Durante i lavori di manutenzione straordinaria del MACRO, programmati in vista della riapertura prevista per l’11 ottobre, sono emerse necessità strutturali che richiedono un intervento più complesso e prolungato rispetto alle previsioni iniziali. Per questo motivo l’apertura del museo e l’avvio della nuova programmazione – promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo – slittano all’11 dicembre 2025, quando il MACRO riaprirà al pubblico inaugurando la direzione artistica di Cristiana Perrella con tutte le mostre in programma e gli spazi rinnovati.
Se da un lato il rinvio comporta un’attesa di due mesi, dall’altro permetterà di restituire alla città un museo pienamente agibile e funzionale, pronto ad accogliere simultaneamente le esposizioni inaugurali e a presentarsi come un nuovo punto di riferimento per la vita culturale romana.
Il prolungamento dei lavori riguarda anche l’attività prevista per la Giornata del Contemporaneo del 4 ottobre, immaginata come anteprima del nuovo corso. Non si tratta però di una cancellazione, ma di uno slittamento: il progetto Flashback Roma, un viaggio corale attraverso la scena artistica della capitale dagli anni Ottanta a oggi, sarà infatti presentato a dicembre, in prossimità della riapertura, mantenendo intatto il programma ideato.
Resta invece confermato l’appuntamento del 1° novembre 2025, quando il MACRO ospiterà una giornata speciale dedicata a Pier Paolo Pasolini nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comune di Roma. Fulcro dell’iniziativa sarà la nuova produzione di Enzo Cosimi, Una disperata vitalità. Un tributo a Pier Paolo Pasolini, accompagnata da un’articolata programmazione che offrirà un primo assaggio dell’approccio multidisciplinare che caratterizzerà la nuova stagione del museo.
Dall’11 dicembre 2025 il MACRO tornerà ad accogliere il pubblico con un ricco ciclo di mostre, performance, musica e incontri, restituendo l’immagine di una Roma viva, plurale e in trasformazione. Per l’occasione verrà inaugurata anche la nuova sala cinema del museo, accanto a una rete di collaborazioni con enti e comunità cittadine che troveranno nel MACRO una casa aperta, inclusiva e in dialogo costante con i suoi visitatori.
di Napoli Magazine
04/10/2025 - 10:11
Durante i lavori di manutenzione straordinaria del MACRO, programmati in vista della riapertura prevista per l’11 ottobre, sono emerse necessità strutturali che richiedono un intervento più complesso e prolungato rispetto alle previsioni iniziali. Per questo motivo l’apertura del museo e l’avvio della nuova programmazione – promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo – slittano all’11 dicembre 2025, quando il MACRO riaprirà al pubblico inaugurando la direzione artistica di Cristiana Perrella con tutte le mostre in programma e gli spazi rinnovati.
Se da un lato il rinvio comporta un’attesa di due mesi, dall’altro permetterà di restituire alla città un museo pienamente agibile e funzionale, pronto ad accogliere simultaneamente le esposizioni inaugurali e a presentarsi come un nuovo punto di riferimento per la vita culturale romana.
Il prolungamento dei lavori riguarda anche l’attività prevista per la Giornata del Contemporaneo del 4 ottobre, immaginata come anteprima del nuovo corso. Non si tratta però di una cancellazione, ma di uno slittamento: il progetto Flashback Roma, un viaggio corale attraverso la scena artistica della capitale dagli anni Ottanta a oggi, sarà infatti presentato a dicembre, in prossimità della riapertura, mantenendo intatto il programma ideato.
Resta invece confermato l’appuntamento del 1° novembre 2025, quando il MACRO ospiterà una giornata speciale dedicata a Pier Paolo Pasolini nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comune di Roma. Fulcro dell’iniziativa sarà la nuova produzione di Enzo Cosimi, Una disperata vitalità. Un tributo a Pier Paolo Pasolini, accompagnata da un’articolata programmazione che offrirà un primo assaggio dell’approccio multidisciplinare che caratterizzerà la nuova stagione del museo.
Dall’11 dicembre 2025 il MACRO tornerà ad accogliere il pubblico con un ricco ciclo di mostre, performance, musica e incontri, restituendo l’immagine di una Roma viva, plurale e in trasformazione. Per l’occasione verrà inaugurata anche la nuova sala cinema del museo, accanto a una rete di collaborazioni con enti e comunità cittadine che troveranno nel MACRO una casa aperta, inclusiva e in dialogo costante con i suoi visitatori.