Per la prima volta nella sua storia la sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell’Associazione Italiana di Psicologia organizza il suo XXI congresso nazionale a Napoli. Tre giorni di confronto e ricerca, dal 25 al 27 settembre, nelle aule del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II. Il tema “Il futuro che già c’è: il cambiamento organizzativo tra identità professionale, benessere, inclusione e intelligenza artificiale”, rappresenta allo stesso tempo una sfida e un’opportunità per ripensare il lavoro e le organizzazioni nell’era della rivoluzione digitale e sociale. Il fitto programma congressuale, patrocinato dall’Ordine degli Psicologi Campani, vedrà la partecipazione di oltre 200 studiosi provenienti da tutta Italia. Previsti simposi tematici, sessioni di comunicazioni orali e momenti di confronto scientifico che favoriranno lo scambio di idee e il dibattito tra i partecipanti. “Sarà un’occasione per discutere le trasformazioni in corso, individuare strategie efficaci per promuovere organizzazioni resilienti e inclusive e condividere prospettive innovative per il futuro del lavoro”, afferma la coordinatrice del comitato organizzativo, la professoressa Vincenza Capone, già componente della commissione nazionale del X corso concorso SNA per dirigenti della PA e referente della disciplina presso l’ateneo federiciano. Al centro dei dibattiti l’analisi delle tematiche strategiche per la Psicologia delle organizzazioni e per chi si occupa di lavoro e di risorse umane. Un confronto serrato su temi come l’identità professionale, il benessere e l’inclusione lavorativa, lo sviluppo della carriera e la sostenibilità, con particolare attenzione alle sfide che l’intelligenza artificiale pone ai processi lavorativi, alle politiche di reclutamento, al senso del lavoro e dell’identità professionale. L’evento si propone di esplorare nuove prospettive sul fare organizzazione, valorizzando il ruolo della Psicologia nella gestione delle persone, nell’innovazione dei processi e nella promozione del benessere organizzativo. L’apertura dei lavori congressuali è prevista il 25 settembre (ore 10.30), nell’aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa, 1 - Napoli), con sessioni ospitate nelle aule storiche e nei principali spazi dell’ateneo, ambiente ideale per confronti scientifici e momenti di approfondimento. Inoltre, nel pomeriggio della stessa giornata, è in programma una tavola rotonda con accademici, stakeholder aziendali e rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi, che affronterà il cambiamento organizzativo con l’affermarsi dell’IA. Durante il congresso verranno conferiti i premi per la miglior tesi di dottorato, il miglior articolo scientifico e il miglior contributo presentato, riconoscendo l’eccellenza nella ricerca e l’innovazione negli studi di Psicologia delle Organizzazioni. Tra le novità di quest’anno vi sarà il premio “La persona è futuro”, conferito da APCO - Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management e dall’Associazione Italiana di Psicologia al miglior articolo scientifico sul tema del people management. I lavori proseguiranno nel pomeriggio e per l’intera giornata del 26 settembre nella stessa sede, nel cuore del centro storico dove, in mattinata, è in programma la lectio magistralis del professor Yash Raj Shrestha (Head of Applied AI Lab, University of Lausanne), che discuterà delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa sulla creazione di contenuti e nella ricerca scientifica, evidenziando le opportunità di innovazione e le sfide etiche, organizzative ed epistemologiche che ne derivano. Chiuderà i lavori il professor Antonio Pescapè direttore di DIGITA Academy. La giornata conclusiva del 27 settembre si svolgerà invece nel Centro Congressi Partenope (via Partenope, 36), affacciato sul lungomare di Napoli. Il congresso non è aperto solo ai contributi degli esperti del settore, ma anche agli studenti che potranno arricchire il proprio percorso formativo confrontandosi direttamente con la comunità scientifica nazionale e internazionale.
di Napoli Magazine
23/09/2025 - 12:57
Per la prima volta nella sua storia la sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell’Associazione Italiana di Psicologia organizza il suo XXI congresso nazionale a Napoli. Tre giorni di confronto e ricerca, dal 25 al 27 settembre, nelle aule del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II. Il tema “Il futuro che già c’è: il cambiamento organizzativo tra identità professionale, benessere, inclusione e intelligenza artificiale”, rappresenta allo stesso tempo una sfida e un’opportunità per ripensare il lavoro e le organizzazioni nell’era della rivoluzione digitale e sociale. Il fitto programma congressuale, patrocinato dall’Ordine degli Psicologi Campani, vedrà la partecipazione di oltre 200 studiosi provenienti da tutta Italia. Previsti simposi tematici, sessioni di comunicazioni orali e momenti di confronto scientifico che favoriranno lo scambio di idee e il dibattito tra i partecipanti. “Sarà un’occasione per discutere le trasformazioni in corso, individuare strategie efficaci per promuovere organizzazioni resilienti e inclusive e condividere prospettive innovative per il futuro del lavoro”, afferma la coordinatrice del comitato organizzativo, la professoressa Vincenza Capone, già componente della commissione nazionale del X corso concorso SNA per dirigenti della PA e referente della disciplina presso l’ateneo federiciano. Al centro dei dibattiti l’analisi delle tematiche strategiche per la Psicologia delle organizzazioni e per chi si occupa di lavoro e di risorse umane. Un confronto serrato su temi come l’identità professionale, il benessere e l’inclusione lavorativa, lo sviluppo della carriera e la sostenibilità, con particolare attenzione alle sfide che l’intelligenza artificiale pone ai processi lavorativi, alle politiche di reclutamento, al senso del lavoro e dell’identità professionale. L’evento si propone di esplorare nuove prospettive sul fare organizzazione, valorizzando il ruolo della Psicologia nella gestione delle persone, nell’innovazione dei processi e nella promozione del benessere organizzativo. L’apertura dei lavori congressuali è prevista il 25 settembre (ore 10.30), nell’aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici (via Porta di Massa, 1 - Napoli), con sessioni ospitate nelle aule storiche e nei principali spazi dell’ateneo, ambiente ideale per confronti scientifici e momenti di approfondimento. Inoltre, nel pomeriggio della stessa giornata, è in programma una tavola rotonda con accademici, stakeholder aziendali e rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi, che affronterà il cambiamento organizzativo con l’affermarsi dell’IA. Durante il congresso verranno conferiti i premi per la miglior tesi di dottorato, il miglior articolo scientifico e il miglior contributo presentato, riconoscendo l’eccellenza nella ricerca e l’innovazione negli studi di Psicologia delle Organizzazioni. Tra le novità di quest’anno vi sarà il premio “La persona è futuro”, conferito da APCO - Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management e dall’Associazione Italiana di Psicologia al miglior articolo scientifico sul tema del people management. I lavori proseguiranno nel pomeriggio e per l’intera giornata del 26 settembre nella stessa sede, nel cuore del centro storico dove, in mattinata, è in programma la lectio magistralis del professor Yash Raj Shrestha (Head of Applied AI Lab, University of Lausanne), che discuterà delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa sulla creazione di contenuti e nella ricerca scientifica, evidenziando le opportunità di innovazione e le sfide etiche, organizzative ed epistemologiche che ne derivano. Chiuderà i lavori il professor Antonio Pescapè direttore di DIGITA Academy. La giornata conclusiva del 27 settembre si svolgerà invece nel Centro Congressi Partenope (via Partenope, 36), affacciato sul lungomare di Napoli. Il congresso non è aperto solo ai contributi degli esperti del settore, ma anche agli studenti che potranno arricchire il proprio percorso formativo confrontandosi direttamente con la comunità scientifica nazionale e internazionale.