. Gabriele Greco, ricercatore e divulgatore scientifico. La prima il 24 ottobre mattina (per scuole secondarie) dal titolo “Tessere trame tra discipline diverse: parliamo di ragni”; la seconda il 28 novembre pomeriggio dal titolo: “Cosa possiamo imparare dai ragni?”

La dichiarazione del Prof. Riccardo Villari, Presidente Città della Scienza:

“ARACHNIDA è una mostra pensata per un pubblico trasversale: studenti e docenti, famiglie con bambini curiosi, associazioni culturali, blogger e giornalisti, turisti e, naturalmente, ricercatori e accademici nei campi dell'aracnologia, dell'entomologia e della biomimetica. Questa mostra rappresenta una novità importante nell'offerta museale pur inserendosi in continuità con i percorsi già avviati. È nata dalla volontà di proporre esperienze uniche e coinvolgenti che uniscano il fascino della natura alle frontiere della ricerca scientifica. Il nostro pubblico potrà osservare da vicino, anche attraverso esemplari vivi, creature spesso vittime di pregiudizi e leggende, e di comprendere il loro ruolo chiave negli ecosistemi e nell'ispirazione alle più avanzate innovazioni tecnologiche. Questa iniziativa conferma la missione di Città della Scienza come luogo aperto alla scoperta e all'educazione, in dialogo costante con le generazioni più giovani e con la società”.

CITTÀ DELLA SCIENZA

È un importante museo scientifico interattivo e centro di divulgazione scientifica situato a Napoli. Con il museo Corporea, il Planetario di ultima generazione e tutte le sue attività, promuove la cultura scientifica e tecnologica attraverso mostre, laboratori, eventi e attività educative rivolte a un pubblico di tutte le età (scuole, università, famiglie…ecc.) con una affluenza annuale di circa 200.000 visitatori. Impegnata nella diffusione della conoscenza scientifica e nella promozione del dialogo tra scienza e società, Città della Scienza stimola la curiosità, il pensiero critico e la passione per la conoscenza. Il polo di Coroglio rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la divulgazione scientifica in Italia e un importante attrattore turistico e culturale per la Campania.

ARACNOFILIA - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARACNOLOGIA APS

Fondata nel 2003, l'Associazione Italiana di Aracnologia (APS) è il punto di riferimento in Italia per lo studio e la divulgazione del mondo degli aracnidi. L'associazione riunisce accademici, ricercatori, naturalisti e appassionati con l'obiettivo di promuovere la conoscenza scientifica e la passione per ragni, scorpioni e altri artropodi. Le sue attività principali sono la ricerca scientifica, con progetti e pubblicazioni su riviste specializzate, e la divulgazione a tutti i livelli: organizza eventi, attività didattiche in scuole e università e collabora con musei. Fornisce inoltre supporto specialistico a organi di controllo come il Corpo Forestale e i Centri Antiveleni. Grazie a borse di studio, sostiene la formazione di nuove generazioni di aracnologi.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MOSTRA - "Arachnida", dall'8 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 a Città della Scienza

di Napoli Magazine

04/10/2025 - 17:26

Una mostra con pannelli, ricostruzioni, immagini, ma che esporrà soprattutto terrari con esemplari vivi, svela il mondo sorprendente degli aracnidi, tra meraviglie della natura e frontiere della ricerca scientifica. Aperta al pubblico dall'8 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 (inaugurazione istituzionale il 7 ottobre alle 15): un viaggio-evento per superare antiche paure e scoprire come questi animali possano ispirare il nostro futuro.

L'invito di Città della Scienza è a sfidare le paure più ataviche per scoprire un universo di incredibile bellezza, ingegneria naturale e innovazione scientifica. La nuova mostra, che sarà ospitata nello Spazio Galilei, è ideata e curata da Aracnofilia - Associazione Italiana di Aracnologia APS. L'esposizione presenterà decine di esemplari vivi di ragni, scorpioni e altri aracnidi in un percorso immersivo pensato per tutti: dalle famiglie agli studenti, fino ai ricercatori e agli appassionati.

La mostra "ARACHNIDA" offre una prospettiva inedita su creature spesso vittime di pregiudizi e leggende. Attraverso un allestimento caratterizzato da una varietà espositiva senza precedenti, dai terrari con animali vivi alle collezioni aracnologiche, alle innovazioni biomimetiche, il pubblico potrà osservare da vicino la sorprendente varietà di forme e comportamenti di ragni, scorpioni, acari e zecche. Il percorso espositivo, arricchito da moderni pannelli didattici e materiale multimediale, si snoda tra scienza, natura e cultura, evidenziando il ruolo fondamentale che questi animali hanno nel nostro ecosistema e l'influenza che esercitano da millenni sul patrimonio culturale e tecnologico umano. Un'ampia sezione è dedicata infatti alla biomimetica, la disciplina che si ispira alla natura per sviluppare nuove tecnologie.

A completare l'esperienza, la mostra presenta la straordinaria esposizione fotografica del naturalista Pierluigi Rizzo e un'area dedicata alla ricerca scientifica con l'esposizione della collezione "Alvise Ardenghi", la più grande collezione privata d'Europa di migali tassidermizzate. Per i visitatori più giovani, sono previsti laboratori didattici e attività ludico-educative su prenotazione, oltre a visite guidate. La mostra non si limita all'osservazione, ma invita alla partecipazione attiva. Sono previsti eventi speciali e laboratori didattici per i più piccoli, con due domeniche dedicate, il 26 ottobre e il 30 novembre, per far conoscere il mondo dei ragni in modo divertente e coinvolgente.

Ci saranno poi due Conferenze scientifiche sul tema con relatore il Dott. Gabriele Greco, ricercatore e divulgatore scientifico. La prima il 24 ottobre mattina (per scuole secondarie) dal titolo “Tessere trame tra discipline diverse: parliamo di ragni”; la seconda il 28 novembre pomeriggio dal titolo: “Cosa possiamo imparare dai ragni?”

La dichiarazione del Prof. Riccardo Villari, Presidente Città della Scienza:

“ARACHNIDA è una mostra pensata per un pubblico trasversale: studenti e docenti, famiglie con bambini curiosi, associazioni culturali, blogger e giornalisti, turisti e, naturalmente, ricercatori e accademici nei campi dell'aracnologia, dell'entomologia e della biomimetica. Questa mostra rappresenta una novità importante nell'offerta museale pur inserendosi in continuità con i percorsi già avviati. È nata dalla volontà di proporre esperienze uniche e coinvolgenti che uniscano il fascino della natura alle frontiere della ricerca scientifica. Il nostro pubblico potrà osservare da vicino, anche attraverso esemplari vivi, creature spesso vittime di pregiudizi e leggende, e di comprendere il loro ruolo chiave negli ecosistemi e nell'ispirazione alle più avanzate innovazioni tecnologiche. Questa iniziativa conferma la missione di Città della Scienza come luogo aperto alla scoperta e all'educazione, in dialogo costante con le generazioni più giovani e con la società”.

CITTÀ DELLA SCIENZA

È un importante museo scientifico interattivo e centro di divulgazione scientifica situato a Napoli. Con il museo Corporea, il Planetario di ultima generazione e tutte le sue attività, promuove la cultura scientifica e tecnologica attraverso mostre, laboratori, eventi e attività educative rivolte a un pubblico di tutte le età (scuole, università, famiglie…ecc.) con una affluenza annuale di circa 200.000 visitatori. Impegnata nella diffusione della conoscenza scientifica e nella promozione del dialogo tra scienza e società, Città della Scienza stimola la curiosità, il pensiero critico e la passione per la conoscenza. Il polo di Coroglio rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la divulgazione scientifica in Italia e un importante attrattore turistico e culturale per la Campania.

ARACNOFILIA - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARACNOLOGIA APS

Fondata nel 2003, l'Associazione Italiana di Aracnologia (APS) è il punto di riferimento in Italia per lo studio e la divulgazione del mondo degli aracnidi. L'associazione riunisce accademici, ricercatori, naturalisti e appassionati con l'obiettivo di promuovere la conoscenza scientifica e la passione per ragni, scorpioni e altri artropodi. Le sue attività principali sono la ricerca scientifica, con progetti e pubblicazioni su riviste specializzate, e la divulgazione a tutti i livelli: organizza eventi, attività didattiche in scuole e università e collabora con musei. Fornisce inoltre supporto specialistico a organi di controllo come il Corpo Forestale e i Centri Antiveleni. Grazie a borse di studio, sostiene la formazione di nuove generazioni di aracnologi.